Libri di Chiara Franceschini
Tra Giotto e Vasari. Saggi di storia dell'arte, 1928-1991
Ugo Procacci
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 460
Ugo Procacci non fu solo il difensore del patrimonio artistico fiorentino e toscano, ma anche il maestro di una storia dell’arte interessata alla “vita” degli artisti e delle opere in tutti i loro aspetti. I sedici saggi qui raccolti, testimonianza del suo ampio spettro di interessi, forniscono alcuni dei migliori esempi delle sue scoperte storico-artistiche e del suo metodo di lavoro tanto vicino alle fonti storiche, quanto alla materialità degli oggetti e dei loro “ambienti”. Un’autorevole voce del Novecento che ci parla di temi ancor’oggi attuali: dalla vita materiale degli artisti alle condizioni e ai contesti sociali ed economici di produzione, dalle diverse fasi di creazione alla sopravvivenza delle stesse opere nel tempo attraverso cambiamenti di gusto, riquadrature, catastrofi, distruzioni e rinascite.
Re Genesis. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 92
Il libro approfondisce la mostra Re Genesis 5-L’istinto prima della ragione al museo Diocesano di Vicenza a cura di Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini. Attraverso l’espressione artistica, gli artisti Alberto Salvetti e Lucio Pozzi esplorano temi cruciali come l’equilibrio tra uomo e natura, la fragilità del pianeta e il potere dell’arte come mezzo di sensibilizzazione. Alberto Salvetti utilizza sculture di animali realizzate con giornali riciclati per evidenziare il diritto degli esseri viventi a esistere, sottolineando l’importanza del rispetto per gli ecosistemi. Le sue opere ritraggono animali in atteggiamenti pacifici, invitando a riflettere sulla necessità di una convivenza armoniosa. Al contrario, Lucio Pozzi gioca con la complessità della natura, rappresentando un caos controllato e un equilibrio precario. Entrambi gli artisti pongono interrogativi sulla responsabilità umana verso l’ambiente, invitando il pubblico a considerare le conseguenze delle proprie azioni e a riconnettersi con la natura per un futuro più sostenibile.
Re Genesis. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2024
pagine: 92
Il libro esplora la mostra Re Genesis - Il giardino delle delizie di Marco Bertin e Gabriele Rodriquez, due artisti che affrontano temi profondi legati alla società contemporanea, all’identità e alla condizione umana. Bertin si concentra sul consumismo, riflettendo su come l’economia moderna, ossessionata dal profitto e dalla crescita infinita, abbia trasformato le persone, spingendole a identificarsi con ciò che possiedono. L’artista denuncia la perdita di valori spirituali e il progressivo distacco dalla vera essenza dell’essere umano, schiacciato dal peso del consumismo e del marketing. Le sue opere invitano a una riflessione critica sulla società e sulla ricerca di autenticità.Rodriquez, invece, esplora il tema della trasformazione dell’essere umano attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. Le sue opere indagano la relazione tra corpo, spirito e tecnologia, rappresentando la caducità dell’esistenza e la complessità delle emozioni umane. Utilizzando l’AI, Rodriquez riesce a creare immagini che trascendono la fisicità, cercando di catturare l’essenza invisibile della vita e dell’identità.
Re Genesis. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 98
Fake news e ambiente caratterizzano Dentro la Luce, il libro della quarta mostra del ciclo RE-GENESIS realizzata al Museo Diocesano di Vicenza e ciclo di eventi del Movimento Arte Etica che questa volta vede le esposizioni di Afran e Gino Alberti curate da Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini. Il volume racconta il dialogo fra due artisti dagli stili apparentemente contrapposti: l'uno che dipinge in bianco e nero, l'altro che invece crea un'esplosione di colori perfino esuberante. Trattando temi attuali, entrambi si ispirano al quarto giorno della creazione biblica. L'apparizione del sole e delle stelle, che rappresentano la luce come la vediamo noi uomini, vengono interpretati da Gino Alberti come il faro guida che dovrebbe condurre l'umanità verso il massimo rispetto del bellissimo ambiente che ci ospita, ma che rischiamo di arrivare a vedere solo in bianco e nero. Afran invece interpreta la luce come rivelazione, veicolo di verità, oggi diffusa attraverso le notizie di cui facciamo abbondante scorpacciata quotidiana. Ma sono sempre notizie vere? L'artista, bombardandoci con i suoi colori, ci fa riflettere sulla manipolazione delle notizie e sulla loro pericolosità.
Il Viaggio: tra Scoperta e Verità. Il viaggio protagonista di una nuova visione
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2021
pagine: 84
Il nuovo volume di Artantide.com – Arte etica dedicato a Il Viaggio: tra Scoperta e Verità (Edizioni ZEROTRE, 2021) propone il percorso espositivo di una mostra organizzata al Museo Diocesano di Vicenza tra il 4 settembre e il 1° novembre 2021. Il progetto ha coinvolto i quattro artisti Luigi Dellatorre, Gianfranco Gentile, Alberto Salvetti e Alessandro Zannier.
