Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Gentili

La politica e altri scritti. Frammenti III

La politica e altri scritti. Frammenti III

Walter Benjamin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 119

Sono qui raccolti i frammenti e gli appunti di Walter Benjamin riconducibili alla sua intenzione di scrivere una Politica. Si tratta di un progetto che lo accompagnò dal 1919 al 1921 e che - tra scritti annunciati, in corso di elaborazione, in via di pubblicazione e altri irrimediabilmente andati perduti - non ha mai visto luce. In questo libro si tenta per la prima volta di restituirne una configurazione attraverso i frammenti che ci sono pervenuti: quelli di cui è possibile attestare direttamente l'appartenenza all'"arsenale" della Politica e quelli che, seppur senza un riscontro diretto, è possibile riferire alla sua costellazione per cronologia, tematica e terminologia. Tra gli altri, La Politica comprende alcuni dei frammenti più noti di Benjamin, come il Frammento teologico-politko e Capitalismo come religione, spesso considerati quasi scritti a sé stanti, e che invece trovano proprio nella Politica il loro contesto originario. Questo libro si compone inoltre di altre due parti, Antropologia e Sulla menzogna, i cui frammenti, sebbene risalgano al medesimo periodo, non è possibile attribuire inequivocabilmente al progetto della Politica, ma rappresentano tuttavia una risorsa essenziale per una sua più piena e profonda comprensione. Infine, in Appendice, è presentata una nuova traduzione di Sulla critica della violenza, in assoluto uno dei saggi benjaminiani più celebri e discussi, che della Politica è l'unico testo non rimasto allo stato di frammento e pubblicato in vita da Benjamin.
12,00

Differenze italiane. Politica e filosofia: mappe e sconfinamenti

Differenze italiane. Politica e filosofia: mappe e sconfinamenti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2015

pagine: 334

I saggi raccolti in questo volume rappresentano una prima panoramica sul dibattito internazionale emerso dalla proposta di pensare una Italian Theory come orizzonte entro cui riflettere su autori e categorie che caratterizzano il pensiero filosofico e politico italiano. Non c'è, qui, la pretesa di rinchiudere il pensiero italiano all'interno dei confini pacificati e condivisi di una "teoria", si tratta piuttosto di verificarne la sua implicita istanza politica. Come infatti dimostrano i contributi di questo volume, la cosiddetta Italian Theory è tutt'altro che una teoria in grado di neutralizzare le discordanze e gli antagonismi; è invece un campo di tensione dove sono proprio le differenze e i conflitti a mapparne e delinearne il territorio. Territorio, dunque, anch'esso irriducibile a confini - siano questi quelli di una presunta "italianità" o della "teoria" ma che è costantemente segnato da "sconfinamenti" o percorso da vettori di "deterritorializzazione". L'intento di "Differenze italiane" è soprattutto quello di rappresentare l'apertura di un discorso, le cui frontiere sono tutt'altro che prestabilite, ma che comincia a costituirsi come una "rete" senza un centro di emanazione, capace di riannodarsi ovunque se ne presenti l'occasione.
20,00

Babelonline print. Volume Vol. 10-11

Babelonline print. Volume Vol. 10-11

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

26,00

Soglie. Per una nuova teoria dello spazio

Soglie. Per una nuova teoria dello spazio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 318

24,00

Il messianismo ebraico

Il messianismo ebraico

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2009

pagine: 133

L'idea messianica ha segnato la prima metà del Novecento e, proprio oggi, sembra tornare d'attualità con tutto il suo carico di speranze e paure. Il termine messianismo, tuttavia, non di rado è utilizzato senza un'adeguata percezione della sua complessità e, pertanto, ha sofferto di una estrema semplificazione. La filosofia, ad esempio, si è spesso appropriata del tema messianico senza tenere nella giusta considerazione la sua tradizione e la sua storia, e soprattutto le differenze sostanziali che caratterizzano le concezioni messianiche di ciascuna delle religioni bibliche. Questa raccolta di saggi rappresenta un tentativo di evidenziare e analizzare le peculiarità del messianismo ebraico: le sue fonti, la sua storia e i modi diversi e anche contraddittori in cui è stato recepito e attualizzato nel pensiero ebraico del Novecento.
14,00

Opere. Volume Vol. 10/2

Opere. Volume Vol. 10/2

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1997

pagine: 842

120,00

Opera omnia. Volume Vol. 5/3

Opera omnia. Volume Vol. 5/3

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1991

pagine: XVIII-726

100,00

Opera omnia. Volume Vol. 5/2

Opera omnia. Volume Vol. 5/2

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1988

pagine: 776

110,00

Opera omnia. Volume Vol. 3/2

Opera omnia. Volume Vol. 3/2

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1976

pagine: 854

120,00

Il discorso del Signore sul monte

Il discorso del Signore sul monte

Agostino (sant')

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Hyperprism

anno edizione: 2008

pagine: 76

59,00

La città di Dio

La città di Dio

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1997

pagine: 1374

38,50

I soliloqui

I soliloqui

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1997

pagine: 176

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.