Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Benigni

Mario Cresci. Colorland 1975-1983

Mario Cresci. Colorland 1975-1983

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Colorland 1975-1983" riunisce per la prima volta in un volume organico le fotografie a colori - quasi tutte inedite - realizzate da Mario Cresci nell'Italia del Sud tra il 1975 e il 1983. Sono immagini dove spesso la presenza umana è assente e anche quando si rivela non è mai protagonista. E dove c'è sempre una memoria depositata sulle cose, nell'interno di una casa, lungo i solchi della terra, in una sfumatura del cielo. Questo viaggio al Sud è quindi molto più che un viaggio fotografico tra i luoghi, le abitazioni e le piazze: è contemporaneamente un viaggio nella cultura e nella storia di un popolo antico e un viaggio nella fotografia, in quella lingua della contemporaneità che l'artista ha scelto per comunicare e conoscere il mondo. La sequenza di queste immagini forma un liber, un discorso che abbraccia le domande che la fotografia continua, e continuerà, a porre a Mario Cresci, multiforme esploratore di frontiere, e di riflesso a noi che le osserviamo" (Corrado Benigni). I testi del volume sono di Corrado Benigni e Mauro Zanchi.
52,00

Gente del Delta 1958. Ediz. italiana e inglese

Gente del Delta 1958. Ediz. italiana e inglese

Nino Migliori, Vasco Brondi, Mauro Zanchi, Corrado Benigni

Libro

editore: Humboldt Books

anno edizione: 2020

pagine: 72

A oltre sessant'anni di distanza, un'escursione domenicale nel Delta del Po diventa un ritratto memorabile di un'Italia povera che oggi abbiamo dimenticato, cancellata dal boom economico e da quello che seguì. Nino Migliori non era ancora un fotografo professionista, ma la sua curiosità verso luoghi, situazioni e persone era già vivissima. Il Delta del Po, un'area periferica, con una miseria considerata endemica, è colta in scatti che rivelano la difficile coabitazione tra uomo e natura. Centrale è il rapporto col fiume, ma nelle foto spiccano le strade non ancora asfaltate, gli interni poveri con pochi oggetti, i bambini sembrano piccoli adulti. Un ragazzo con la Vespa è il primo segnale di un incipiente benessere.
18,00

Tribunale della mente

Tribunale della mente

Corrado Benigni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2012

pagine: 81

La giustizia vista con gli occhi di un poeta. Una lotta costante tra cuore e cervello, il primo a dettare la sua sapienza, l'antica 'sapientia cordis'. Che tutto già sa e prevede: le colpe etiche degli incolpevoli, le riserve mentali degli innocenti, le attenuanti dei colpevoli. Il secondo a dettare norme. Compulsare codici, prevedere l'evoluzione delle dottrine, dal diritto naturale al diritto positivo al relativismo giuridico. Il tutto in poesia, in forma precisa e sapiente - avendo l'autore profondamente introiettato le più alte lezioni poetiche novecentesche - e riuscendo a riviverle come alimento per una poetica propria, originale e accattivante.
12,00

Contemporanea misericordia

Contemporanea misericordia

Corrado Benigni, Mauro Zanchi, Stefano Raimondi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 64

"La misericordia è un tema che da sempre interroga non solo teologi, ma anche filosofi, poeti, artisti. La definizione più felice, e per certi versi attualissima, di misericordia forse l'ha data Tommaso D'Aquino: "La misericordia significa avere il cuore nella miseria altrui". In una prospettiva cristiana questo comporta la compartecipazione divina al dolore umano. Un'idea del tutto eccezionale rispetto al pensiero filosofico antico che non contemplava la presenza teologica della misericordia. [...] Riprendendo il pensiero di Tommaso D'Aquino: cosa più dell'arte e di ogni linguaggio creativo è capace di farci "avere il cuore nella miseria altrui"? L'arte, in senso lato, infatti, è per eccellenza la capacità di sentire concretamente la vita di altri, di personaggi incontrati o solo immaginati o inventati; di sentirli vivi come noi e di farli vivi come noi. L'arte è prima di ogni altra cosa rappresentazione della vita, proprio perché nasce dal senso concreto dell'individuo e dalla capacità di sentire, non solo di pensare, che esistono, altrettanto concrete e in carne e ossa, persone che hanno come noi passioni, sentimenti, esigenze." (dalla prefazione di Corrado Benigni)
15,00

Mario Giacomelli. Terre scritte–Mario Giacomelli. Written lands. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 aprile - 31 luglio 2017)

