Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Moreschini

Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità

Ermete Trismegisto. Dal tardoantico alla modernità

Claudio Moreschini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 352

Sotto la comune denominazione di ermetismo sono tramandate dottrine di contenuto vario – filosofico, religioso, magico, astrologico – risalenti all'Egitto dei secoli III-I a.C. e assimilate dalla cultura greca. La rivelazione in esse contenuta era attribuita all'egiziano Thoth, per i Greci Ermete, considerato ora un dio, ora un profeta e noto con il titolo onorifico di Trismegisto, “tre volte grandissimo”. I testi ermetici ebbero ampia diffusione nella cultura cristiana fin dal iii secolo e il loro annuncio fu interpretato come anticipazione pagana della rivelazione di Cristo, con un minor grado di verità ma numerosi punti di contatto: l'importanza di conoscere Dio, che non ha nome e al tempo stesso ha tutti i nomi; la dignità dell'uomo, grande miraculum di natura divina e umana insieme, che ha il compito di adorare Dio e di governare per il meglio il mondo in cui vive. Il volume traccia una storia dell'ermetismo dalla tarda antichità al Rinascimento e oltre: un movimento filosofico e religioso che, in dialogo con il cristianesimo, cerca di dare risposta ai problemi fondamentali di Dio, del mondo, dell'uomo.
32,00

Omelie sul Cantico dei Cantici

Omelie sul Cantico dei Cantici

Gregorio di Nissa (san)

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1988

pagine: 344

34,00

Dall'«Asclepius» al «Crater Hermetis». Studi sull'ermetismo latino tardo-antico e rinascimentale
90,00

Apuleio e il platonismo

Apuleio e il platonismo

Claudio Moreschini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1978

pagine: 270

53,00

Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina

Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina

Claudio Moreschini, Enrico Norelli

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1999

pagine: 608

Si tratta dell'edizione scolastica universitaria della "Storia della letteratura cristiana greca e latina". Ma è anche un testo destinato al lettore comune. Moreschini è ordinario di Letteratura Latina nell'Università di Pisa e Enrico Norelli è professore di Letteratura Cristiana Apocrifa nella facoltà di teologia dell'Università di Ginevra.
38,00

Filosofia e letteratura in Gregorio di Nazianzo
19,00

Cristologia patristica e cristologia filosofica

Cristologia patristica e cristologia filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2025

pagine: 296

Cristologia nei Padri della Chiesa e cristologia nella riflessione dei filosofi: il volume parte da una panoramica sulla cristologia nella storia del cristianesimo dei primi secoli, con un'attenzione particolare alle origini, agli sviluppi, ai dibattiti principali e ai più significativi protagonisti. In seguito mette in luce come la riflessione cristologica proposta in ambito filosofico nell'epoca moderna (che il gesuita Xavier Tilliette ha opportunamente definito "cristologia filosofica") affondi le proprie radici nella cristologia patristica, di cui è non solo erede, ma anche originale interprete. I tredici saggi che compongono questo volume contribuiscono a delineare un quadro sulla cristologia patristica e sulla cristologia filosofica che integra, in modo innovativo, gli approcci storico, filosofico, teologico e letterario.
30,00

Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. Volume Vol. 2

Storia della letteratura cristiana antica greca e latina. Volume Vol. 2

Claudio Moreschini, Enrico Norelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 704

Questa Storia della letteratura cristiana antica, riveduta e ampliata, intende mettere in rilievo precipuamente gli aspetti letterari che caratterizzano gli scritti dei primi secoli cristiani e che spesso vengono trascurati dalle analoghe opere esistenti. La produzione letteraria cristiana è stata considerata quasi sempre o come strumento per la storia della Chiesa antica o come aspetto particolare della storia del pensiero patristico. Quest’opera, invece, vuole considerare l’insostituibile apporto che il cristianesimo ha arrecato alla formazione della cultura occidentale. Il termine “cultura” deve essere inteso in senso lato, e non esclusivamente come se si identificasse con i raggiungimenti artistici; essa comprende il pensiero, le problematiche, le soluzioni che l’antico cristianesimo produsse e visse al proprio interno. In tal modo si recupera, pur osservandola in un suo ambito specifico, la peculiarità del messaggio evangelico, che costituisce il nucleo insostituibile di ogni forma letteraria cristiana. Antichi e nuovi contemporaneamente furono i contenuti e i generi di questa letteratura, che costituì il passaggio dalla civiltà antica a quella medievale.
42,00

Immagini sacre e la Chiesa antica. Il secondo concilio di Nicea (787)

Immagini sacre e la Chiesa antica. Il secondo concilio di Nicea (787)

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il tema dell’immagine e, in particolare, dell’immagine sacra è fondamentale nella storia del cristianesimo antico. L’atteggiamento dei primi cristiani nei confronti delle immagini e della realizzazione delle immagini sacre è ambivalente: da un lato, guardano con sospetto alla possibilità della produzione e soprattutto del culto delle immagini sacre; dall’altro lato, ammettono che la rappresentazione del divino e la devozione nei riguardi delle immagini sacre siano legittimate dall’incarnazione di Dio in Gesù Cristo. Il secondo concilio di Nicea, del 787, che il presente volume esplora attraverso una prospettiva multidisciplinare, ossia storica, teologica, filosofica e iconografica, segna una svolta epocale nella storia della Chiesa antica, in quanto stabilisce la liceità della realizzazione e del culto delle immagini sacre, che condiziona in modo irreversibile il rapporto fra teologia ed arte nella successiva storia dell’identità cristiana, sia in Occidente sia in Oriente.
24,00

