Otium
Storie artigiane. Il trevigiano che cambia, la libertà che resiste
Massimo Del Papa
Libro: Cartonato
editore: Otium
anno edizione: 2016
pagine: 128
Vogliamo raccontare alcune storie d'impresa, vecchie e nuove generazioni di artigiani, i sogni che sono il motore della loro energia per creare prodotti geniali, per arrivare a cogliere obiettivi, a volte, impossibili, per trasformare una passione in un lavoro in proprio. Con questa opera, CNA Castelfranco Veneto vuole mettere in evidenza il carattere dei trevigiani, dei castellani, e cogliere questa opportunità per analizzare l'artigianato in tutte le sue specificità, anche nelle contraddizioni, e con i suoi miti.
Di qua e di là dal mondo. Umani e non umani nei burattini di Bepe Pastrello
Libro: Libro rilegato
editore: Otium
anno edizione: 2020
Il volume raccoglie attraverso dodici saggi l'esperienza dell'omonima mostra ospitata in Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto da dicembre 2019 a giugno 2020 dedicata a Bepe Pastrello noto burattinaio del XX secolo. All'interno del volume è presente la riedizione del "diario" di Pastrello intitolata "Un po' della mia vita".
1217-2017. L'ospedale S. Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto: ottocento anni di storia
Giacinto Cecchetto
Libro: Libro rilegato
editore: Otium
anno edizione: 2018
pagine: 384
Tutte le tappe del viaggio compiuto dall’Ospedale di S. Giacomo e la storia della sua organizzazione assistenziale e sanitaria sono l’oggetto di dieci capitoli, corrispondenti ad altrettante significative fasi: dall’originaria sede medievale situato in Borgo Treviso, a ridosso della chiesa di S. Giacomo, alla nascita della Confraternita; dal consolidamento patrimoniale alla condivisione della chiesa di S. Giacomo con i Servi di Maria, dalle trasformazioni istituzionali e dei servizi assistenziali dei secoli tra il XVI e il XVIII al trasferimento nel 1771 nel soppresso convento dei Cappuccini, che sorgeva sul luogo dove oggi vi è il Centro Residenziale per Anziani “Domenico Sartor” e che fu demolito nel 1969; dalla graduale modernizzazione dei servizi sanitari nel mezzo delle traversie ottocentesche e dei due conflitti mondiali sino alla progettualità per un nuovo Ospedale dell’immediato Secondo Dopoguerra, promossa dall’on. Domenico Sartor; dall’inaugurazione del Padiglione Kappa (15 ottobre 1963) sino alla progettazione, costruzione e inaugurazione (novembre 2007) dell’Ospedale attuale (compimento in project financing), articolato in Monoblocco e Piastre-Servizi.