Chapels in roman churches of the Cinquecento and Seicento. Form, function, meaning
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 256
Fin dal primo Rinascimento le cappelle delle chiese di Roma furono decorate con ricchi corredi. Ma fu nel Cinquecento e nel Seicento che le cappelle diventarono gli spazi dove le grandi famiglie patrizie e l’alta borghesia romana poterono dimostrare il proprio prestigio sociale. Nella ricchezza degli apparati trionfò l’autorappresentazione di compagnie, casate e grandi uomini. Spesso le cappelle venivano concepite come parti di un sistema più complesso, allargato alla navata e alle altre cappelle, in un dialogo tra le arti e i committenti dei diversi ambienti. La «voce» individuale di ogni cappella (i suoi fini e significati) rispondeva in questo modo al più vasto «discorso» corale delle arti all’interno della chiesa, con esiti sempre più articolati e spettacolari negli anni del Barocco. Il volume indaga questo fenomeno – così rilevante, ed esclusivo della capitale pontificia – nell’esame di diversi casi tra XVI e XVII secolo. Diversi anche i tagli e gli approcci dei contributi, dai riflessi storici, filologici, iconografici, che aprono ad uno sguardo nuovo i penetrali delle chiese più venerate di Roma.
La prima cronaca dell'incendio del Camposanto di Pisa (27 luglio 1944)
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 47
«Estate 1944. Bruno Farnesi intreccia sul Giornale dei lavori dell’Opera della Primaziale di Pisa annotazioni sulla dura realtà della guerra, sulle operazioni di difesa dei capolavori di Piazza del Duomo (nei limiti praticabili per i dipendenti dell’Opera) e sulle incombenze quotidiane di manutenzione. Il 22 giugno scrive “continuazione incursione aerea sulla Città. Dato al manovale Guidi un corbello per la pulizia dei prati”. In data 27 luglio si legge questa drammatica nota (fig. 1): “Alle ore 19.30 circa, in seguito a granate dell’artiglieria anglo-americana il tetto del nostro Bel Camposanto viene incendiato; sono vani i tentativi di circoscrivere il fuoco a causa dei mezzi inadeguati e del continuare del cannoneggiamento – Il celebre Camposanto alle ore 24 è semidistrutto – il tetto è completamente incendiato (Relazione dettagliata dello scrivente)”»
Storia del Limbo
Chiara Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 560
Da quando l'espressione' “limbus inferni”, "l'orlo dell'inferno", cominciò a essere usata dai teologi occidentali nel tardo XII secolo fino al 19 gennaio 2007, quando papa Benedetto XVI invitò i fedeli a "lasciar cadere l'ipotesi limbo", sono trascorsi quasi mille anni. Oggi la vicenda del limbo sembra finita. Questo saggio com'è nata e come si è sviluppata. Se Jacques Le Goff, in un capolavoro della storiografia contemporanea, aveva ricostruito la nascita del purgatorio, sul limbo mancava una ricerca completa e autorevole. Chiara Franceschini ha condotto questa ricerca, gettando luce sulla parabola di un'ipotesi teologica che fu non solo una questione centrale del cristianesimo, ma anche un'idea diffusa, concepita per rispondere a problemi antropologici e sociali ben definiti, rappresentata nelle arti figurative e narrata nella letteratura. Da Agostino a Dante, da Mantegna a Michelangelo, da Lutero a Federico Borromeo, con grande attenzione alla teologia, alle immagini, alle idee e pratiche diffuse, Franceschini riconduce l'affascinante storia del limbo al problema di fondo che l'ha segnata fin dall'inizio: quello dell'umanità residuale, cioè della difficoltà secolare da parte della Chiesa occidentale di risolvere l'anomalia della morte senza battesimo. Un percorso attraverso le fonti di un'intera civiltà per raccontare la storia di un'immagine che ha sfidato dall'interno la costruzione dell'aldilà cristiano.
La legenda di Casteldurante
Chiara Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2013
pagine: 182
Siamo nell'anno 1000 in un piccolo paese di campagna. La protagonista è la sacerdotessa Luxsilla che si trova a combattere una battaglia interiore: tenere fede alla leggenda millenaria che la vede come salvatrice del suo popolo o dar retta al suo cuore e seguire l'amore? Tra combattimenti, battaglie, colpi di scena, la conclusione ci lascerà di sasso.
Re Genesis. Volume Vol. 3
Luigi Dellatorre, Alessandro Zannier, Sandro Orlandi Stagl
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2023
pagine: 100
RE Genesis 3 - Un tenue punto blu è il catalogo edito in occasione della mostra omonima al Museo Diocesano di Vicenza. Il catalogo è la raccolta fotografica delle opere in mostra degli artisti del Movimento Arte Etica Alessandro Zannier e Luigi Dellatorre.La mostra è la terza di un ciclo biennale sul tema della rinascita, pensato dai curatori Sandro Orlandi Stagl e Chiara Franceschini. Il percorso del museo vicentino è un’importante testimonianza di arte cristiana dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Le opere degli artisti contemporanei del Movimento Arte Etica dialogano con quelle del museo e si articolano in diverse forme trattando il tema del terzo giorno della Genesi: la separazione delle acque dall’asciutto. L’esposizione conta più di trenta opere tra dipinti, sculture, installazioni e video. Il libro è arricchito dai testi dei due curatori, le trascrizioni delle interviste di questi ultimi con gli artisti e un altro testo del direttore del museo Mons. Francesco Gasparini.