Libri di Cristiano Corsini
La fabbrica dei voti. Sull'utilità e il danno della valutazione a scuola
Cristiano Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 176
I voti ci accompagnano per tutta la nostra carriera scolastica, che siano espressi in numeri o in giudizi. È convinzione diffusa che essi costituiscano un incentivo all’apprendimento e che studiare per ottenere un ‘ottimo’ o un ‘10’ consenta di sviluppare in maniera adeguata le conoscenze e le competenze fondamentali per affrontare la vita adulta. D’altra parte, si è sempre fatto così. Ma è una buona ragione per continuare a farlo? Siamo sicuri che un sistema scolastico che mette al centro i voti sia il più efficace? O è invece preferibile valutare diversamente? Scopriremo in questo libro che è possibile usare la valutazione non per erogare classifiche, ma per arricchire la didattica e per favorire un clima più sereno in classe e non solo.
Sguardi sulla valutazione. Questioni aperte, pratiche, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 320
Strumento necessario per comprendere il ruolo e l'importanza della valutazione formativa nella scuola di oggi, questo volume affronta il tema con un approccio sistemico e scientifico, proponendo una riflessione approfondita che unisce teoria e prassi. Attraverso i contributi di studiosi ed esperti, offre una panoramica esauriente dello stato dell'arte della valutazione, combinando l'analisi storica e normativa con l'esame delle esperienze valutative in Italia, in Europa e in altri contesti internazionali. Il libro è pensato per accompagnare il lettore in un percorso che esplora il significato e gli obiettivi della valutazione, sottolineando come essa sia un elemento cruciale per l'apprendimento e la didattica. Per il suo carattere multidisciplinare e per l'approccio complementare rispetto ad altri testi di tipo didattico-operativo, si pone come aiuto essenziale per chi è impegnato a migliorare le pratiche educative: il personale scolastico, inclusi docenti e dirigenti, gli studenti di Scienze della formazione e Scienze dell'educazione e di corsi di specializzazione come il TFA.
La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto
Cristiano Corsini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di mettere a fuoco la funzione che attribuiamo ai processi valutativi. La confusione imperante su come e cosa valutare è infatti legata alla scarsa chiarezza sul perché valutiamo. Come e più di altre prassi, la valutazione rivela la funzione che chi insegna a scuola o in università attribuisce al proprio mandato. Possiamo educare per asservire o per liberare: di conseguenza, valutiamo per riprodurre o per trasformare. Le pratiche concrete di valutazione troppo spesso non vengono percepite come scelte coerenti con lo scopo attribuito all’insegnamento nemmeno dagli stessi docenti che le attuano, ma rimangono impensate, sommerse dal quotidiano ossequio all’abitudine dell’“abbiamo sempre fatto così”. Eppure, si tratta di scelte fondamentali, dato che orientano in maniera decisiva gli apprendimenti e gli atteggiamenti di studentesse e studenti. Muovendo dunque dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi. Questo libro è rivolto a insegnanti, dirigenti, studentesse, studenti, famiglie e, in generale, a chiunque abbia a che fare con la valutazione in ambito educativo.
Desecrating Celebrity. Proceedings of the IV International Celebrity Studies Journal Conference
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 204
Rileggere Visalberghi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 142
A oltre sessanta anni dalla sua pubblicazione, Misurazione e valutazione nel processo educativo (1955) di Aldo Visalberghi rappresenta ancora un utile punto di riferimento per leggere criticamente gli approcci emergenti nella valutazione di apprendimenti, scuole e università. Di fronte all'affermarsi di una "cultura della valutazione" che sembra negare il "senso della misura" invocato da Aldo Visalberghi, i richiami alla necessità di un rapporto dialettico tra valutazione e misurazione e a un'oggettività "relativa e critica" conservano intatto il loro valore. Questo lavoro restituisce una prima raccolta di contributi degli esperti che, il 18 e 19 gennaio 2016, hanno partecipato al Convegno "Misurazione e Valutazione di scuole e università. Inattualità di Aldo Visalberghi", organizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania. Le relazioni si concentrano sulla rilevanza del testo del 1955 in riferimento a due dinamiche ben presenti, oggi, nel nostro sistema educativo: quella relativa alla rilevazione degli apprendimenti e quella legata alla valutazione di scuole e università.
Valutare il tirocinio universitario. L’esperienza del CdlM in Scienze pedagogiche e progettazione educativa dell’Università di Catania
Libro: Libro rilegato
editore: A&G
anno edizione: 2017
pagine: 136
Valutare scuole e docenti. Un'indagine sul punto di vista di chi insegna
Cristiano Corsini
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 136
La presente indagine intende contribuire a chiarire alcune dimensioni degli atteggiamenti degli insegnanti nei confronti della valutazione del proprio lavoro. Il livello di accettazione, da parte di scuole e docenti, di finalità, modelli e criteri di valutazione del proprio lavoro riveste un ruolo essenziale ai fini del successo del processo. La questione guadagna visibilità in occasione degli annunci di riforme scolastiche e nel periodo di somministrazione delle prove Invalsi. Queste danno immancabilmente luogo a una serie di proteste e opposizioni basate sulla percezione delle rilevazioni come limitazione della propria autonomia didattica o, più in generale, come elemento di un sistema valutativo che mira prevalentemente a mettere in discussione status professionale e qualità del lavoro svolto.
Berlino. Ombre e luci viste da fuori
Cristiano Corsini
Libro: Copertina rigida
editore: Homolegens
anno edizione: 2013
pagine: 64
C'è una città in Europa che è stata capitale di un grande impero, prima di decadere e di essere saccheggiata e quasi del tutto distrutta dai suoi vendicativi nemici. Quella città porta ancora i segni di un passato glorioso, in forma di rovine e monumenti visitati da migliaia di turisti ogni anno, ed è ricordata in tutto il mondo per le sue decadenze e le sue fioriture, i suoi traumi storici, per essere stata luogo di divisioni e lotte sanguinose. Centro di diffusione culturale ed artistica, è ovunque nominata come una capitale di idee, di arte, di cultura e di storia, come pochissime città al mondo. È una di quelle città nelle quali gran parte degli abitanti del mondo occidentale sentono di "dover" andare, almeno una volta nella vita. È una città divisa tra due squadre di calcio: una gioca in azzurro, l'altra in rosso. Quella città è Berlino.