Libri di Ralph Waldo Emerson
Società e solitudine
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2025
pagine: 222
I saggi qui raccolti – Società e solitudine, Amicizia, Doni, La superanima, Vita e letteratura nel New England, Carattere – permettono di cogliere il delicato equilibrio che Emerson stabilisce tra istanze sociali e fiducia in se stessi. Lo spirito moderno sta dal lato dell’individuo, che riassume in sé il mondo. Tuttavia, volgendosi a guardare le grandi utopie di prosperità sociale della generazione precedente, Emerson mostra benevolenza verso quei progetti generosi, mettendo solo in guardia da eccessi comunitari. L’uomo di «carattere» mira all’autosufficienza, eppure su questo fondamento si apre la possibilità di una gioiosa interazione con le persone e di autentici rapporti amicali. Ciò che si dona è qui il proprio stesso essere, l’unico dono che non umilia il beneficato.
Essere poeta
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro rilegato
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2007
pagine: 107
Tra i padri fondatori della letteratura americana, Ralph Waldo Emerson (1803-1882) è senz'altro una delle figure più intense, ricche e geniali, sebbene ancora poco nota al pubblico italiano. Poeta, filosofo, conferenziere, oratore antischiavista, pastore della Chiesa Unitariana, critico e agente letterario, traduttore di Dante, di Michelangelo e di poeti persiani, è stato la punta di diamante del movimento trascendentalista e del "Rinascimento americano". La sua poesia ha ricevuto alte espressioni di stima da lettori quali Borges e Robert Frost, e il suo lavoro critico ha contato in modo decisivo per l'opera di Nietzsche. Harold Bloom lo ha definito "la figura centrale della cultura americana". Il presente volume raccoglie tre suoi scritti, due dei quali finora inediti in italiano. Questi saggi sono un cammino verso le fondamenta della poesia. La poesia vi è vista come attività costitutiva della natura e dell'esistenza, dal sorgere del sole fino alle ali che spuntano da una crisalide, dai primi vagiti del bambino alle parole di uso quotidiano. Nel perpetuo divenire e crearsi del mondo sta il seme, la sostanza prima della poesia. In un tempo come quello moderno, disperatamente disincantato, la filosofia della poesia di Emerson recupera il valore-chiave dello stupore e della magia. "Solitària protesta nel putiferio dell'ateismo", la poesia nega l'aridità del pensiero utilitarista e astratto riscoprendo il carattere epifanico, sacro e miracoloso dell'universo.
Realizzare la vita
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2007
pagine: 216
Dalla Sicilia alle Alpi
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 202
Nel 1833, Ralph Waldo Emerson inizia da Siracusa il suo viaggio italiano che, dalla Sicilia, lo porta a percorrere la penisola da sud a nord, in senso contrario rispetto ai tradizionali tour ottocenteschi. Si ferma a Napoli, a Pompei, a Roma, in Toscana, in Veneto, e naturalmente a Venezia. Poi si reca in Lombardia. Un viaggio lungo diversi mesi, durante il quale dedica grande attenzione sia alle città sia alla campagna italiana. Luoghi e persone si imprimono nel suo resoconto, ma egli non tralascia notazioni politiche e culturali.
Self-Reliance-La fiducia in se stessi
Ralph Waldo Emerson
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2003
pagine: 124
Amicizia. Amore, prudenza, politica e natura
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2010
pagine: 128
Amicizia è una selezione dei celebri essays del filosofo, poeta e scrittore americano. Ispiratore di Nietzsche, amico e maestro di David Thoreau, fondatore e "ispiratore" del trascendentalismo americano, Emerson esprime nei saggi riproposti in Amicizia la sua piena maturità stilistica e intellettuale. Lo stile potente e asciutto unito alla profondità e alla vastità degli argomenti affrontati, dà vita a una delle opere più dense e significative della sua eclettica produzione filosofica e letteraria. Il tema della natura e dell'ecologismo, al quale si deve il rinnovato interesse verso pensatori per definizione "inattuali" come Emerson e Thoreau, antesignani del "ritorno alla natura" e di un "attivismo per la natura" giocano un ruolo fondamentale in questi scritti. La natura solenne e madre, che conduce in trionfo chiunque le si abbandoni; l'esortazione continua alla vita, ad allontanarsi "dal chiacchiericcio" conformista e inconcludente, per abbracciare "l'inafferrabile", "divina" natura, che parla il linguaggio della bellezza. L'esaltazione delle forze morali e della spontaneità, la riproposizione dell'individuo autonomo e vitale, padrone di sé, e soprattutto la supremazia della natura e della vita, rappresentano le tematiche centrali attorno a cui Emerson costruisce la propria visione del mondo, del singolo e della società.
Teologia e natura
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 208
Siamo qui difronte a un vero e proprio commiato dalla teologia, avverte Pier Cesare Bori nella postfazione alla presente raccolta di saggi emersoniana. La sintesi cui Emerson approda, in virtù di quell'abbandono, attraverso una complessa e vastissima trama di fonti, non è l'eclettismo filosofico quanto, piuttosto, una sorta di espansione del linguaggio attinta, in particolare, dalla letteratura biblica sapienziale. Nella sfida apparentemente impossibile tra l'esaltazione delle pulsioni più creative dell'uomo e la concezione biblica tendente a insistere sull'obbedienza passiva del creato in direzione di un'ideale conformità del singolo con l'universo reale e con quello della Scrittura, emerge nell'Emerson di queste pagine una prospettiva di dilatazione e metamorfosi della tradizione biblica stessa che si risolve con un'eccezionale simmetria di leggi naturali e rivelate, conoscenza storica e conoscenza della natura.
L'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 100
Leggi spirituali, fiducia in se stessi
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 108
Nulla è sacro, all’infuori dell’integrità della nostra mente. Nessuna legge può esser sacra per me, eccetto quella della mia natura. Credi, abbi fiducia in te! Non conformarti a nessuno! Spregia l’opinione degli uomini! Aspira a poter vivere spontaneamente, simile all’erba che spunta e agli alberi che crescono. "Siate, e non sembrate", ecco l’ammonimento della natura, che sempre opera per vie brevi. Quando il frutto è maturo, esso cade. Quando il frutto è caduto, cade la foglia. L’uomo non potrà esser felice finché non vivrà secondo natura, nel presente al di fuori del tempo. Un uomo puro non appartiene a nessun tempo o luogo, ma è lui stesso il centro delle cose. Dove egli è, è la natura, il cui scopo è il beneficio, ma per ogni beneficio che si riceve è imposta una perdita che opera dei cambiamenti nella vita di ciascuno.
Natureza
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
Neste ensaio, Emerson apresenta os fundamentos do transcendentalismo, um sistema de crenças que abraça uma apreciação não-tradicional da natureza. O transcendentalismo sugere que o divino, ou Deus, sufoca a natureza, e sugere que a realidade pode ser compreendida através do estudo da natureza. Dentro do ensaio, Emerson divide a natureza em quatro usos: mercadoria, beleza, linguagem e disciplina. Estas distinções definem as maneiras pelas quais os humanos usam a natureza para suas necessidades básicas, seu desejo de deleite, sua comunicação uns com os outros e sua compreensão do mundo.