Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Accornero

Insegnare l'economia. Lezioni al Politecnico di Torino

Insegnare l'economia. Lezioni al Politecnico di Torino

Luigi Einaudi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2024

pagine: 596

La figura di Luigi Einaudi, come docente universitario, è stata oggetto di significativi studi. La pubblicazione delle lezioni di economia politica e legislazione industriale, tenute da Luigi Einaudi per gli studenti ingegneri presso il Politecnico di Torino nell'anno accademico 1909-1910, offre un ulteriore importante approfondimento che aiuta a ricostruire la sua attività accademica, la metodologia e l'approccio didattico. Queste dispense inedite presentano molti spunti di riflessioni. Esse tratteggiano un profilo di economista, attento alla storia del passato e del tempo presente, alle scienze sociali, alle vicende politiche e finanziarie nazionali e transnazionali, ai conflitti sociali nel primo decennio del Novecento. Inoltre il suo impegno accademico in un contesto di insegnamenti tecnici e specialistici è un paradigma di interdisciplinarietà, in cui due istituzioni accademiche di alto valore scientifico collaborano e si confrontano, il Laboratorio di economia politica dell'Università di Torino e il Regio Museo industriale, trasformatosi in seguito Politecnico di Torino, nel tentativo di rinnovare la cultura economica dell'epoca. In questo contesto si cerca di costruire il nucleo di una nuova classe dirigente aperta alla modernità e alle riforme necessarie allo sviluppo del Paese.
35,00

L'azienda Olivetti e la cultura. Tra responsabilità e creativa (1919-1992)

L'azienda Olivetti e la cultura. Tra responsabilità e creativa (1919-1992)

Cristina Accornero

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 152

Le vicende editoriali, nate su iniziativa di Camillo e Adriano Olivetti, non sono state ancora oggetto di uno studio complessivo e sistematico. Questo volume raccoglie i primi risultati di una ricerca dedicata alle riviste aziendali dell’impresa eporediese a partire dai primi anni Venti fino agli anni Novanta del XX secolo. Oltre a testimoniare l’impegno politico e una visione innovativa del fare impresa, la peculiarità di questa vicenda culturale sta nella continuità di un pensiero e di una azione, che ha le radici nella storia della famiglia fondatrice e che prosegue oltre la scomparsa di Adriano. Tra gli obiettivi del volume vi è quello di rimettere in discussione la vulgata secondo la quale il suo pensiero e la sua azione modernizzatrice si siano concluse con la sua morte nel febbraio 1960. La continuità del pensiero di Adriano Olivetti si evince da una ricca produzione culturale che si distingue per le pubblicazioni e le iniziative di alto livello, e che si incrocia con l’attività dell’impresa, nel corso del secondo Novecento. Dopo l’era di Adriano, «gli olivettiani della seconda ora» portano avanti una nuova operazione culturale con la stessa determinazione del fondatore. Prefazione di Dora Marucco, introduzione di Anna Maria Viotto.
26,00

Il governo del territorio. Istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861-1926)

Il governo del territorio. Istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861-1926)

Cristina Accornero

Libro: Copertina rigida

editore: Trauben

anno edizione: 2011

pagine: 388

Una ricostruzione critica e documentata della storia della modernizzazione urbana di Torino, del suo passaggio da città capitale a città industriale.
16,00

La salute come democrazia partecipata. La Cassa mutua dell'Azienda elettrica municipale di Torino 1921-1978

La salute come democrazia partecipata. La Cassa mutua dell'Azienda elettrica municipale di Torino 1921-1978

Cristina Accornero

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2006

pagine: 216

La Cassa Mutua dell'Azienda Elettrica Municipale di Torino, nata nel 1921, costituisce un raro esempio di previdenza e di assistenzialismo su scala aziendale, realizzato con l'attiva partecipazione dei lavoratori. Il libro ricostruisce la storia della Cassa Mutua dal 1921 al 1978, anno della sua chiusura, attraverso fonti documentarie conservate presso l'archivio di AEM Torino, statuti e contratti di lavoro, atti consiliari e delibere del Comune di Torino, articoli comparsi su riviste specializzate dell'epoca e interviste ai diretti protagonisti. Sullo sfondo emergono le tappe fondamentali della storia di AEM Torino nel contesto dello sviluppo produttivo di Torino e del Piemonte.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.