Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Guidi

La voce in una foresta di immagini invisibili

La voce in una foresta di immagini invisibili

Chiara Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2024

pagine: 84

Chiara Guidi racconta per la prima volta la sua ricerca sulla voce, andando a descrivere gli elementi atemporali e archetipici di questo strumento: una ricerca che la porta a giocare con le parole fino a perderne il senso, per poi recuperarlo sondando limiti, forme e potenzialità del linguaggio sonoro. Per ritrovare il significato sia della voce sia delle parole, queste vanno scarnificate, soppesate, scomposte e ricomposte, devono diventare altro per toccare un senso più profondo. In questo libro, nel quale si ibridano il saggio, l’opera d’arte e la biografia, Guidi ci fa dono dei diagrammi, degli schemi e delle curve utilizzati nel suo lavoro: la voce può arrivare lì dove nessuno può ascoltarla, e anche in quello spazio diventa corpo e trova una sua nuova necessità d’essere.
25,00

Fiabe giapponesi

Fiabe giapponesi

Chiara Guidi

Libro: Libro rilegato

editore: Primavera

anno edizione: 2021

pagine: 70

Un bambino scrive una lettera a una bambina per raccontarle di un luogo, di un'esperienza percettiva e visiva, di qualcosa d'incredibile e unico che gli è capitato di vivere. Usa parole, solo parole, per far vedere alla sua amica quello che per lei non esiste ancora. Le narra di un teatro, di un palcoscenico, di una platea, di una donna che andrà al mercato a vendere fagioli, di un coro di bambini pronti ad aiutarla e di un'ombra dalla voce indimenticabile. La conduce dentro un mondo in cui il magico e il quotidiano, il lavoro e il riposo, lo stupore e la noia, la ricompensa e la delusione si mescolano senza confondersi. Ricorda e rivede azioni e battute, domande e risposte, e poi una scatola con scritto non aprire, libri colorati, favole in cui compaiono pesci enormi, donne gru, ragazzi con la goccia al naso e tartarughe. Apro o non apro? Voglio o non voglio? Come nel passaggio dal buio alla luce, i conflitti più semplici e più profondi di ogni esistenza si materializzano in questo teatro che è insieme narrato e vissuto, capace di indagare la forma del vuoto, o di restituire alle parole il loro significato, serbando la sua natura. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Teatro infantile. L'arte scenica davanti agli occhi di un bambino

Teatro infantile. L'arte scenica davanti agli occhi di un bambino

Chiara Guidi, Lucia Amara

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2019

pagine: 175

Il Teatro infantile nasce a Cesena nel 1992, quando una delle formazioni teatrali più radicali della scena contemporanea, la Socìetas Raffaello Sanzio, invoca lo sguardo dei bambini sulla propria arte, dando vita a opere visionarie e originando un esercizio infante che ancora oggi prosegue nella ricerca di Chiara Guidi, tra i fondatori della compagnia. Si narra di un'origine in cui la fiaba ha preso letteralmente corpo, investendo mondo animale, spazi extrateatrali, sperimentazione vocale e sonora; e di una vocazione iniziatica che presto ha coinvolto i bambini nel gioco scenico. Per seguirne il passo, questo libro affida il racconto a due punti di vista: quello interiore e rabdomantico dell'artista - un moto circolare che muove tra ricordi, immagini, idee e intuizioni - e quello prospettico di un'osservatrice esterna, Lucia Amara, che per la distanza e al contempo la verticalità della sua veduta crea connessioni con il pensiero e l'azione di filosofi, pedagogisti e linguisti per ritrovare il lavoro di Chiara su un orizzonte più ampio.
18,00

