Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Giraudo

Confessare i peccati e confessare il Signore

Confessare i peccati e confessare il Signore

Cesare Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 80

Padre Cesare Giraudo approfondisce la parte del Credo che fa menzione della "remissione dei peccati", affronta quindi il sacramento della Confessione. Attraverso il ricorso alle preghiere con le quali nelle Chiese Orientali, nonché nella tradizione antica della stessa Chiesa d'Occidente, si celebra il sacramento, si scopre la ricchezza che vi è in questo sacramento. Ma questo è possibile nella misura in cui si rinunci a riferire il termine "confessione" esclusivamente ai peccati; è necessario infatti riferirlo in primo luogo a Dio, giacché, confessando le nostre infedeltà, noi confessiamo il Signore sempre fedele. Un nuovo volume della serie "Le radici della fede", curata da Enzo Bianchi.
8,90

The anaphoral genesis of the institution narrative in light of the Anaphora of Addai and Mari. Acts... (Roma, 25-26 ottobre 2011). Ediz. italiana, inglese e francese

The anaphoral genesis of the institution narrative in light of the Anaphora of Addai and Mari. Acts... (Roma, 25-26 ottobre 2011). Ediz. italiana, inglese e francese

Cesare Giraudo

Libro: Copertina rigida

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2013

pagine: 544

Testo principalmente in lingua inglese con contributi in italiano, francese e lingue orientali. In rapporto all'Eucaristia sono note le domande che assillano la mente del teologo. Ne ricordiamo alcune. Con quali parole si produce la reale presenza? Esiste un rapporto tra le parole della consacrazione e le restanti parole della preghiera eucaristica? La celebrazione eucaristica nella Chiesa delle origini si faceva con il solo racconto istituzionale, o con tutta quanta una preghiera? Ha senso continuare a dire che Gesù nel Cenacolo ha celebrato la prima Messa e che ne ha celebrata un'altra a Emmaus, lasciando poi agli Apostoli di continuare la serie rituale? Come ipotizzare la genesi della preghiera eucaristica? Sarebbe nato prima il racconto istituzionale, oppure il corpo dell'intera preghiera? È verosimile dare per scontata la genesi statica della preghiera eucaristica, che si sarebbe formata per successive stratificazioni, oppure conviene orientarci verso l'idea di una sua genesi dinamica?
39,00

Il messale romano. Tradizione, traduzione, adattamento

Il messale romano. Tradizione, traduzione, adattamento

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2003

pagine: 366

L’occasione della nuova edizione tipica del Messale Romano ha portato l’APL, nella sua Settimana di studio del 2002, a riflettere sul formarsi, lo sviluppo, l’adattamento e le vicende che hanno accompagnato questo fondamentale strumento della preghiera liturgica della Chiesa.
25,82

Stupore eucaristico. Per una mistagogia della messa «attraverso i riti e le preghiere»

Stupore eucaristico. Per una mistagogia della messa «attraverso i riti e le preghiere»

Cesare Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2011

pagine: 208

Questa seconda edizione del volume, pubblicata dalla L.E.V a distanza di sei anni dalla prima, affronta le tematiche fondamentali dell'Eucaristia, quali la dimensione sacrificale della Messa, gli atti della pietà eucaristica, il rapporto tra liturgia e impegno caritativo, ampliando però l'argomento con opportuni riferimenti ai due Sinodi (sull'Eucaristia e sulla Parola di Dio) e alle relative esortazioni post-sinodali di Benedetto XVI, Sacramentum caritatis e Verbum Domini. Il volume, dal carattere unitamente liturgico, teologico e pastorale è particolarmente indicato come sussidio per i responsabili e gli animatori delle celebrazioni liturgiche, ma anche come strumento di formazione per sacerdoti, diaconi o semplici fedeli, affinché possano trarne un approfondimento teologico e una guida pastorale per comprendere il mistero dell'Eucaristia.
12,00

Ascolta, Israele! Ascoltaci, Signore! Teologia e spiritualità della liturgia della parola
12,00

In unum corpus. Trattato mistagogico sull'eucaristia

In unum corpus. Trattato mistagogico sull'eucaristia

Cesare Giraudo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 672

Questo trattato mistagogico sull'Eucaristia - il primo nel suo genere - si propone, con l'aiuto di grafici stimolanti e di prospetti didattici, di guidare il Lettore alla riscoperta dell'autorevole magistero delle preghiere eucaristiche d'Oriente e d'Occidente. Secondo l'autore è ormai tempo di "studiare l'Eucaristia in chiesa, con gli occhi fissi all'altare, con l'orecchio teso all'insegnamento di quella preghiera con la quale la Chiesa da sempre fa l'Eucaristia".
37,00

Conosci davvero l'eucaristia?

Conosci davvero l'eucaristia?

Cesare Giraudo

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2001

pagine: 136

I padri della chiesa "prima pregavano e poi credevano, pregavano per poter credere, pregavano per sapere come e che cosa dovevano credere". Una serie di catechesi sui diversi momenti della celebrazione eucaristica, concepiti non come succedersi di parti slegate tra loro ma come unità capace di portarci al cuore del mistero cristiano. Un tentativo di analizzare l'eucaristia non a tavolino ma "in chiesa", cioè a partire dal luogo e dal momento della celebrazione stessa: così la riscoperta dell'eucaristia sarà riscoperta anche della chiesa, del corpo ecclesiale formato dai partecipanti.
8,50

Preghiere eucaristiche

Preghiere eucaristiche

Cesare Giraudo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

26,86

Eucarestia per la Chiesa

Eucarestia per la Chiesa

Cesare Giraudo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 682

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.