Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Clotilde Bertoni

Racconti e scritti autobiografici

Racconti e scritti autobiografici

Italo Svevo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: XCI-1515

Un'edizione critica completa della produzione narrativa dell'autore triestino. I testi sono ordinati distinguendo gli editi dagli inediti e quelli completi dagli incompiuti. Un lavoro critico di controllo sui dattiloscritti e sugli autografi dei testi non pubblicati dall'autore delinea un percorso "genetico" che permette di ricostruire il modo in cui Svevo stendeva le sue opere e vi apportava poi successivi interventi correttori. Nel caso delle opere pubblicate si è fatto il confronto di varianti fra diversi testimoni. In entrambi i casi, il lavoro filologico corregge i non pochi arbitri commessi in precedenza e offre un apparato critico di carattere esplicativo, interpretativo e di rimando intertestuale.
80,00

Autrici oltre i canoni. Arendt, Beauvoir, Ginzburg, Sontag, Ernaux

Autrici oltre i canoni. Arendt, Beauvoir, Ginzburg, Sontag, Ernaux

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Natalia Ginzburg, Susan Sontag e Annie Ernaux: cinque autrici tanto diverse quanto tutte capaci di esercitare una funzione di rottura, di incarnare in modi a volte eretici, sempre potentemente originali, il ruolo controverso, da tempo in crisi, dell'intellettuale moderno. I cinque saggi qui raccolti si concentrano su versanti specifici delle loro opere ma ne esplorano tratti cruciali e individuano nei loro percorsi alcune fondamentali costanti: quali un'indipendenza a più facce, consistente, oltre che nel rifiuto di ogni irreggimentazione, nella refrattarietà alle posture didascaliche e ai messaggi univoci e nella continua tensione a rinnovare la propria voce; o un nomadismo che va da concrete esperienze di sradicamento alla propensione a muoversi tra più ambiti e a congegnare forme di espressione inedite. Impossibili da accomunare, eppure legate da consonanze nevralgiche, queste autrici ci invitano a riflettere su quanto vari possano essere i volti dell'engagement intellettuale, e su quanto, malgrado la sua conclamata impasse, ne rimanga viva l'esigenza. Contributi di Chiara Agnello, Clotilde Bertoni, Roberta Coglitore, Giulio Iacoli e Maria Rizzarelli.
15,00

Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza

Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza

Clotilde Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 656

In senso lato, l'Affaire è tutto una storia d'amore. Una storia d'amore a più facce: di amore fraterno, in cui il vincolo di sangue sentito con l'anima da Mathieu Dreyfus, inizialmente unico a non rassegnarsi, si dilata via via tra i combattenti in un provvisorio quanto travolgente senso di fraternità ideale (...); di amore generoso, di solidarietà, di sodalizi, di abnegazione; di amore per l'umanità e per la giustizia, vissuto nel fondo della carne. L'affaire per eccellenza: una storia dai mille volti, scaturita dall'ingiusta condanna per alto tradimento del capitano ebreo Alfred Dreyfus, proseguita dal 1894 al 1906 e arrivata ad avvincere il mondo intero. Dramma dell'antisemitismo, ma ancor più dello spirito di casta dell'esercito e dell'insindacabilità del suo operato. Battaglia di politici, ma pure di intellettuali schierati in prima linea e destinati a uscirne con un nuovo senso di identità. Lotta tra due fronti, condotta a colpi di articoli, pamphlet, vertenze, duelli. Tragedia che sconvolge le vite e scuote le coscienze, e al tempo stesso vicenda mediatica, seguita come un feuilleton o uno spettacolo, fonte di spasso e di pettegolezzi. Caso spiazzante, che tra processi, polemiche giornalistiche e scontri parlamentari lacera la Francia, cattura la scena internazionale e segna la memoria collettiva per sempre.
34,00

Alberto Moravia. L'attenzione inesauribile

Alberto Moravia. L'attenzione inesauribile

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2019

pagine: 198

Il volume, che nasce da una giornata di studi organizzata per ricordare Alberto Moravia a cento anni dalla nascita (1907-2007), raccoglie saggi di impostazione comparatistica rivolti a riconsiderare il valore di uno scrittore la cui opera percorre con intelligenza e disincanto il Novecento, le letterature e le arti, e si fa sintesi illuminante e universale della storia, dei suoi conflitti e paradossi tragici, per restituire un ritratto dell’uomo che non smette di interrogarsi attraverso la scrittura e di interrogare il presente con pressante autocritica.
19,00

Romanzo di uno scandalo. La Banca Romana tra finzione e realtà

Romanzo di uno scandalo. La Banca Romana tra finzione e realtà

Clotilde Bertoni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 382

Scoppiato alla fine del 1892, il caso politico-finanziario della Banca Romana resta uno dei più memorabili scandali istituzionali di tutti i tempi. Portò a galla le magagne di un'intera classe dirigente, minacciò di travolgere personaggi del calibro di Crispi e Giolitti, culminò in un processo oscillante tra il melodramma e la farsa, concluso da un verdetto surreale. D'altra parte, fu denunciato da una minoranza parlamentare agguerrita, mobilitò l'opinione pubblica, mise in luce non solo le debolezze ma anche le risorse della democrazia rappresentativa. Zeppo di figure pittoresche, coincidenze spiazzanti e misteri irrisolti, attirò l'interesse sia di autori come Zola e Pirandello sia di scrittori e giornalisti ormai dimenticati, alimentando una consistente ed eterogenea produzione narrativa. Questo libro inquadra il contesto europeo in cui la vicenda si situa, ne ricostruisce il corso attingendo a fonti d'epoca, e propone un'analisi delle principali opere a essa ispirate, da quelle contigue ai fatti fino ad alcune rievocazioni dei giorni nostri.
29,00

Letteratura e giornalismo

Letteratura e giornalismo

Clotilde Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 143

Letteratura e giornalismo presentano diverse antinomie: la letteratura ambisce alla durata, il giornalismo è per sua natura effimero, legato com'è alla contingenza del momento; la prima è basata sulla menzogna, intesa come rielaborazione della realtà, creazione di mondi alternativi, il secondo punta a descrivere puntigliosamente il reale. Eppure tra questi due mondi, all'apparenza antitetici, esistono contatti e contaminazioni. Il libro ne passa in rassegna alcuni: l'attività degli scrittori giornalisti e le forme sperimentali di cronaca o di narrativa che possono derivarne; le interferenze vere e proprie, create dalla contiguità materiale (il feuilleton, l'elzeviro) o dal ricorso a strategie e libertà letterarie (come nel caso del New Joumalism); la tematizzazione letteraria del giornalismo, dalle balzachiane "Illusioni perdute" fino al romanzo contemporaneo.
12,00

Percorsi europei dell'eroicomico

Percorsi europei dell'eroicomico

Clotilde Bertoni

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1997

pagine: 298

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.