Buchettino

Buchettino

Chiara Guidi, Simone Massi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2016

pagine: 44

A teatro, le porte di una casina delle fiabe si aprono per cinquanta spettatori. Li accoglie una grande stanza di legno. Illuminati da una sola lampadina, cinquanta lettini li attendono. Tutti sotto le coperte! Seduta sul suo sgabello la narratrice li sollecita. Chiudete gli occhi. Bisogna solo ascoltare. Protetti, i piccoli spettatori ascoltano dell'abbandono dei fratellini nella foresta, dei sassolini e delle briciole, dell'orco, della fuga. Infine, del felice ritorno a casa. Solo la voce della narratrice e le suggestioni dei suoni e dei rumori che la avvolgono. Nel libro, gli occhi aperti a inseguire i disegni delle parole sulle pagine che raccontano della determinazione e del coraggio di Buchettino. Pronti a fremere e a reagire all'impatto dei disegni, che della paurosa penombra del bosco e dell'oscura e imponente presenza dell'orco raccontano, così come della banda in festa per il finale lieto. Illustrano, insomma, quel che a teatro evocano parole suoni e rumori. Con il libro, un codice personalizzato per effettuare il download gratuito della favola narrata dalla voce di Monica Demuru, con gli effetti sonori tratti dallo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Giuseppe Ghiari «Musica madre»

Giuseppe Ghiari «Musica madre»

Tommaso Trini, Chiara Guidi

Libro

editore: Prearo

anno edizione: 2001

pagine: 123

30,00

Interrogare e leggere. La domanda e la lettura come forme irrisolvibili di conoscenza

Interrogare e leggere. La domanda e la lettura come forme irrisolvibili di conoscenza

Chiara Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Sete

anno edizione: 2021

pagine: 88

I corsi di aggiornamento di Chiara Guidi per insegnanti di ogni ordine e grado sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e si svolgono dal 2012 al Teatro Comandini di Cesena, sede della compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio. Questo volume raccoglie le lezioni del settimo Corso “Interrogare e leggere: la domanda e la lettura come forme irrisolvibili di conoscenza” nel quale Guidi mette in campo una serie di domande, strumenti, visioni, attraverso uno sguardo capace di osservare da molteplici punti di vista la condizione di chi si trova ad insegnare, una esperienza che, come afferma l’autrice, “precede ogni discorso di aggiornamento”, poiché “possiamo solo tentare, smarrirci come in un bosco fitto di rami per cercare di passare, perché quello che in teatro e a scuola facciamo è sempre il segno di qualcosa che verrà, l’idea di un passaggio. Per questo, di fronte a ogni crisi, anche la più estrema, c’è sempre un insegnante o un artista che cerca di dare forma a una intuizione inarrestabile”.
18,00

La voce in una foresta di immagini invisibili

La voce in una foresta di immagini invisibili

Chiara Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2017

pagine: 200

Chiara Guidi racconta per la prima volta la sua ricerca sulla voce, andando a descrivere gli elementi atemporali e archetipici di questo strumento: una ricerca che la porta a giocare con le parole fino a perderne il senso, per poi recuperarlo sondando limiti, forme e potenzialità del linguaggio sonoro. Per ritrovare il significato sia della voce sia delle parole, queste vanno scarnificate, soppesate, scomposte e ricomposte, devono diventare altro per toccare un senso più profondo. In questo libro, nel quale si ibridano il saggio, l'opera d'arte e la biografia, Guidi ci fa dono dei diagrammi, degli schemi e delle curve utilizzati nel suo lavoro: la voce può arrivare li dove ssuno può ascoltarla, e anche in ìlio spazio diventa corpo e trova una nuova necessità d'essere.
20,00

La rivoluzione siamo noi. Minuscola guida rosa alle rivoluzionarie di un secolo

La rivoluzione siamo noi. Minuscola guida rosa alle rivoluzionarie di un secolo

Chiara Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 192

La rivoluzione siamo noi perché la rivoluzione ha coinvolto tutti, chi la determina e chi ne è spettatore più o meno consapevole, nessuna eroina in queste pagine, solo persone autentiche dalle cui esperienze positive e anche negative emergono fattori di un cambiamento profondo che tocca l'arte, la cultura, la scrittura, il pensiero politico ma anche il sentire quotidiano. Donne con l'ambizione di parlare a tutti, donne e uomini interessati a conoscere le storie di personalità che in azioni e pensiero hanno 'rivoluzionato' dal punto di vista culturale e sociale il nostro tempo. Non un libro al femminile ma un libro 'femminile', perché tante volte sono proprio le donne ad agire un cambiamento profondo nella società, con modalità e strumenti femminili ma non per questo meno incisivi. Un libro per conoscere persone speciali, per capire che il rosa non deve essere solo una 'quota' da proteggere o imporre, perché più che un colore, il rosa è un modo di essere, di sentire e di agire.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.