Libri di D. Antiseri
Epistemologia e teologia
Wolfhart Pannenberg
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 436
Logica della ricerca e società aperta
Karl R. Popper
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1997
pagine: 384
Le idee matematiche del XX secolo
Giovanni Melzi
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1983
pagine: 216
La logica della fiera della vanità
Ernst H. Gombrich
Libro
editore: Borla
anno edizione: 1982
pagine: 96
La ricerca non ha fine. Autobiografia intellettuale
Karl R. Popper
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 271
In questa autobiografia intellettuale le vicende personali e familiari di Popper si intrecciano con i tragici risvolti del XX secolo: è la storia di una delle menti più eccelse del secolo scorso ma anche, semplicemente, la storia di un uomo.
Conoscenza, competizione e libertà
Friedrich A. von Hayek
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 150
Questo volume riunisce i più importanti saggi che Friedrich A. von Hayek ha dedicato al legame che unisce la competizione e la conoscenza. La raccolta si apre con "Economics and knowledge", che è un punto di riferimento obbligato dell'itinerario hayekiano, l'«evento decisivo» (come lo stesso Hayek ha dichiarato) della sua carriera intellettuale. Il saggio è la più conseguente critica dell'impostazione economica tradizionale. Questa, basata sulla statica concezione dell'equilibrio economico generale, assegna agli attori una condizione di onniscienza o comunque attribuisce loro un'impossibile conoscenza dei dati rilevanti. Ma le cose non stanno così. I singoli attori sanno poco. C'è all'interno della società una divisione della conoscenza. Ed è questo il tema che Hayek approfondisce in "The use of knowledge in society", che è tuttora uno dei saggi più citati nelle riviste internazionali. Qui l'autore mostra in quale modo la cooperazione resa possibile dal mercato costituisca uno strumento di mobilitazione della conoscenza che nessun individuo possiede nella sua totalità, perché è dispersa all'interno del sistema sociale e non può essere centralizzata da alcuna autorità. Ne discende, come Hayek spiega in "The meaning of competition" e in "Competition as a discovery procedure", che la concorrenza non è altro che un procedimento di esplorazione dell'ignoto e di correzione degli errori. Se gli attori sapessero ciò che spesso la teoria attribuisce loro, il processo concorrenziale sarebbe inutile e dannoso.
La responsabilità del filosofo. Studi in onore di Massimo Baldini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 724
Con questo volume, amici, colleghi, collaboratori e studenti vogliono ricordare la figura intellettuale e morale di Massimo Baldini a quattro anni dalla sua scomparsa. Il volume ripercorre l'itinerario intellettuale del filosofo di Greve in Chianti, da una parte mettendone in risalto la ricchezza, la profondità e il rigore scientifico; dall'altra sottolineando la poliedricità degli ambiti di ricerca, che spaziano dalla filosofia della scienza alla politica, dall'economia alla metodologia della clinica, dalla filosofia del linguaggio alla comunicazione, fino agli studi sulla moda. Dai numerosi e autorevoli contributi presenti nel volume emerge l'immagine di uno studioso, di un professore, di un uomo animato da un incessante amore verso il sapere e mosso, nel proprio agire, da un profondo senso di responsabilità.
La via della schiavitù
Friedrich A. von Hayek
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 293
Qual è la lezione che questo libro destina al mondo occidentale dell'epoca e al tempo stesso - per l'attualità delle sue intuizioni - concede in eredità ai contemporanei? Semplicemente che non può esservi alcun compromesso tra la libertà e i diritti "sociali" degli individui. Il fascismo, il socialismo, il nazismo, il comunismo, totalitarismi che, secondo Hayek, conducono alla via della schiavitù, sembrerebbero ormai appartenere ai residui del "secolo breve". Questi regimi dispotici non hanno saputo adattarsi alle sfide della modernità, e quindi hanno dovuto soccombere sotto il peso delle loro nefandezze etiche e inefficienze economiche. Mentre il sistema democratico, insieme al mercato, si sono rivelate le soluzioni più idonee, seppure in sé imperfette, per il mantenimento e il miglioramento degli equilibri politici e per il progresso morale e materiale della società civile. Emerge, però, la delusione dell'autore nei confronti del destino storico della democrazia. La radice delle sue distorsioni originarie sta proprio nell'opposizione dei popoli all'idea di libertà, che si manifesta nell'anelito masochista alla schiavitù. Il problema sollevato da Hayek - perché emergono i peggiori ovvero, per contro, soccombono i migliori - costituisce uno dei maggiori crucci per i cittadini del nostro tempo, la causa della loro delusione e del loro distacco dalle istituzioni politiche. Prefazione di Raffaele De Mucci.
Epistemologia dell'economia nel «marginalismo» austriaco
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 1235
Il volume raccoglie alcuni significativi scritti dei più noti marginalisti austriaci, portando alla conoscenza del vasto pubblico il contributo da essi offerto alla metodologia dell'economia e, più ampiamente, delle scienze sociali.
Karl Popper e il mestiere dello scienziato sociale
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 240
Vangelo e ricchezza. Nuove prospettive esegetiche
Angelo Tosato
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 612
Tutta la vita è risolvere problemi. Testo tedesco a fronte
Karl R. Popper
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 640
Un testo, l'ultimo, in cui Popper intesse congetture e confutazioni con significativi ricordi di incontri ed esperienze personali, con il richiamo a fatti e concetti di estremo rilievo, come la razionalità, darwinismo, democrazia, metafisica, verità.