Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Aveta

La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro

La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro

Raffaele Amore, Claudia Aveta, Alfredo Buccaro

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2024

pagine: 160

La storia plurisecolare della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, costruita trasformando le strutture di una più antica Loggia cinquecentesca, si è interrotta nel 1980 a seguito dei dissesti statici provocati dal terremoto. Nonostante siano stati realizzati due discutibili consolidamenti, a partire dalla fine degli anni Ottanta essa è stata spogliata del suo arredo sacro, vandalizzata ed abbandonata. I tre saggi nel presente volume sono dedicati agli studi propedeutici alle scelte operative di restauro ed alla definizione di nuove funzioni.
20,00

Piero Gazzola: scritti inediti di un manuale per il restauro dei monumenti

Piero Gazzola: scritti inediti di un manuale per il restauro dei monumenti

Claudia Aveta

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2022

pagine: 302

Nel presente volume, Claudia Aveta propone una riflessione critica su di una serie di scritti inediti, da Gazzola intitolati Manuale del restauro architettonico, ritrovati e catalogati nell’Archivio a lui dedicato, in S. Ciriaco di Negrar.
25,00

La conservazione dei ponti storici in Campania

La conservazione dei ponti storici in Campania

Aldo Aveta, Luciano M. Monaco, Claudia Aveta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 248

Il saggio affronta il tema della conservazione dei ponti storici della Campania, da considerare risorse culturali del territorio, elementi che hanno determinato lo sviluppo e le vicissitudini delle varie civiltà che si sono susseguite nel corso dei secoli. I ponti in muratura costituiscono una particolare tipologia di documento storico e sono parte integrante della storia del territorio su cui insistono, in uno con il patrimonio paesaggistico e quello architettonico delle città. Sono analizzati per primi i manufatti risalenti all'epoca romana, per giungere via via alle evoluzioni che si sono verificate nei secoli successivi, dal Medioevo al XIX secolo, correlandone costruzione e restauri agli sviluppi tecnico-scientifici ed alla creazione e trasformazione delle infrastrutture viarie.
34,00

Piero Gazzola. Restauro dei monumenti e tutela ambientale
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.