Libri di Claudio Panella
Sessantotto. Dall’immaginazione al potere
Luca Bufarale, Erica Grossi, Claudio Panella, Jacopo Tomatis
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 210
Uno dei momenti di svolta più importanti nella storia del ’900, che ha aperto una stagione complessa e travagliata di trasformazione della società, per molti versi di crisi, anche drammatica, ma per altri di grandi conquiste sociali, politiche e culturali. Questo e molto altro è il Sessantotto, un movimento globale fluido, plurale, sfaccettato, caratterizzato dall’apparizione sulla scena storica di nuovi protagonisti: le giovani e i giovani, desiderosi di pensare a un mondo nuovo, diverso dal precedente. E di combattere un nemico ben preciso, l’autorità, espressa in ogni sua forma, utilizzando ogni mezzo: sciopero, lotta armata, occupazione delle fabbriche, ma anche chitarre e canzoni; o ancora, testi scolastici alternativi scritti dai ragazzi stessi, che si aprono alla scoperta del mondo che li circonda «con carta, matita, macchina fotografica, registratore». Attraverso lo sguardo di quattro giovani ricercatori, il volume indaga sotto una prospettiva pluridisciplinare l’eredità del Sessantotto e i cambiamenti dirompenti che hanno travolto il costume e la mentalità della società, sulla spinta delle nuove generazioni dell’epoca.
Delitti alle Traversette. Circo mortale all’ombra del Monviso
Nicolas Crunchant
Libro: Libro rilegato
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il ritrovamento di un cadavere nel circo naturale delle Traversette interrompe bruscamente la serenità di una dolce fine d’estate. Si potrebbe pensare a un incidente, o a un episodio che presto verrà dimenticato. Invece, l’incubo è solo all’inizio. In questo giallo di montagna, niente è come sembra, in pochi hanno la coscienza pulita e nessuno potrà sottrarsi alla resa dei conti finale.
A proposito di lavoro. Da «labor» a industria 4.0
Claudio Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2017
pagine: 288
Un viaggio alle radici del lavoro che corre sui binari del rapporto costante tra manualità e intelletto che oggi sembra essere in crisi. Cosa resta dell’eredità delle regole monastiche, del dinamismo di bottegai e mercanti medievali, dei decenni di lotte e diritti e delle impietose analisi di schiere di economisti “lib lab” che – tra utopia e scienza – hanno osteggiato o esaltato le società dei crescenti consumi? Un percorso nella “fatica” del lavoro, nella sua nobiltà e nei suoi effetti disumani: i maccheroni e i macchinari, il kapitalismo e la mondializzazione, i soldi e la crisi, l’automazione e le paure del futuro. Ma, e questa è la buona notizia, il lavoro “rischia” di non morire: le sfide tecnologiche e di Industria 4.0 confermano la centralità di una risorsa umana equipaggiata con competenze e creatività.
Strano ma verde. Green economy e lavori verdi nell'epoca dell'ecoeuforia
Claudio Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 208
Ognuno di noi si cimenta e si confronta quotidianamente in vario modo con il tema dell'ambiente e delle sue derivazioni: dalla green economy al risparmio energetico, dall'alimentazione "bio" ad un'etica del consumo "sostenibile". Ma quanti di noi nella pratica quotidiana agiscono consapevolmente e coerentemente nel rispetto dell'ambiente che ci circonda? Come si comportano i Governi e le Istituzioni nei confronti dell'inquinamento? Claudio Panella analizza con rigore molti aspetti che afferiscono al rapporto uomo-ambiente con particolare riferimento alla green economy. Nella prima parte del testo, l'autore pone in primo piano la percezione degli italiani della questione ambiente dalla quale scaturisce un'istantanea del nostro Paese piuttosto contradditoria e complessa. E lo fa attraverso un'analisi i cui elementi costitutivi si poggiano lungo i canali della storia, della sociologia e dell'attualità. Il percorso "verde" di Panella, successivamente, si dirige verso le responsabilità della politica anche attraverso la raccolta di documenti che mettono in luce l'esigua e spesso inefficace azione dei vari governi. Il libro, progressivamente, assume un respiro sempre più internazionale nel quale emergono anche esempi di "best practices" di alcuni Paesi Europei. L'autore, infine, sullo sfondo di un quadro internazionale piuttosto variegato e complesso, prende in esame le diverse opportunità legate ai lavori verdi e più in generale alle possibilità di business.
Pistoiainparole. Passeggiate con gli scrittori in città e dintorni
Claudio Panella, stefano Tubia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 244
Un libro che guida nel cuore della cultura pistoiese, muovendo dal centro della città fino a raggiungere il territorio circostante, lungo le direttrici indicate dalle porte delle antiche mura: da piazza Duomo a piazza della Sala a piazza dello Spirito Santo, dunque; e poi da via della Madonna alla San Giorgio, e fuori dalla città verso la Valdinievole; dalla Sapienza a Porta San Marco, e fino a Pavana; dalla Fabroniana a Villa Puccini, e fino all'Abetone; da San Giovanni Fuorcivitas alla Porta Carratica, e fino sul Montalbano. Una ricognizione, tra testimonianze e testi d'invenzione, che è l'esito di una ricerca condotta dagli autori e dalla curatrice, coadiuvati da esperti locali. Scandiscono i singoli percorsi numerose citazioni, accompagnate da immagini che, per la qualità delle scelte di Gianluca Chelucci, offrono una lettura originale dell'iconografia di Pistoia, in godibile interazione con l'attraversamento letterario della storia della città.