Libri di Giorgio Donna
L'università che crea valore. Modelli di strategia, governance, organizzazione e finanza per gli atenei italiani
Giorgio Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 390
Le università sono chiamate a preparare il futuro, formando i giovani, plasmando la futura classe dirigente, seminando innovazione. Una missione fondamentale, in un mondo nel quale la conoscenza è divenuta risorsa-chiave per lo sviluppo civile ed economico. Al riguardo, quali sono le prospettive del sistema universitario italiano? Di fronte alle sfide che incombono e che spingono inevitabilmente a una progressiva differenziazione, quali tipi di strategia gli atenei possono perseguire? La forma di governance prevista dalla riforma dell'università italiana è adeguata o merita qualche revisione? Come dovrebbero evolversi l'autonomia universitaria e il dialogo tra il ministero e gli atenei? Quali modelli di organizzazione interna possono rendere più efficace ed efficiente l'azione degli atenei? Quali luci ed ombre caratterizzano l'attuale sistema di finanziamento statale dell'università? Quali caratteristiche presentano gli atenei statali sotto il profilo economico e finanziario, e quali leve possono favorirne una gestione equilibrata? Per contribuire a rispondere a queste e ad altre domande critiche, il volume propone linee guida finalizzate a migliorare la capacità degli atenei di creare valore pubblico, nel pieno rispetto dei valori e delle motivazioni che sono alla base della loro stessa esistenza. Prefazione di Cesare Emanuel.
Manuale del controllo di gestione
Giorgio Donna, Angelo Riccaboni
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2003
pagine: 912
La creazione di valore nella gestione dell'impresa
Giorgio Donna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 366
Nel corso degli ultimi anni una crescente attenzione si è progressivamente concentrata sul tema della creazione di valore. Tra le imprese che con più determinazione si sono impegnate ad adottare i principi e i metodi della creazione di valore troviamo nomi eccellenti: Coca-Cola, AT&T, Walt Disney, Exxon, Philips, Fiat, Pirelli, eni. E tra gli studiosi che se ne sono fatti paladini si possono annoverare nomi prestigiosi della financial economics, a partire dai premi Nobel Franco Modigliani e Merton Miller. Sulla base di queste premesse, il libro di Giorgio Donna sviluppa un'indagine del tema articolata lungo tre prospettive: quella teorica, finalizzata a precisare principi e logiche generali, quella tecnico-strumentale, finalizzata a definire appropriate istruzioni per l'uso, quella applicativa, finalizzata a delineare i riflessi sulle scelte e sui processi d'impresa. Articolato in tre parti - di cui la prima mette a fuoco le idee e i principi fondamentali che stanno alla base della creazione di valore, la seconda la sua aritmetica e grammatica e la terza affronta il tema sotto il profilo della strategia e della tattica - il testo fa ampio ricorso a casi ed esempi tratti dall'esperienza dell'autore.
L'impresa competitiva. Un approccio sistemico
Giorgio Donna
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: VIII-118
Capitale umano per lo sviluppo dell'area metropolitana torinese
Giorgio Donna, Luca Davico
Libro: Libro in brossura
editore: Osservatorio21
anno edizione: 2024
pagine: 250
In un paese che fatica a ritrovare la via dello sviluppo, l’area torinese sta perdendo terreno rispetto ai territori più dinamici, come dimostrano numerosi dati e indicatori riportati nel testo. Ma, più ancora, questo fa temere il pessimismo che aleggia, in un circolo vizioso da cui pare difficile uscire. È possibile ribaltare questa situazione? Considerando che, accanto a criticità non trascurabili, Torino è dotata di importanti qualità distintive e che sono in corso grandi trasformazioni, il lavoro si focalizza sul capitale umano, risorsa determinante per invertire la rotta e cogliere le opportunità di tali trasformazioni. Grazie alla vitalità degli atenei e delle accademie, alla qualità della formazione professionale, al fervore innovativo di startup e incubatori d’impresa, la “coltivazione” di capitale umano può diventare una vocazione identitaria del territorio torinese. Perché questo accada numerosi sono gli attori da chiamare in causa e le iniziative da mettere in piedi. È questo possibile percorso che il libro prova a tradurre in una proposta articolata.
Manuale del controllo di gestione. Analisi dei costi, budget, reporting, ERP, balanced scovecard: applicazioni e soluzioni innovative
Giorgio Donna, Angelo Riccaboni
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 1152
L'impresa multibusiness. La diversificazione crea o distrugge valore?
Giorgio Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XIV-286
Come orientare le strategie di un'impresa diversificata o multibusiness? Come gestirne la complessità organizzativa? Come misurarne il valore? Sono questi gli interrogativi principali a cui l'autore risponde, facendo riferimento allo stato dell'arte scientifico e a una ricca casistica.