Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Consiglio

Racconti americani

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il volume Racconti americani presenta una serie di contributi utili per la comprensione del genere racconto, ritenuto tra i fondativi della letteratura nordamericana di lingua inglese. I saggi coprono un ampio arco temporale che va dalla prima metà dell’Ottocento fino a oggi, e mostrano come la short story americana, nel suo lungo cammino, abbia sempre mantenuto una straordinaria versatilità, una inesausta capacità di dialogare con il mondo e con la Storia, o con lo sviluppo della scienza e della tecnologia, conservando al contempo una forte componente di invenzione narrativa. Attraverso riletture acute e innovative delle short stories di grandi autori dell’Ottocento – da Edgar Allan Poe a Henry David Thoreau e Mark Twain - e poi del Novecento – da Francis Scott Fitzgerald a Eudora Welty, da J. D. Salinger a Tennessee Williams e altri – il lettore approda a una dimensione contemporanea e transnazionale, in cui il genere si arricchisce di voci provenienti da culture diverse e talvolta lontane.
25,00

Non praticare il cannibalismo. 100 poesie

Non praticare il cannibalismo. 100 poesie

Ron Padgett

Libro

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nelle 100 poesie raccolte in questa antologia troviamo una sintesi degli ultimi 20 anni del percorso artistico dell'illustre poeta americano Ron Padgett. Tra i più celebri esponenti della seconda generazione della scuola poetica di New York, Padgett fa della sua poesia un manifesto di quella "splendida monotonia" che rende ogni suo verso un'eco di un ricordo lontano. Nel 2016 Jim Jarmush gira il film Paterson (candidato alla Palma d'Oro a Cannes nel 2016) usando come filo conduttore della sua esplorazione proprio i versi di Ron Padgett e dipingendo così uno splendido, poetico e veritiero scorcio di una periferia americana senza tempo e apparentemente senza confini.
19,00

Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nella tradizione letteraria moderna e contemporanea

Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nella tradizione letteraria moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2014

pagine: 288

In quali e quanti modi il futuro incontra la letteratura? Il tema del futuro nelle opere letterarie accentua la centralità del tempo inteso come trascorrere, significativa alterazione del prima e del dopo rispetto alla logica sequenza degli avvenimenti, e incrocia la questione della 'coscienza della storia'. I saggi presenti nel volume, frutto delle ricerche svolte da studiosi delle Università di Bari, Cassino, Milano, Napoli e Padova, offrono una mappa delle rappresentazioni del futuro nella tradizione letteraria dal Rinascimento all'età contemporanea, insieme allo studio delle modalità attraverso le quali esso si traduce in termini di intreccio narrativo. Lo sguardo del passato esercita un'influenza sul futuro e si fa modello. La letteratura si riscopre come l'altro volto della storia, ciò che il corso del mondo ha tralasciato e che il futuro leggerà.
21,00

Ritratti romani

Ritratti romani

William Hazlitt

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2013

pagine: 86

Nella Roma shakespeariana la Storia incontra il teatro e i suoi artifici con esiti sorprendenti. Le letture dei drammi romani offrono ad Hazlitt l'occasione per riconoscere al talento di Shakespeare doti insuperate: "Era come se il suo genio si intonasse con la storia come con la natura e potesse valersi di entrambe a suo piacimento". Così, nei saggi dedicati a Giulio Cesare, Coriolano e Antonio e Cleopatra, il critico racconta come il drammaturgo, esperto di storia e affari di stato, sia abile nel rendere la poesia strumento della storia, mescolando con grande maestria la verità storica all'effetto drammatico.
12,00

Shakespeare in America. Storie di attori, lettori e spettatori
10,00

Il vuoto e la visione. Note sulla narrativa di James Purdy

Il vuoto e la visione. Note sulla narrativa di James Purdy

Cristina Consiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2018

pagine: 128

16,00

Ritratti

Ritratti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 128

18,00

William Hazlitt lettore di Shakespeare

William Hazlitt lettore di Shakespeare

Cristina Consiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 156

William Hazlitt era incantato dal genio shakespeariano e l'avvincente panoramica del canone offerta in Characters of Shakespeare's Plays ne è la dichiarazione. Quattro nomi risaltano tra le sue pagine: Macbeth, Otello, Amleto e Lear sono i preferiti dal critico perché nel racconto delle loro storie "Shakespeare fa davvero sul serio". La vivace produzione di recensioni teatrali per riviste dell'epoca lo aveva avvicinato alla natura del personaggio shakespeariano e gli aveva permesso di interrogarsi sullo stile dei suoi interpreti. Hazlitt rilegge i passaggi più celebri delle opere del Bardo, annotando limiti e pregi degli attori più acclamati sulle scene londinesi: David Garrick, John Philip Kemble, Sarah Siddons, Edmund Kean.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.