Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Matteoni

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 4

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 96

"Livorno cruciale" dedica questo numero al tema dell'architettura degli interni: nella sezione intitolata al XX secolo sono presentati i casi emblematici, peraltro assai poco noti se non inediti, di due importanti allestimenti di spazi privati realizzati nella Livorno degli anni '30.
10,00

Livorno cruciale XX e XXI. Quadrimestrale di arte e cultura. Volume Vol. 1
10,00

Tempi andati

Tempi andati

Llewelyn Lloyd

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XVIII-190

Edizione originale dello scritto di L. Lloyd con il testo e le tavole in bianco e nero dei disegni e dipinti dell'artista. Sono riproposti gli appunti di Lloyd relativi al periodo trascorso a Settignano, alcune pagine critiche tra le quali anche una breve antologia dell'artista e l'elenco delle sue opere, redatto da Lloyd stesso. Completano il volume note esplicative al testo, alcune biografie aggiornate con nuove acquisizioni e un inedito apparato di tavole a colori.
29,00

I tesori del mare. Miti. Trasparenze

I tesori del mare. Miti. Trasparenze

Libro

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2004

pagine: 380

40,00

Il teatro Goldoni di Livorno. Un restauro per la città

Il teatro Goldoni di Livorno. Un restauro per la città

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2004

pagine: 231

Livorno e il Goldoni: una città che per venti lunghi anni aveva perduto il luogo più significativo di incontro e di cultura della sua storia recente. Nel 2004 la città si riappropria di una struttura in cui si sono succeduti spettacoli teatrali ma anche impegno e passione politica; dove ha cantato Caruso ma si è vissuta anche la scissione del Partito Socialista che nel 1921 ha dato vita al Partito Comunista. Il volume affianca ad una attenta ricostruzione del restauro, documentata dalle immagini di Carlo Cantini, la storia politica e spettacolare del Teatro.
45,00

Il divisionismo. La luce del moderno. Catalogo della mostra (Rovigo, 25 febbraio-24 giugno 2012)

Il divisionismo. La luce del moderno. Catalogo della mostra (Rovigo, 25 febbraio-24 giugno 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il volume è dedicato a una delle più emozionanti stagioni dell'arte italiana negli ultimi secoli, quella che va dall'ultimo decennio dell'Ottocento all'indomani della Prima guerra mondiale, nota col termine Divisionismo. Negli anni in cui in Francia Signac e Seraut "punteggiano" il Neo Impressionismo, anche in Italia diversi artisti si confrontano con l'uso "diviso" del colore, ma in maniera diversa e originale. Nel Divisionismo italiano i puntini e le barrette colorate dei francesi diventano filamenti frastagliati che spesso si sovrappongono: una tecnica audace che, meglio di altre, permette di rappresentare le tematiche del nuovo secolo, dal mutato rapporto con la realtà agreste all'evoluzione della città moderna, dalle scoperte scientifiche agli incombenti conflitti sociali. Una pittura di luce e di sentimento, magistralmente rappresentata dalle opere di Vittore Grubicy de Dragon e Plinio Novellini, di Gaetano Previati, Giovanni Segantini, Angelo Morbelli e Pellizza da Volpedo, per giungere alla straordinaria stagione divisionista di artisti come Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini e Carlo Carrà: ultimi, emozionanti bagliori di una vicenda artistica che andrà a sfociare nel rivoluzionario futurismo.
34,00

Gio Ponti. Il fascino della ceramica. Catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-31 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese

Gio Ponti. Il fascino della ceramica. Catalogo della mostra (Milano, 6 maggio-31 luglio 2011). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 159

Gio Ponti (Milano, 1891-1979), oltre a essere una delle figure più importanti dell'architettura italiana del Novecento, si è distinto come designer nella produzione ceramica, firmando serie raffinatissime che non tutti conoscono. Questo volume intende documentare, in particolare, le creazioni ceramiche ideate per la Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930, dopo aver assunto la direzione artistica della manifattura. L'autore trae ispirazione, per i repertori e le forme, dall'antichità classica, senza tralasciare spunti che derivano dalle esperienze contemporanee riconducili alla metafisica, al Novecento e al futurismo, interpretati con una sottile vena di ironia: sulle lucide superfici ceramiche, sospese su architetture classiche, sfilano donne tornite avvolte da sbuffi di nuvole, animali in corsa, clown e pierrot, ma anche barche che veleggiano su mari agitati. Nella serie qui proposta, ai pezzi di grande raffinatezza come le ciste di ispirazione archeologica, si affiancano oggetti di uso comune, che immettono sul mercato modelli nuovi, segnati da un'alta qualità artistica. Nel volume sono inoltre documentati disegni preparatori, che consentono di rilevare l'attenzione rivolta all'architettura classica, tratti da un vasto repertorio di ispirazione palladiana, non disgiunti dalle coeve esperienze che Gio Ponti conduceva proprio in questo campo professionale.
25,00

L'Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011)

L'Ottocento elegante. Arte italiana nel segno di Fortuny, 1860-1890. Catalogo della mostra (Rovigo, 29 gnnaio-12 giugno 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 231

Dal 1860 l'ondata di rinnovamento dell'arte italiana vede da una parte le lotte della falange macchiaiola, dall'altra l'avvento trionfale della cosiddetta "arte alla moda", che assimilando le tendenze francesi dilaganti nell'ambito dei Salon parigini traeva nuovi incentivi dall'astro spagnolo Mariano Fortuny y Marsal (1838-1874), destinato a lasciare in Italia un'eredità indelebile anche dopo la sua precoce scomparsa. Piemonte, Veneto e Lombardia da un lato, Roma e Napoli dall'altro, senza contare la Toscana, gareggiavano quindi nelle esposizioni ufficiali dell'epoca grazie a una produzione artistica improntata a un'iconografia elegante e a un imperante sfarzo cromatico. L'ostracismo critico sopraggiunto istantaneamente contro tale produzione doveva decretarne di lì a poco una pressoché totale rimozione, mentre di pari passo procedeva l'affermazione dell'arte alla moda sul palcoscenico del mercato internazionale. Con il volume s'intende far tornare finalmente in auge i protagonisti di questa importante stagione storica che, considerati finora esclusivamente come "seguaci di Fortuny", vengono nuovamente legittimati in virtù di quell'intuizione artistica fatta di squillanti sinfonie di colore e seducenti grazie femminili che doveva preludere alla modernità.
35,00

Gli ultimi CIAM

Gli ultimi CIAM

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2004

pagine: 120

11,00

Concorsi di architettura dopo il 1945. Storie, metodi, procedure

Concorsi di architettura dopo il 1945. Storie, metodi, procedure

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 1995

pagine: 100

21,00

Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni

Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni

Ennio Concina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1989

pagine: 256

21,69

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.