Mario Giacomelli. Terre scritte–Mario Giacomelli. Written lands. Catalogo della mostra (Bergamo, 21 aprile - 31 luglio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il paesaggio di Giacomelli è insieme reale e inventato, così come il suo sguardo è visionario e visivo al contempo. È il pretesto per rappresentare una situazione altra. Le sue sono “terre scritte”, dove l'orizzonte è quasi del tutto eliminato: un incastro di tempo e non-tempo. Nei suoi paesaggi il rapporto tra campagna e memoria, tra Giacomelli e una terra-madre negata e accettata si fa più drammatico, traducendosi in un'asciutta e grande rappresentazione. Della terra egli coglie i segni, la materia, i solchi, tuttavia trovando in essi corrispondenze con i corpi dell'uomo, perché la terra, nella sua poetica, è la carne stessa dell'uomo. Nel complesso la sua opera è caratterizzata dalla ricchezza di rimandi interni e di sviluppi che la rendono inconfondibile, nelle parti come nell'insieme. Così la serie del paesaggio è profondamente legata a un altro importante capitolo della sua opera: “Motivo suggerito dal taglio dell'albero”. Entrambe queste ricerche sono le più dimostrative del suo modo di procedere e di costruire. In questa serie di scatti, in particolare, partendo dai piccoli dettagli della natura, che veicolano in sé un respiro umano, come un alchimista dello sguardo Giacomelli trasforma l'immagine in un “doppio visivo”.
20,00

Tempo riflesso

Tempo riflesso

Corrado Benigni

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2018

pagine: 81

Corrado Benigni riflette sul tempo delle nostre esistenze, quasi un «rarefarsi in forma di persone», in questo libro che è un tentativo di sottrarsi al flusso della vita e quindi di condensare il tempo. Lo stesso avviene con la fotografia, cui è dedicato un finale intenso tra invisibile e apparenze, perché - come spiega Walter Benjamin - «l'osservatore sente il bisogno irresistibile di cercare nell'immagine quella scintilla magari minima di caso, di hic et nunc, in cui, nell'essere in un certo modo in quell'attimo lontano, si annida ancora oggi il futuro». Infatti in una poesia avviene come «dentro una foto, il tempo inverte la prospettiva». e così si torna allo specchio delle parole, che «come suoni nelle pietre... nascondono / luoghi e cellule, respiri e ore contate / che dicono chi siamo».
12,00

Franco Fontana. Dietro l'invisibile. Catalogo della mostra (Astino, 11 maggio-31 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese

Franco Fontana. Dietro l'invisibile. Catalogo della mostra (Astino, 11 maggio-31 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 93

La riflessione sul paesaggio è il fulcro dell'immaginario poetico di Franco Fontana, la cui opera è da sempre tesa a mostrare l'enigma dell'invisibile che si cela nel visibile. La fotografia, infatti, è lo strumento attraverso il quale egli coglie l'inesistente di ciò che è reale, sempre in bilico tra rappresentazione del vero e il cosiddetto vero. Il lavoro di Fontana rappresenta dunque un'analisi sul vedere inteso come attività immaginativa e conoscitiva: le sue intenzioni non si limitano alla documentazione dell'aspetto dei luoghi o delle figure che immortala, né a un'idea di immagine solo quale oggetto estetico. Al contrario, egli propone una riflessione che, pur tenendo conto della realtà, contempla anche una rivalutazione della percezione attraverso la fotografia.
20,00

Nino Migliori. Forme del vero. Catalogo della mostra (Bergamo, maggio-settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Nino Migliori. Forme del vero. Catalogo della mostra (Bergamo, maggio-settembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 128

Fotografare per abitare il tempo. In queste parole potremmo condensare tutta la poetica di Nino Migliori, la sua esplorazione del visibile, che s'immerge nel presente con un senso dell'effimero e insieme dell'eterno. In bilico tra realismo e ricerca concettuale, le sue fotografie sono calme e misteriose, esprimono il nostro essere nel tempo. Nessuna immagine è fine a se stessa, l'intera opera di Migliori può essere letta come un unico grande poema: una riflessione sull'individuo attraverso le sue tracce e quelle del circostante.
25,00

Olivo Barbieri. Early works 1980-1984. Catalogo della mostra (Bergamo, 26 giugno-31 ottobre 2020). Ediz. italiana e inglese

Olivo Barbieri. Early works 1980-1984. Catalogo della mostra (Bergamo, 26 giugno-31 ottobre 2020). Ediz. italiana e inglese

