Libri di Cecilia Ricci
Le forme municipali in Italia e nelle province occidentali tra i secoli I a. C. e III d. C. Atti della «XXI Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain» (Campobasso, 24-26 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2017
pagine: 350
Il volume raccoglie le relazioni della "XXI Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain" svoltasi a Campobasso tra il 24 e il 26 settembre 2015. Il convegno ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione sullo stato degli studi di storia amministrativa delle città dell'Italia e delle province occidentali in età romana, tra la tarda repubblica e i primi secoli dell'età imperiale. Alle relazioni presentate in quella occasione si sono aggiunti preziosi contributi che hanno consentito di allargare in senso geografico e problematico il quadro di riferimento.
Leggere Babele. George Steiner e la «vera presenza» del senso
Cecilia Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 270
Ogni grande opera d'arte è abitata da una "vera presenza" realmente incontrabile. Nonostante l'intera teoria postmoderna proclami il vuoto di senso, questo residuo di mistero ultimo è irriducibile a ogni sforzo di rinnegamento e invera ogni nostro piacere letterario. Per questo, leggere i frammenti di Babele, ricostruendo le tappe della "crisi del senso" proclamata dalle discipline umanistiche nel '900, è la sfida che ha attraversato l'itinerario intellettuale di George Steiner. Ma Babele ha più volti. Quello positivo della molteplicità linguistica, dove ciascuna lingua è la custode dell'identità di un popolo e della sua speranza; e quello negativo del cumulo di macerie testuali prodotte dai numerosi epigoni del decostruzionismo. Radicato nel milieu ebraico di inizio '900 e mosso dalla gratitudine infinita nei confronti dei "classici", Steiner ci conduce, passo dopo passo, a leggere le svolte delle grandi correnti di pensiero alla luce degli eventi drammatici del '900, indicandoci attentamente le modalità e i luoghi delle fugaci apparizioni della "vera presenza".
Soldati e veterani nella vita cittadina dell'Italia imperiale
Cecilia Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2010
pagine: 148
Qui non riposa. Cenotafi antichi e moderni fra memoria e rappresentazione
Cecilia Ricci
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2006
pagine: 160
Stranieri illustri e comunità immigrate a Roma. Vox diversa populorum
Cecilia Ricci
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2006
pagine: 124
Orbis in urbe. Fenomeni migratori nella Roma imperiale
Cecilia Ricci
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 2005
pagine: 106
Libitina 1. Monumentum familiae statiliorum. Un riesame
Cecilia Ricci, M. Letizia Caldelli
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 1999
pagine: 208
Soldati delle milizie urbane fuori Roma. La documentazione epigrafica
Cecilia Ricci
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 1994
pagine: 64
Lettere montanti nelle iscrizioni latine di Roma. Un'indagine campione
Cecilia Ricci
Libro
editore: Quasar
anno edizione: 1993
pagine: 44
Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 193
La parola chiave intorno a cui ruota il volume è trasversalità. Trasversalità intesa non solo come possibilità di trovare tra docenti che in genere lavorano separatamente gli evidenti scambi e le forti sovrapposizioni tra aree linguistiche (quindi trasversalità interna all’area linguistica in termini didattico-metodologici e teorici), ma anche trasversalità dell’educazione linguistica, così come intesa anche nei programmi scolastici, e cioè come basilarità della competenza linguistica in quanto via d’accesso ai saperi per ciascun ambito disciplinare (trasversalità transdisciplinare dell’educazione linguistica) e strumento per costruire, esprimere, comunicare saperi, conoscenze e competenze. Infine un terzo tipo di trasversalità è la presenza della lingua nella società in molteplici ambiti (trasversalità naturale delle lingue, che permea la vita sociale). I contributi pubblicati in questo volume sono divisi in quattro snodi tematici principali, intorno a cui gli autori sono stati invitati a ragionare: il dibattito teorico sulle lingue, la didattica delle lingue, le lingue nei testi, le lingue specialistiche. Il volume si rivolge a un pubblico ampio e relativamente variegato: a persone che operano o opereranno nel mondo della scuola, insegnanti di area linguistica sia di L1 sia di lingua straniera, o anche antichisti, ma i saggi si prestano anche bene a un utilizzo didattico nell’ambito della formazione.
Banchi di vita
Cecilia Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2023
pagine: 116
Una giovane insegnante di filosofia e storia alle prese con le domande degli autori incontra l’umanità ferita dei suoi studenti fatta di dubbi, attese, speranze emerse durante le ore di lezione. Quello intrapreso sarà un percorso di cambiamento dalla pretesa alla gratitudine.