Libri di Cesare Emanuel
Heritography. Per una geografia del patrimonio culturale vissuto e rappresentato
Andrea Cottini, Stefania Cerutti, Paola Menzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 212
A partire da un inquadramento del binomio "patrimonio culturale-turismo sostenibile", il volume adotta il cultural heritage quale chiave di lettura e azione per lo sviluppo locale. Presenta significati e sensi del neologismo heritography, che viene adottato come sintesi di heritage e geography ma anche di heritage e cartography. La cartografia, infatti, assume un ruolo centrale nella narrazione e valorizzazione dei territori, così come nel testo. In questa cornice si inserisce la seconda parte del volume, dedicata ai risultati di ricerca del progetto Comuniterrae, divenuto nell'accezione internazionale Commonlands. Il laboratorio partecipato nelle "Terre di Mezzo" del Parco Nazionale della Val Grande, in Piemonte, su cui il progetto si struttura, viene raccontato alla luce degli approcci di project management e di governance adottati. Ne derivano sia considerazioni in merito agli output conseguiti sia outcomes di medio-lungo termine. Il processo di rilettura del percorso e degli attuali step di progetto si collocano nell'ambito della geografia e del design territoriale. Prefazione di Cesare Emanuel.
L'università che crea valore. Modelli di strategia, governance, organizzazione e finanza per gli atenei italiani
Giorgio Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 390
Le università sono chiamate a preparare il futuro, formando i giovani, plasmando la futura classe dirigente, seminando innovazione. Una missione fondamentale, in un mondo nel quale la conoscenza è divenuta risorsa-chiave per lo sviluppo civile ed economico. Al riguardo, quali sono le prospettive del sistema universitario italiano? Di fronte alle sfide che incombono e che spingono inevitabilmente a una progressiva differenziazione, quali tipi di strategia gli atenei possono perseguire? La forma di governance prevista dalla riforma dell'università italiana è adeguata o merita qualche revisione? Come dovrebbero evolversi l'autonomia universitaria e il dialogo tra il ministero e gli atenei? Quali modelli di organizzazione interna possono rendere più efficace ed efficiente l'azione degli atenei? Quali luci ed ombre caratterizzano l'attuale sistema di finanziamento statale dell'università? Quali caratteristiche presentano gli atenei statali sotto il profilo economico e finanziario, e quali leve possono favorirne una gestione equilibrata? Per contribuire a rispondere a queste e ad altre domande critiche, il volume propone linee guida finalizzate a migliorare la capacità degli atenei di creare valore pubblico, nel pieno rispetto dei valori e delle motivazioni che sono alla base della loro stessa esistenza. Prefazione di Cesare Emanuel.
La geografia del sistema economico globale. Il ruolo dei mercati emergenti
Marcello Tadini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 124
Recenti stime prevedono che nei prossimi decenni la maggior parte della crescita dell'economia mondiale e dei consumi sarà concentrata soprattutto nei "mercati emergenti". Il volume si offre come un valido ausilio sia per gli studenti che si avvicinano per la prima volta alla geografia economica – il cui compito è quello di descrivere, interpretare e spiegare i fenomeni secondo una prospettiva spaziale – sia per quelli che desiderano approfondire un tema di stringente attualità, attraverso il contributo analitico e interpretativo della disciplina geografica. Prefazione di Cesare Emanuel.