Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clemente Francavilla

Visual & Visual design. Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer

Visual & Visual design. Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer

Clemente Francavilla

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: 272

Vision & Visual Design offre una trattazione innovativa di alcuni temi del basic design: punto, linea e superficie, modulo, struttura, ritmo, spazio e campo, rarefazione e addensamento, deformazione, equilibrio. Il tutto, affrontato secondo un approccio gestaltico, è sviluppato in quattro capitoli, dedicati rispettivamente a: definizioni, configurazione, forma, colore. Alla fine di ogni singolo argomento sono proposti esercizi svolti, accuratamente commentati; spiegazioni tecniche step-by-step delle fasi che prevedono l'impiego del software utilizzato (Adobe Illustrator); nonché uno spazio riservato ad annotazioni per il lettore con considerazioni, raffronti con esempi autorevoli, suggerimenti. Il volume offre, inoltre, la rilettura di una serie di illustri metodi di educazione alla visione che comprendono le esperienze di ricerca di Wassily Kandinsky, Johannes Itten, László Moholy-Nagy e Paul Klee presso il Bauhaus di Weimar; di György Kepes alla New Bauhaus di Chicago; di Josef Albers alla School of Design della Yale University; di Max Bill alla Hochschule für Gestaltung di Ulm; di Bruno Munari al Carpenter Center di Cambridge; di Lois Swirnoff al Department of Art, Design And History di Los Angeles; di Adele Plotkin all'Accademia di Belle Arti di Bari; di John Maeda al MIT Media Lab di Boston.
29,90

Adele Plotkin. Un sottile margine blu

Adele Plotkin. Un sottile margine blu

Clemente Francavilla

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2014

pagine: 168

Una lettura analitica delle opere dell'americana Adele Plotkin (1931-2013), in un contesto che vede indistinguibili il ruolo di artista e di docente, così come accadde per Josef Albers suo maestro a Yale, negli anni '50. Un'analisi sintattica delle singole opere nell'ottica della teoria gestaltica della percezione visiva. Adele Plotkin è nata a Newark, New Jersey (USA) il 20 Settembre 1931. Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti ha continuato i suoi studi alla Yale University con la guida di Josef Albers. Dopo le lauree (Bachelor and Master of Fine Arts) ha vinto una borsa di studio Fulbright per la pittura ed è stata attiva a Venezia, dove ha conosciuto Tancredi, Vedova ed altri pittori veneziani. Con il rinnovo della borsa si è trasferita a Roma e Ischia, per poi stabilirsi a Bari, dove ha insegnato Psicologia della Forma presso l'Accademia di Belle Arti dal 1971 al 1996. Adele Plotkin è mancata il 2 Giugno 2013.
26,00

Lezioni di disegno industriale. All'Università di Roma La Sapienza

Lezioni di disegno industriale. All'Università di Roma La Sapienza

Eugenia Chiddo, Clemente Francavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 164

15,00

Digital basic design. Ediz. italiana e inglese

Digital basic design. Ediz. italiana e inglese

Clemente Francavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 176

I concetti di rarefazione/addensamento, textures, simmetria, deformazione, rappresentano gli argomenti del basic design, sin dalle origini, negli anni sessanta, presso la Scuola di Ulm (la Hochschule für Gestaltung) ad opera di Tomas Maldonado, William S. Huff e Max Bill e applicati poi nelle sperimentazioni estreme di John Maeda presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston. I temi base della sintassi grafica sono qui rivisitati nell'ottica dello strumento digitale attraverso uno dei più comuni software grafici, Adobe Illustrator. Una interpretazione inedita dei principi base del linguaggio visuale attraverso la verifica pratica di concetti come modularità, configurazione random, grandezza relativa, distanza, interfigurale, direzione, coerenza formale, gradiente, morphing. Il libro si prefigge di colmare una lacuna presente nello spazio dedicato alla letteratura del settore, in special modo della educazione visiva rispetto al prepotente impatto della information technology.
23,00

Teoria della percezione visiva e psicologia della forma

Teoria della percezione visiva e psicologia della forma

Clemente Francavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2019

pagine: 242

L'obiettivo fondamentale di questo libro è la comprensione di quei meccanismi individuati dalla psicologia della Gestalt, che coinvolgono l’oggetto visivo e il soggetto che percepisce. Comprendere questa circostanza significa anche riconoscere che esiste un’autonomia funzionale dell’immagine con delle leggi che la governano e la qualificano, attribuendole significato e funzione. La nuova edizione di questo libro, ha mantenuto contenuti e impostazione ed è stata arricchita di argomenti e immagini. Riguardo gli indizi di profondità, sono stati aggiunti quelli di ombra e deformazione. Vengono descritti gli indizi di movimento, gli indizi fisiologici e gli indizi stereoscopici. L’aumento delle note al testo e dei riferimenti bibliografici, consente di approfondire i contenuti e di interpretare gli stessi in chiave aggiornata. Il lettore troverà inoltre un approfondimento del fenomeno della trasparenza considerato come un caso particolare della sovrapposizione. I numerosi esercizi sulla verifica delle premesse teoriche, forniscono un indispensabile supposto didattico a quanti considerino evidenti i rapporti fra percezione e progettazione, cioè tra Gestalt e design.
25,00

Digigrafia sperimentale. Guida alla manipolazione digitale nel design tipografico-Experimental digigraphy. Guide to digital handling in typographic design

Digigrafia sperimentale. Guida alla manipolazione digitale nel design tipografico-Experimental digigraphy. Guide to digital handling in typographic design

Clemente Francavilla

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 114

Una guida alla manipolazione del testo e del singolo carattere seguendo una precisa metodologia. Attraverso gli esempi descritti passo per passo, sarà possibile interpretare in maniera insolita le potenzialità di un programma di grafica e i passaggi chiave di Adobe Illustrator CS.
28,00

Il design dell'interfaccia. Ovvero l'integrazione uomo-macchina
15,00

Teoria della percezione visiva e psicologia della forma
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.