Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Fertonani

La firma. Dodici proposte per la creazione della musica nel XXI secolo

La firma. Dodici proposte per la creazione della musica nel XXI secolo

Jacopo Baboni Schilingi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 644

La musica di creazione, a volte chiamata musica d'arte e in passato identificata come musica colta, è in uno stato di crisi profonda. La prima parte di questo libro è un'analisi sociologica, sistemica, tecnologica ed epistemologica di questa crisi che l'intelligenza artificiale ha accelerato. La seconda parte propone dodici vie d'uscita da questa impasse. Non si tratta di formule magiche, ma di esempi, fatti concreti, azioni e modelli operativi che l'autore porta avanti dal 1997 e che qui espone sotto forma di manifesto artistico militante: rinnovare il rapporto Maestro/apprendista, ristabilire la relazione con sponsor e mecenati, portare la musica ovunque attraverso tutte le sue possibili manifestazioni, far risuonare un'intera città con la propria arte e altri modi ancora. Quattro interviste realizzate con artisti illustri del XX secolo – Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, Pierre Boulez e Jonathan Harvey – punteggiano la narrazione sotto forma di intermezzi, dando respiro, in anticipazione o risposta ai diversi concetti esposti. Prefazione di Cesare Fertonani.
42,00

L'ouverture italiana tra Mozart e Rossini

L'ouverture italiana tra Mozart e Rossini

Roberto Perata

Libro: Libro in brossura

editore: Manzoni Editore

anno edizione: 2021

pagine: 327

A seguito di una rappresentazione della rossiniana Pietra del paragone, il compositore Giuseppe Mosca accusò Gioachino Rossini di aver plagiato il crescendo della sua opera I pretendenti delusi, rappresentata alla Scala l’anno precedente: ma a distanza di due secoli, tutti continuiamo a chiamare quell’espediente compositivo crescendo rossiniano. In realtà, l’aneddoto finisce per sviare l’attenzione dal fatto che il repertorio operistico composto tra la morte di Mozart, nel 1791, e la consacrazione di Rossini, intorno al 1815, è oggi uno dei meno conosciuti e dei meno eseguiti negli attuali teatri d’opera. Un periodo di profonde trasformazioni, in cui cambiamenti sociali, politici ed economici portarono a significative innovazioni nel mondo dell’opera italiana e del suo impresariato, stabilendo nuovi metodi e tecniche nella composizione musicale, con un ruolo crescente di formule e convenzioni. Partendo da un famoso saggio di Philip Gossett, questa ricerca investiga l’evoluzione di una specifica forma all’interno del mondo operistico – l’ouverture – permettendo di focalizzarsi sugli aspetti musicali piuttosto che sui libretti. Mentre viene identificata una morfologia dell’ouverture molto più specifica e dettagliata di quanto dichiari la trattatistica teorica tanto antica che moderna, seguire la sua evoluzione attraverso venticinque anni circa permette anche di ristabilire una certa verità storica e ricostruire il « linguaggio comune » dell’opera italiana del tempo, rendendo possibile una migliore comprensione del contributo di ogni compositore e, in definitiva, del senso più profondo dell’autorialità.
27,00

Biennale Musica 2019. Back to Europe. Ediz. italiana e inglese

Biennale Musica 2019. Back to Europe. Ediz. italiana e inglese

Cesare Fertonani

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2019

pagine: 313

A Venezia dal 27 settembre al 6 ottobre 2019, il 63. Festival Internazionale di Musica Contemporanea presenta 16 appuntamenti per un totale di 30 prime esecuzioni: 19 assolute (con 12 commissioni della Biennale di Venezia) e 11 italiane. “Dopo i temi trattati nelle due edizioni precedenti, – scrive il direttore Ivan Fedele – che riguardavano le relazioni tra musiche e culture del Continente asiatico (2017) e di quello americano (2018) con le esperienze europee di punta, il prossimo Festival si occuperà eminentemente di alcune delle realtà più interessanti (compositori e interpreti) del ‘Vecchio Continente’ il quale resta un punto di riferimento della musica e, in generale, della cultura del nostro tempo”. Il catalogo della Biennale Musica 2019 approfondisce i concerti in cartellone con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival.
12,00

