Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Rozzoni

Aesthetics and values. Contemporary perspectives

Aesthetics and values. Contemporary perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2021

pagine: 180

16,00

Revisiter le sublime

Revisiter le sublime

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2021

pagine: 284

20,00

Nell'immagine. Realtà, fantasia, esperienza estetica

Nell'immagine. Realtà, fantasia, esperienza estetica

Claudio Rozzoni

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2018

pagine: X-150

In un panorama come quello contemporaneo, in cui gli studi sulla nozione di immagine proliferano attraversando molteplici ambiti disciplinari, questo volume propone un’analisi fenomenologica dell’immagine volta a descriverne le strutture essenziali e a indagarne il rapporto con la realtà. Più in particolare, a partire dagli scritti husserliani sulla fantasia e sull’immagine, il testo mira a mostrare come le distinzioni fatte emergere dall’occhio fenomenologico possano risultare decisive per la caratterizzazione dell’esperienza estetica, nella quale sembra messo fuori gioco l’interesse per l’esistenza delle cose e nella quale ci è dato di cogliere, sentendolo, un peculiare «valore». Tale aspetto viene qui sviluppato non solo su un piano prettamente teoretico, ma anche mediante un confronto con artisti le cui opere non cessano di sollevare questioni che sondano il confine fra realtà e finzione.
14,70

Per un'estetica del teatro. Un percorso critico. Testi di Simmel, Merleau-Ponty, Fink, Deleuze

Per un'estetica del teatro. Un percorso critico. Testi di Simmel, Merleau-Ponty, Fink, Deleuze

Claudio Rozzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 128

Il presente volume si propone come un utile strumento per chi volesse avvicinare l''oggetto teatrale' en philosophe. Si offre al lettore un percorso critico che attraversa alcuni fondamentali snodi dell'indagine filosofica intorno all'essenza teatrale, invitandolo a un produttivo confronto fra i testi di figure eminenti del pensiero del Novecento - alcuni dei quali tradotti in italiano per la prima volta - proposti nella Sezione antologica. Un itinerario dal quale affiorano questioni decisive ai fini della definizione di un'estetica del teatro. A partire dalle 'risposte' alla più semplice e nondimeno più enigmatica forma di interrogazione che si possa rivolgere all'arte drammatica - ossia "che cosa è il teatro?" -, prende vita un'idea di scena in quanto ambito di creazione d'irrealtà, luogo di produzione di un peculiare mondo che riguarda da vicino non solo il ruolo dell'attore, ma anche quello - essenziale, e non accessorio - dello spettatore.
12,00

Ricordarsi è creare. L'essenza estetica nella recherche di Marcel Proust

Ricordarsi è creare. L'essenza estetica nella recherche di Marcel Proust

Claudio Rozzoni

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 176

Eppure da qualcosa è attirato, da qualcosa è chiamato all'azione questo Je il cui lavorìo di ragno si rivela come il rovescio del tessere di Penelope. Egli non sembra vedere gli uomini perché non crede più agli individui. Vede solo ciò che risuona fra due manifestazioni d'una medesima persona, di due persone diverse, di due frasi musicali. Non vede le cose perché coglie ciò che fra esse echeggia, ciò che le eccede senza esservi contenuto. Egli non sembra attirato che dalle essenze. Ed è appunto con esse che questo libro si vuol misurare. Per mostrare come, sviluppandone filosoficamente la caratterizzazione proustiana, la tradizionale nozione di "essenza" stabile perché collocata al di là del sensibile si frantumi, lasciando emergere il pensiero di un'essenza estetica che insiste alla superficie delle cose e delle parole.
16,00

I segni del giovane Proust. Per un ritratto filosofico del futuro autore della «Recherche»

I segni del giovane Proust. Per un ritratto filosofico del futuro autore della «Recherche»

Claudio Rozzoni

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2009

pagine: 206

Quali somiglianze può produrre un ritratto del giovane Proust? Quali "reminiscenze anticipate", confrontandosi con un tale compito, si possono udir risuonare con la filosofia che si respira fra le parole del suo futuro capolavoro? Sebbene Proust non sia stato un filosofo, nondimeno, fin da quando i primi volumi della Recherche fecero la loro comparsa, gli spiriti più sensibili si accorsero che stava vedendo la luce un'opera che, pur rinunciando alla tentazione di 'enunciare tesi', era portatrice d'una inedita valenza teoretica. Dovremo allora comprendere, attraverso questo lavoro, se si possano rinvenire all"'origine' dell'apprentissage proustiano i segni dell'estetica filosofica che si paleserà nell'opera futura. Sarà ripetendo - ricreandolo l''inizio' che si tenterà di capire come tutto cominciò.
20,00

Estetica del teatro. Affettività ed emozioni

Maddalena Mazzocut-Mis, Claudio Rozzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume propone una riflessione estetica sulla natura dell'esperienza teatrale; tanto quella agita sul palcoscenico quanto quella vissuta di fronte a esso. L'opera si articola in due parti. La prima indaga le radici settecentesche del teatro, analizzando la figura dell'attore, i suoi gesti, la dimensione emozionale delle vite “recitate” e il loro rapporto con le altre arti; la seconda esamina come il pensiero filosofico novecentesco riprenda e rilanci tali questioni, configurando il teatro quale forma di conoscenza e soglia tra realtà e finzione, elemento cruciale per comprendere la nostra contemporaneità. Il teatro come vissuto, poi, è esaminato trasversalmente come luogo dell'affettività e delle emozioni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.