Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Grazioli

Macbeth all'improvviso. Operette apocrife, sinottiche, ctonie ed epifaniche

Macbeth all'improvviso. Operette apocrife, sinottiche, ctonie ed epifaniche

Gigio Brunello, Gyula Molnár

Libro: Libro rilegato

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume propone una selezione di testi tratti dall'ampio repertorio di Gigio Brunello e Gyula Molnár, classificati dagli stessi autori secondo i “generi” di operette apocrife, sinottiche, ctonie ed epifaniche: definizioni peculiari, che non celano la complessa stratificazione di livelli all'opera nella scrittura drammaturgica. Si tratta di drammaturgie “per tavoli e baracche” che si interrogano costantemente sullo statuto del linguaggio e della finzione teatrale, mantenendo al contempo un legame imprescindibile con il dinamismo della loro incarnazione in scena. Introduzione di Cristina Grazioli.
25,00

Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena

Dire luce. Una riflessione a due voci sulla luce in scena

Cristina Grazioli, Pasquale Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

Il presente volume è la traccia di un dialogo tra riflessione sulla luce e la sua dimensione operativa, come naturale esito di un confronto che si è svolto nelle pagine di un’ininterrotta corrispondenza, e nella forma viva e condivisa di seminari e incontri. Due punti di partenza distinti che, nella loro rispettiva specificità, condividono lo stesso orizzonte. Due voci che, nella distanza, incrociano le stesse coordinate di riferimento, condensandole in dodici parole-mondi (Invisibilità, Materia, Scrittura, Polvere, Buio, Colore, Movimento, Voce, Trasparenza, Atmosfera, Botanica, Aria). Le riflessioni intrecciano rimandi puntuali al lavoro di scena e considerazioni di tipo storico-critico aperte su territori contigui alle arti performative come fotografia, cinema e arti figurative; uno sguardo che si posa a cadenza regolare su immagini che vengono proposte come parte integrante del tessuto discorsivo.
29,99

Lo specchio grottesco. Marionette e automi nel teatro tedesco del primo '900
19,63

Sciamiricerche. Volume Vol. 9

Sciamiricerche. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Sciami

anno edizione: 2021

pagine: 220

Abbiamo concepito il progetto di questo numero di Sciamiricerche all’inizio dell’estate 2020, un momento in cui i nostri vissuti erano carichi dell’esperienza e delle implicazioni imposte dall’emergenza “Covid”, sollecitati a reagire ma anche disorientati da quotidiani interrogativi sulle nostre esistenze; e inevitabilmente sul senso del nostro quotidiano agire entro la dimensione estetica. La proposta giunta da Valentina Valentini di pensare a un numero di Sciami dedicato alla Luce è stata l’occasione per riunire voci diverse, orchestrate su motivi consonanti. Le questioni chiamate in causa, sentite prima ancor che pensate, evidenziavano qualità sostanziali dell’evento performativo, i suoi elementi imprescindibili: la condivisione di uno spazio fisico, il respiro comune di una collettività, la percezione e la sensorialità come ineludibili premesse di ogni evento spettacolare; a contrario, il momento faceva emergere punti critici di un sistema privo di equilibri e di strategie d’orchestrazione, portava a riflettere sulla natura dei teatri…
40,00

Di qua e di là dal mondo. Umani e non umani nei burattini di Bepe Pastrello

Di qua e di là dal mondo. Umani e non umani nei burattini di Bepe Pastrello

Libro: Libro rilegato

editore: Otium

anno edizione: 2020

Il volume raccoglie attraverso dodici saggi l'esperienza dell'omonima mostra ospitata in Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto da dicembre 2019 a giugno 2020 dedicata a Bepe Pastrello noto burattinaio del XX secolo. All'interno del volume è presente la riedizione del "diario" di Pastrello intitolata "Un po' della mia vita".
20,00

Luce e ombra. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale

Luce e ombra. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale

Cristina Grazioli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 191

I greci costruivano i loro anfiteatri ponendo grande attenzione all'orientamento della struttura rispetto ai punti cardinali, in modo che la luce naturale illuminasse al meglio le rappresentazioni all'aperto, ma è solo a partire dalla nascita del teatro moderno che si può parlare di una vera e propria tecnica scenica dei sistemi di illuminazione. In queste pagine Cristina Grazioli traccia il percorso storico seguito dalla luce, intesa nella sua qualità di oggetto scenico, a partire dai sofisticati "ingegni" quattrocenteschi di Brunelleschi, per giungere al complesso uso dell'illuminazione fatto dalle Avanguardie storiche primonovecentesche, fino ai nostri giorni e alle infinite prospettive aperte, per esempio, dalle nuove tecnologie. Snodo centrale della trattazione è il periodo a cavallo tra Sette e Ottocento, quando significative innovazioni tecniche si coniugano a una notevole quantità di riflessioni teoriche sull'illuminazione teatrale, preparando l'epoca delle grandi "rivoluzioni" del settore: l'affermazione del gas e poi della luce elettrica.
18,00

Wenn die Nacht zu lange wird... Lebensbejahung und Suizid
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.