Giuseppe Sammartini e il concerto per organo nella Londra musicale e massonica

Giuseppe Sammartini e il concerto per organo nella Londra musicale e massonica

Alessandro Nardin

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2019

pagine: 290

Seguire le orme del grande oboista e compositore Giuseppe Sammartini, milanese espatriato nella Londra handeliana, significa ricostruire i frammenti di una vita ingiustamente nascosta dal passare del tempo, e nel contempo addentrarsi in altri ambiti che la musicologia ha solitamente trascurato. Giuseppe non fu il fratello meno noto di Giovanni Battista, e finché visse era vero il contrario. Londra, capitale musicale sacrificata ai fasti di Parigi o Vienna, fu in realtà la culla della moderna concezione della fruizione musicale. Il concerto per organo inglese non fu solo un capriccio di Händel, ma il ponte verso il nuovo universo della musica da camera. Su tutto questo vegliò la neonata massoneria moderna, autentico motore di diffusione di nuovi modi e contenuti musicali. La vita e le opere di Giuseppe Sammartini si incrociano con tutto questo, e con altre vite e opere di tanti protagonisti del XVIII secolo, noti e meno noti, di cui il saggio si occupa con rispetto e passione. Un percorso fra misteri e curiosità della storia della musica, alla scoperta di un genio troppo a lungo dimenticato. Prefazione di Cesare Fertoniani.
20,00

Biennale Musica 2018. Crossing the Atlantic. Ediz. italiana e inglese

Biennale Musica 2018. Crossing the Atlantic. Ediz. italiana e inglese

Cesare Fertonani

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2018

pagine: 329

Aperto a una “più attuale interpretazione del concetto di contemporaneità”, il 62. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, a Venezia dal 28 settembre al 7 ottobre 2018, è dedicato alle influenze musicali tra Europa e Americhe. The Yellow Shark di Frank Zappa interpretato dal Parco della Musica Contemporanea Ensemble al Teatro Goldoni di Venezia, il Leone d’Oro a Keith Jarrett, María de Buenos Aires di Astor Piazzolla diretta dal Maestro argentino Marcelo Nisinman, Aliados del Leone d’Argento Sebastian Rivas, sono alcuni esempi di come ogni musica possa arricchirsi dell’esperienza dell’altra, assorbirne la lezione e restituirla in una nuova forma. Il catalogo della Biennale Musica 2018 approfondisce i concerti in cartellone, con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival. Un focus sul contrabbasso arricchisce il volume, tracciando una breve storia dello strumento musicale e introducendo Florentin Ginot, Charlotte Testu e Dario Calderone, musicisti che si distinguono nel panorama musicale contemporaneo per le loro sperimentazioni e interpretazioni delle potenzialità del contrabbasso solista. “Il tema del Festival, intitolato ‘Crossing the Atlantic’, riguarda la musica e i musicisti delle Americhe e del Vecchio Continente in riferimento sia alle specificità di genere – come dimostra la particolare attenzione dedicata a uno dei massimi rappresentanti della musica d’improvvisazione, Keith Jarrett, a cui è stato conferito il Leone d’Oro alla carriera – sia alle reciproche influenze e contaminazioni.” (Ivan Fedele, Direttore artistico del Settore Musica). Presentazioni di Paolo Baratta e Ivan Fedele.
12,00

La musica sacra nella Milano del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Milano, 17-18 maggio 2011)

La musica sacra nella Milano del Settecento. Atti del Convegno internazionale (Milano, 17-18 maggio 2011)

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2014

Nel Settecento le pratiche della musica sacra costituiscono a Milano - non meno che negli altri centri italiani - l'autentico nerbo della ricca vita musicale della città. Attraverso una serie di contributi che aprono prospettive molteplici e in diverse direzioni, il volume propone un'indagine di ampio respiro sulla multiforme realtà della musica sacra milanese del Settecento, sui suoi protagonisti e sulle sue proiezioni e connessioni internazionali, disegnando un quadro quanto mai vivido, animato da una moltitudine di personaggi e da un fitto intreccio di musica, religione, cultura e società.
44,00

«Finché non splende in ciel notturna face». Studi in memoria di Francesco Degrada

«Finché non splende in ciel notturna face». Studi in memoria di Francesco Degrada

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2009

pagine: 434

Una raccolta di studi, contributi, testimonianze di amici, colleghi e compagni di strada per ricordare Francesco Degrada (1940-2005), storico della musica di fama internazionale, a lungo docente nell'Università degli Studi di Milano, saggista e curatore di revisioni ed edizioni critiche.
51,00

La memoria del canto. Rielaborazioni liederistiche nella musica strumentale di Schubert
45,50

La musica strumentale di Antonio Vivaldi

La musica strumentale di Antonio Vivaldi

Cesare Fertonani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: VI-622

82,00

L'amerò, sarò incostante. Mozart e la voce del violino
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.