Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Iuli

Trame transatlantiche. Relazioni letterarie tra Italia e Stati Uniti, 1949-1972

Trame transatlantiche. Relazioni letterarie tra Italia e Stati Uniti, 1949-1972

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 274

"Trame transatlantiche" racconta la circolazione delle culture letterarie tra Italia e Stati Uniti nel secondo dopoguerra. Partendo da casi studio specifici relativi a scrittori e scrittrici, intellettuali, imprese editoriali, agenti, eventi e oggetti letterari nonché stili promozionali, il volume traccia una mappa inedita delle relazioni che hanno favorito la circolazione dell’arte, della letteratura e della cultura italiana oltreoceano tra il 1949 e il 1972. La prospettiva transnazionale e l’impostazione interdisciplinare delle ricerche consentono di mettere in primo piano un segmento poco noto della storia culturale del dopoguerra e di esporre la rete di mediazioni tra attori di diversa natura che hanno saputo intercettare l’attenzione e il gusto tanto delle élite culturali che dei discendenti dei milioni di italiani emigrati negli Stati Uniti dall’Ottocento in poi.
25,00

La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni

La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 478

Il volume propone un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti offrendo uno strumento agile e versatile per orientare lo studente e il lettore nell'orizzonte immensamente vasto delle lettere americane dalla metà dell'Ottocento fino all'epoca contemporanea. I saggi offrono prospettive e chiavi di interpretazione su periodi, tradizioni e generi, spaziando dai capolavori dell'Ottocento alle slave narratives, dalle poetiche moderniste alle estetiche dell'hard boiled, del noir e del thriller. Gli studi su modernismo, postmodernismo e contemporaneità offrono una sistemazione teorica di insieme delle tendenze più rilevanti nella narrativa, mentre la nuova lettura della scena teatrale ne rivela gli aspetti sociali ricostruendone i pubblici, i performers, i teatri “separati” e le sperimentazioni.
21,00

Shakespeare. Una vita nel teatro

Shakespeare. Una vita nel teatro

Stephen Greenblatt

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 496

Verso la fine del Cinquecento un giovanotto di provincia si trasferisce a Londra: non è ricco di famiglia, non ha conoscenze importanti, non ha studiato all'università. Il suo nome è William Shakespeare, e in un arco di tempo straordinariamente breve diventa il drammaturgo più importante di tutti i tempi. Le sue opere attirano colti cittadini londinesi e analfabeti che per la prima volta andavano a teatro. Fa ridere e piangere il pubblico, trasforma la politica in poesia, mescola arditamente beffe volgari e sottigliezze filosofiche. Cattura con uguale profondità gli aspetti più intimi della vita dei sovrani come di quella dei mendicanti, e allo stesso tempo mima senza fatica gli accenti dei goffi villani e si diverte con i racconti delle vecchie comari. Raccogliendo con perizia indizi, tracce e ipotesi, Stephen Greenblatt, oggi il massimo studioso mondiale di teatro elisabettiano, dipinge del Bardo un ritratto colto, ricostruendo ad arte la vita di uno scrittore capace come nessun altro di creare nomi e parole per le nostre passioni di uomini, e di dare corpo e immagine a sentimenti potenti e universali, con versi imperituri che a quattro secoli di distanza ancora non smettono di stupirci, di interrogarci, di rivelarci chi siamo.
16,00

Shakespeare. Una vita nel teatro

Shakespeare. Una vita nel teatro

Stephen Greenblatt

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2016

pagine: XII-495

Verso la fine del Cinquecento, un giovanotto di provincia si trasferisce a Londra. Non è ricco di famiglia, non ha conoscenze importanti, non ha studiato all'università. Il suo nome è William Shakespeare, e diventerà il drammaturgo più importante di tutti i tempi. Da dove nasce un'opera così stupefacente? Come, insomma, Shakespeare diventa Shakespeare? Ricostruendo la vita del grande scrittore inglese, questo libro prova a svelare il mistero di una forza creativa tanto straordinaria. Ma è insieme anche la storia dell'Inghilterra elisabettiana con le sue feste e le sue drammatiche pestilenze, è la storia di Christopher Marlowe, di Thomas Lodge, di Robert Greene e di un grande teatro dalle pareti in legno. Ed è la storia di un mondo di parole. Parole serie e comiche, poetiche e volgari, che hanno la forza insieme dei libri e della vita.
20,00

Dalla Sicilia alle Alpi

Dalla Sicilia alle Alpi

Ralph Waldo Emerson

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2003

pagine: 202

Nel 1833, Ralph Waldo Emerson inizia da Siracusa il suo viaggio italiano che, dalla Sicilia, lo porta a percorrere la penisola da sud a nord, in senso contrario rispetto ai tradizionali tour ottocenteschi. Si ferma a Napoli, a Pompei, a Roma, in Toscana, in Veneto, e naturalmente a Venezia. Poi si reca in Lombardia. Un viaggio lungo diversi mesi, durante il quale dedica grande attenzione sia alle città sia alla campagna italiana. Luoghi e persone si imprimono nel suo resoconto, ma egli non tralascia notazioni politiche e culturali.
9,50

Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica

Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica

Cary Wolfe

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 154

Come pensare l'umano al di fuori dei parametri classici delle scienze umane e dell'umanesimo? Come pensare gli animali e il rapporto tra vite animali e vite umane al di fuori dell'antropocentrismo, e il politico al di fuori dei parametri classici della filosofia politica? In «Davanti alla legge. Umani e altri animali nella biopolitica», Cary Wolfe affronta questi temi in una direzione inedita, sviscerando il nesso tra biopolitica, postumanesimo e filosofia dei diritti degli animali e focalizzando il punto – i punti – in cui la classica distinzione biopolitica tra bios e zoe interseca ed è complicata dalla classica distinzione ontologica umano/non umano. Nel corso di un tour de force concettuale attraverso il pensiero biopolitico – da Heidegger e Arendt ad Agamben, Esposito e Butler via Foucault e Derrida – Wolfe mette a fuoco una questione cruciale per la teoria contemporanea: come cambiare lo schema del soggetto umano e delle strutture antropocentriche sottese al progetto di conoscenza umanista immanente all'orizzonte politico della democrazia liberale, del concetto di sovranità e del suo quadro giuridico?
16,00

La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni

La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 477

Il volume propone un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti offrendo uno strumento agile e versatile per orientare lo studente e il lettore nell'orizzonte immensamente vasto delle lettere americane dalla metà dell'Ottocento uno all'epoca contemporanea. I saggi offrono prospettive e chiavi di interpretazione su periodi, tradizioni e generi, spaziando dai capolavori dell'Ottocento alle “slave narratives”, dalle poetiche moderniste alle estetiche dell'”hard boiled”, del “noir” e del “thriller”. Gli studi su modernismo, postmodernismo e contemporaneità offrono una sistemazione teorica di insieme delle tendenze più rilevanti nella narrativa, mentre la nuova lettura della scena teatrale ne rivela gli aspetti sociali ricostruendone i pubblici, i “performers”, i teatri "separati" e le sperimentazioni.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.