Corrado Benigni

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il volume riunisce in modo organico le fotografie realizzate da Olivo Barbieri (Carpi, Modena, 1954) nei primi anni ottanta. In questi scatti, carichi di mistero e quotidianità, si ritrovano già tutti gli elementi che nei decenni successivi il fotografo emiliano ha sviluppato: l'illuminazione artificiale nella città contemporanea, le vedute dall'alto, gli interni delle abitazioni e dei bar, i segni lasciati dall'uomo nel paesaggio. In consonanza con quello spirito di ricerca che ha caratterizzato la stagione della fotografia italiana tra la fine degli anni settanta i l'inizio del decennio successivo, Barbieri ha perlustrato, con sguardo acuto e minuzioso, angoli di provincia - autentici luoghi dell'indefinito - con l'intento di indagare il tema della percezione e della sua rappresentazione. Le sue immagini scalfiscono la superficie di un banale solo apparente e, in uno stato di attesa e spaesamento, aprono a un modo nuovo di guardare lo spazio, instillando nell'osservatore il dubbio: vediamo davvero la realtà? Attraverso la sottile ambiguità delle sue immagini, Barbieri ci insegna come sia necessario guardare moltiplicando i punti di vista dentro e fuori di noi, per vedere in modo più consapevole ciò che è indefinitamente vero. Il volume accoglie un testo critico di Corrado Benigni e una conversazione con l'artista.
30,00

Là fuori

Là fuori

Corrado Benigni

Libro

editore: Valigie Rosse

anno edizione: 2021

pagine: 48

10,00

Olivo Barbieri. Spazi Altri

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2025

pagine: 184

Un caleidoscopio in continua mutazione. Come un cubo di Rubik, colto un attimo prima di essere risolto. Questa è la Cina nelle immagini di Olivo Barbieri, realizzate in un arco temporale lungo trent’anni, dal 1989 al 2019, qui riunite per la prima volta in un volume organico. Immagini, lontane da intenti documentaristici, che colgono le polarità di un Paese dalla natura felicemente ambigua. Frenesia e vuoto. Postmodernità e arcaismo. Horror vacui e horror pleni. Contrasti di un luogo che tende a sottrarsi a ogni facile definizione, oscillando tra nette antitesi. Ciò che in fondo può dirsi anche per la fotografia plurale di Barbieri, artista dal «doppio sguardo», dove da sempre il naturale dialoga con l’artificiale, l’umano con il metamorfico, l’illusione con il vero. Tra gli autori più innovativi e originali della fotografia internazionale, Barbieri è stato il primo della sua generazione a comprendere che nel passaggio verso una società «ipermoderna», come l’ha definita il filosofo Gilles Lipovetsky, non cambiano solo i mezzi per leggere la realtà, ma cambiano anche le dimensioni dei fenomeni. Di qui la necessità di allargare il campo di indagine, adattandolo a una dimensione globale, e di esplorare il paesaggio contemporaneo da nuove prospettive, fisiche e soprattutto mentali. Di queste trasformazioni epocali e globali la Cina è l’ombelico, punto di impatto di una rivoluzione visiva che trasforma - deforma - lo stesso sguardo fotografico.
34,00

Realismo infinito

Realismo infinito

Giovanni Chiaramonte

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2022

pagine: 132

Una grande monografia pubblicata in occasione della mostra di Giovanni Chiaramonte "Realismo infinito", promossa da Fondazione MIA di Bergamo e allestita presso il Complesso Monumentale di Astino dal 10 giugno al 30 settembre 2022. Il libro, che raccoglie 99 + 1 fotografie, molte delle quali inedite, è una sintesi organica del complesso lavoro di Giovanni Chiaramonte intorno alla rappresentazione del paesaggio e della veduta urbana, maturata dopo un lungo periodo di riflessione teoretica. In questa esplorazione, l'Italia è il punto di osservazione privilegiato: il suo territorio, che si presenta come una stratificazione di culture e civiltà, racconta la storia dell'intero Occidente: nello sguardo del fotografo il paesaggio italiano è la lente attraverso la quale mostrare i tanti luoghi che esplora. La seconda parte del volume raccoglie un vero e proprio pellegrinaggio dalla memoria di Atene e Roma attraverso l'Europa fino al Bosforo e a Gerusalemme, tappa carica di significato nel suo viaggio in profondità nella storia. L'ultima sezione, con testi di Corrado Benigni e Teju Cole, invece, è dedicata al paesaggio americano: gli Stati Uniti e l'America Centrale, dove l'autore rintraccia il cammino dell'Occidente, le ragioni per costruire una nuova città europea, secondo una visione dell'uomo corrispondente alla sua natura. Il 'realismo infinito' di Chiaramonte non è solo uno stile fotografico, è un modo di pensare-immaginare il mondo nella sua durata e continuità.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.