Libri di Claudio Bernardi
Dialoghi sulla logica
Claudio Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il professor Mens e gli studenti Aequor e Fulmen, prendendo spunto da vicende quotidiane, si cimentano con la logica matematica e linguistica. Attraverso dialoghi vivaci e divertenti, arricchiti da originali ed eloquenti disegni, i personaggi esplicitano i procedimenti logici che li portano alla soluzione dei quesiti. Dall'isola di Smullyan ai connettivi matematici e linguistici, dai campi semantici ai diagrammi di Eulero-Venn e così via, questo volume fornisce approfondimenti agili e batterie di test per esercitarsi sui diversi argomenti di logica proposti nei dialoghi. Se sei uno studente che deve prepararsi per i test di ammissione all'università o per le gare di matematica, se sei un docente che vuole costruire laboratori interdisciplinari a partire dai test di logica (per finire poi, chissà, col realizzare progetti di scrittura creativa o giochi di logica), se sei una persona curiosa che vuole cimentarsi in esercizi di logica, questo testo fa per te!
Il richiamo dei magici cuccù
Marietta Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2019
pagine: 88
Attraversi testi e fotografie, il volume è una trattazione erudita e fornita di vasta bibliografia sulle origini del fischietto che vede la luce nel Paleolitico, passa attraverso le ceramiche neolitiche di Serra d’Alto, si evolve nei “tintinnabula” greco-romani zoomorfi, rappresentanti spesso il gallo, che sono stati ritrovati nelle tombe dei bambini. Sono così giunti sino a noi e sono stati rilanciati tra il '40 e '50 del secolo scorso facendo il loro ingresso presso la chiesa rupestre materana "Cristo la Gravinella" nel periodo di Quaresima, nelle tradizionali scampagnate del lunedì in Albis prima a Piccianello e poi nella zona dei Cappuccini, nei festeggiamenti del mese mariano presso il santuario della Madonna di Picciano (dove i cuccù materani concorrevano con gli identici cola-cola di Gravina di Puglia) e sono, infine, stati riportati alla quotidianità dal flusso turistico che si è sviluppato a Matera in questi ultimi anni. L’autrice spiega nel suo “Finché il gallo canta” che il significato del cuccù è fortemente legato a quello del gallo, che annuncia il dileguarsi delle tenebre e il nuovo giorno nell’omerica “Aurora dalle dita di rosa”. Prefazione di Nicola D'Imperio.
Geometria. Per gli Ist. Magistrali
Lodovico Cateni, Roberto Fortini, Claudio Bernardi
Libro
editore: Mondadori Education
pagine: IV-536
Il teatro sociale. L'arte tra disagio e cura
Claudio Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 199
Il teatro sociale è la nuova frontiera del teatro. Riprende e rinnova pratiche, visioni e storie che sono il segreto della scena occidentale: l'arte come cura ed emancipazione delle persone, dei gruppi, delle comunità. Il teatro sociale si occupa in particolare di disagio. Ma non mette in scena i drammi e le storie di "casi" umani di vario genere. Preferisce prendersi cura di loro, del loro corpo negato, delle loro relazioni conflittuali, del loro vissuto sociale, tutto questo attraverso il teatro. La realizzazione e il benessere personale sono possibili grazie alla rete sociale tra uomini. Ma gli antichi istituti statali di solidarietà sono in crisi. Per questo occorre inventare una nuova cultura della partecipazione.
Agenda Aurea. Festa, teatro, evento
Claudio Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2012
pagine: 252
Questo volume raccoglie una serie di saggi sulla festa e sul teatro; alcuni inediti, alcuni apparsi su riviste, libri, miscellanee di difficile reperimento o esauriti, dal 1977 fino ad oggi. Alla base un'analisi che si concentra sulla festa arcaica e sul suo coerente sistema mitico-rituale; sull'Evento cristiano dell'incarnazione, passione, morte e resurrezione di Cristo; sul teatro, tentativo della cultura greca di superare il regno dell'irrazionale, del caos e della violenza attraverso il logos, la scienza e la coscienza. Nella raccolta i saggi sono stati accorpati per periodo liturgico del ciclo di feste che va da Natale alla festa del Corpus Domini, tra maggio e giugno, sessanta giorni dopo la Pasqua: dal Natale all'Epifania, poi attraverso il Carnevale e l'Annunciazione fino alla Pasqua e infine al Corpus Domini.
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 310
L’Italia diventa moderna nel primo ventennio del Novecento grazie alla prodigiosa industrializzazione del Nord. Migliori condizioni economiche favoriscono il consumo di massa, l’espansione del turismo e dell’industria culturale, l’informazione e l’istruzione. Esperienze ed esperimenti innovativi colorano così la vita quotidiana della nazione: l’invenzione delle riviste illustrate, lo spettacolo diffuso, il futurismo, l’editoria popolare, il cinema e la radio nei primi anni Venti. Dopo la rivoluzione russa e la prima guerra mondiale si radicalizzano gli scontri tra proprietari e salariati che favoriscono l’avvento di Mussolini. Ascesa e declino del fascismo sono strettamente connessi alla progressiva occupazione, ideologica e propagandistica, dei mezzi di comunicazione. Tuttavia la presenza di radicate culture locali, i contrasti tra le diverse correnti interne al fascismo, la concorrente organizzazione comunitaria della Chiesa cattolica, le insofferenze nel mondo delle arti, i gusti delle classi borghesi, lo spirito comico delle classi popolari, il rapporto contraddittorio tra culture di consumo e partecipazione politica rendono il quadro del periodo alquanto complesso e sfaccettato. Non a caso il volume termina con la liberazione dalle forze nazifasciste del 25 aprile del 1945, quando il processo di modernizzazione dell’Italia può rifiorire liberando le energie, le vite, le culture e le idee prima nascoste, censurate e dissimulate.
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume Vol. 1-2-3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 992
La Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia, progettata e realizzata dal Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è un’opera a più voci, ma fortemente unitaria e coerente. I suoi tre volumi - dedicati rispettivamente al periodo precedente la seconda guerra mondiale, alla fase del dopoguerra fino al 1978 e al periodo seguente, fino ai giorni nostri - sono articolati in sezioni, ciascuna delle quali esplora un’area specifica (teatro, informazione, televisione, pubblicità e così via). Alle sezioni introduttiva e conclusiva è affidato il compito di offrire un quadro generale del periodo di volta in volta considerato e di tracciare le linee di interpretazione complessiva. Ogni sezione si compone di un saggio centrale, per lo più integrato da box che sviluppano brevemente temi particolari, e può prevedere alcuni saggi di approfondimento di questioni specifiche, che meritano per la loro rilevanza una trattazione a parte. Ciascun volume è correlato di un proprio indice dei nomi. L’opera nel suo insieme compone così una narrazione a tutto tondo sulla presenza e il ruolo dei media negli eventi italiani dall’Ottocento ad oggi.