Studi patristici. Volume 1

Studi patristici. Volume 1

Claudio Moreschini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il rapporto tra cristianesimo e filosofia è visto da tempo come un aspetto della più ampia interazione tra cristianesimo e cultura greco-romana, che in passato era stata interpretata in modo preconcetto da una parte e dall'altra. Gli studiosi della filosofia antica vedevano nel testo cristiano uno dei tanti testi da usare. Dall'altro lato, gli specialisti del cristianesimo antico si rifiutavano di vedere nei testi cristiani qualcosa di diverso dalla Sacra Scrittura, e ritenevano che eventuali elementi filosofici che vi si potessero rintracciare in realtà non dovessero essere tenuti in considerazione. In realtà le cose si rivelarono più complesse: è vero che pensatori cristiani non interessati alla tradizione di fede non esistettero, ma ve ne furono alcuni che non videro nella filosofia una contraddizione alla fede, e, per di più, ebbero una grande fama sia nella tarda antichità sia nel Medioevo. Per quale motivo? Le pagine di questo volume - riguardanti la teologia e la filosofia nella letteratura cristiana antica, da Gregorio di Nissa, Tertulliano e Marcione, a Claudiano, Gerolamo, Porfirio e Cirillo di Alessandria - sono destinate a comprendere e interpretare la relazione tra Scrittura e filosofia, intesa, quest'ultima, come elaborazione, attualizzata ai tempi e ai modi, dello stesso kerygma cristiano.
30,00

Il platonismo di Ermia di Alessandria. Uno studio sugli in platonis phaedrum scholia

Il platonismo di Ermia di Alessandria. Uno studio sugli in platonis phaedrum scholia

Benedetto Neola

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 448

Protagonisti del volume sono Ermia di Alessandria, professore di filosofia platonica nell’Alessandria d’Età Tardoantica (V d.C.), e il suo Commento al Fedro di Platone, vestigia antica sopravvissuta a testimonianza della fortuna del dialogo platonico nell’Antichità. Affrontando il Commento sia da una prospettiva storica sia da una prospettiva schiettamente filosofica, il volume ospita, innanzitutto, uno studio del contesto religioso e intellettuale dell’Alessandria tardoantica e argomenta a favore della paternità del Commento a Ermia di Alessandria, contro la vulgata per cui l’opera sarebbe da attribuire a Siriano, maestro di Ermia. Soprattutto, però, queste pagine sono dedicate all’analisi e all’apprezzamento critico del metodo filosofico elaborato e messo a frutto in Età Tardoantica da quei filosofi che del divino Platone si ritenevano umili esegeti e che si è soliti oggi indicare col nome di Neoplatonici. Dalla teurgia alla dottrina dell’anima, dalla fisica alla mitologia, dalla retorica all’esegesi, il volume rappresenta un’immersione nella poikilía del Platonismo più tardo, di cui ricostruisce efficacemente i motivi e le origini. Prefazione Claudio Moreschini.
38,00

Antologia della letteratura cristiana antica greca e latina. Volume Vol. 2

Antologia della letteratura cristiana antica greca e latina. Volume Vol. 2

Claudio Moreschini, Enrico Norelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 560

L’Antologia di testi di Letteratura cristiana antica che qui presentiamo si accompagna ai due volumi della storia letteraria, pubblicati dalla Morcelliana nel 1995 e 1996, e di proposito riprende i criteri interpretativi fondamentali che allora ci avevano guidato nel descrivere la graduale e non sempre facile elaborazione dei nuovi e dirompenti contenuti recati dalla dottrina cristiana in seno al mondo di lingua greca e latina. Ma una storia letteraria non è completa se non supportata dalla documentazione offerta dai testi, qualora non si forniscano gli strumenti atti a coglierne gli aspetti caratterizzanti, a scorgerne le pagine di poesia o a comprenderne la profondità dottrinale. Di qui il senso dell’Antologia: un contributo alla comprensione della letteratura cristiana antica greca e latina mediante una paziente illustrazione, che non ha voluto accumulare materiale erudito, bensì guidare il lettore alla lettura di testi spesso insoliti, ma tutti capaci di comunicare un messaggio nuovo, sia sul piano formale sia contenutistico e dottrinale. La nostra Antologia non è la prima nel suo genere, ma, nel contesto della letteratura cristiana, non sono molti gli strumenti di cui si può servire un lettore interessato a conoscere in modo diretto il cristianesimo dei primi secoli. Sorretti, come sono, da un’adeguata esegesi, noi crediamo che i testi qui presentati possano manifestare appieno quella ricchezza spirituale, culturale, letteraria di cui il cristianesimo dei primi secoli (e non solo dei primi secoli) è stato il portatore. (dall’Introduzione)
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.