Libri di D. Monda
Miserabili in prosa. Ottocento. Da Hugo a D'Annunzio
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 256
La saggezza
Marco Tullio Cicerone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 93
A pochi mesi dall'assassinio di Giulio Cesare, Cicerone, ancora ossessionato dal pensiero del dittatore, affronta il tema scottante del contrasto fra l'utile e l'onesto, fra l'interesse e la rettitudine. Questa opposizione, capace di influenzare tanto la vita quotidiana quanto i grandi eventi storici, è in realtà solo apparente e nasce quasi sempre da motivi assai poco nobili. Cicerone lo dimostra con numerosi esempi, traendo il meglio dagli insegnamenti morali delle filosofie del tempo e avendo sempre come punto di riferimento le quatto virtù fondamentali: prudenza, giustizia, coraggio e temperanza.
Massime, aforismi e pensieri per il terzo millennio
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2000
pagine: 152
Poesie
Salvatore Di Giacomo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 663
A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo (1860-1934) rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea. E tuttavia, l'immagine più diffusa di questo protagonista della letteratura italiana fra Otto e Novecento appare, se non fuorviante, senz'altro parziale e riduttiva. Così, spesso si trascurano o s'ignorano, fra l'altro, le sue varie e vaste letture, i suoi numerosi e approfonditi interessi culturali, e soprattutto il suo respiro creativo autenticamente europeo. Non è un caso, d'altronde, che i versi ora teneri, ora malinconici, ora amari del suo raffinato canzoniere abbiano colpito profondamente numerose voci critiche autorevoli tra cui Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Gianfranco Contini, Benedetto Croce.
Il diavolo in corpo
Raymond Radiguet
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 146
Ambientato nel pieno della Grande guerra, "Il diavolo in corpo" racconta la precoce avventura di un adolescente, Francois, che libera la sua vita da ogni altro legame per offrirsi, ricambiato, a una donna sposata, Marthe. Ma con un raffinato montaggio narrativo di voci e prospettive dissonanti, Radiguet tradisce il giovanile entusiasmo del suo protagonista e i turbamenti, le emozioni, gli stupori di quella iniziazione alla passione e alla vita scolorano in un'amara sensazione di mistificazione.
Massoneria e Risorgimento
Gustavo Raffi, Fabio Roversi Monaco, Angelo Varni
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 116
Massoneria, Risorgimento, Università, influenza del sistema napoleonico e delle varie insurrezioni vengono analizzate, descritte e criticate dai vari interlocutori in un dialogo in grado di mettere in luce pregi e difetti del sistema italiano, creando una connessione tra presente e passato, nell'intento di aprirsi a nuove possibili prospettive.
I fiori del male. Testo francese a fronte
Charles Baudelaire
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 315
"I fiori del male" (1857) ancora oggi viene considerato una delle pietre miliari della letteratura e, più in generale, della cultura. Capolavoro assoluto della poesia d'ogni tempo e luogo, esprime mirabilmente l'inquietudine infinita e inappagabile di un'anima davvero straordinaria, che si muove ansiosa tra la carne e lo spirito, tra l'autentica fede cristiana e lo sconforto più terribile. L'opera rappresenta, inoltre, un punto di riferimento necessario per chiunque ami, studi e pratichi la poesia.
Un teatro delle idee. Ragione e immaginazione dal Rinascimento al Romanticismo
Ezio Raimondi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 513
Del dialogo decisivo fra letteratura e saperi all'apparenza lontani, come le scienze, la pittura, la filosofia e il diritto, Raimondi ha fatto la cifra del suo lavoro critico. I contributi raccolti e rielaborati per questo volume, infatti, ospitano riflessioni sul pensiero cosmologico, estetico e magico, sulla ricerca scientifica nell'Italia secentesca, sulla rivoluzione culturale delle accademie. Coprendo un arco temporale decisivo, dalla temperie rinascimentale, che vede il formarsi delle letterature nazionali moderne, alla generazione romantica, che alla regolarità della ragione sostituisce la verità profonda di un io che deve ascoltare solo se stesso, Raimondi sottende a queste pagine una convinzione profonda: "Un libro vero è, alla fine, un libro di vita: e quanto più l'immaginazione si muove tra le parole, tanto più le parole parlano degli uomini".
Rime. Testo francese a fronte
Pernette Du Guillet
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 160
Spentasi a soli venticinque anni, la poetessa lionese Pernette du Guillet (1520 ca. - 1545) fu brillante allieva, discepola fedele ed amante virtuosa di Maurice Scève, una delle voci poetiche più alte ed originali del Rinascimento europeo. Pernette ebbe per Scève un'importanza ed un valore analoghi a quelli che Beatrice aveva avuto per Dante. Di fatto, le sue Rime (1545, postume) sono l'esile, ma denso canzoniere di un'autrice aristocratica e raffinatissima, profondamente influenzata, oltre che dal Petrarca, dal neoplatonismo di Marsilio Ficino e - forse più ancora - di Leone Ebreo. Tema principale e portante di queste liriche, fra cui spiccano per forza espressiva diversi epigrammi e talune canzoni, è certamente l'amore per Maurice Scève, un sentimento insieme gioioso ed inquieto, complesso ed intenso. Con Scève e l'appassionata Louise Labé, Pernette du Guillet costituisce indubbiamente la terza figura decisiva della poesia lionese rinascimentale in volgare.
Il capolavoro sconosciuto-Pierre Grassou. Testo francese a fronte
Honoré de Balzac
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 214
"Il capolavoro sconosciuto" di Honoré de Balzac rappresenta un vero e proprio mito letterario, che ha tra l'altro suscitato riflessioni ed emozioni profonde nelle menti di numerosi protagonisti del Novecento. In effetti da Cézanne a Picasso, da Hofmannsthal a Rilke, da Henry James a Benedetto Croce, da Ernst Robert Curtius a Italo Calvino, molti sono gli interpreti che hanno meditato su questo testo, concentrandosi sul suo protagonista, il pittore Frenhofer, un genio quanto mai travagliato che sembra profetizzare l'astrattismo e l'informale. E se "Il capolavoro sconosciuto" può considerasi una sorta di tragedia della pittura contemporanea, il racconto "Pierre Grassou" che viene pubblicato qui di seguito, ne rappresenta l'amara commedia.
Miserabili in poesia. Criminali, marginali e vittime in versi contemporanei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 320
Protagonisti di questa insolita antologia di poesie sono gli oppressi, coloro che, in mille diversi modi, sono calpestati da un ordine sociale ingiusto e ingiustificabile, da un sistema iniquo e spietato il quale, per lo più indirettamente, induce a violare leggi e principi fondamentali della morale e del vivere civile. La raccolta s'ispira esplicitamente a quel grandioso romanzo di "umiliati e offesi" che è Les Misérables (1862) di Victor Hugo. Pur privilegiando la produzione poetica contemporanea in lingua italiana, i curatori dedicano attenzione e spazio notevoli alla poesia dialettale, rappresentando questa, con forza espressiva singolare e avvincente, i dolori, i conflitti e le speranze dei "marginali" - sovente vittime di povertà, guerre e altre tragedie non volute -; non mancano alcune liriche significative della letteratura europea consacrata ai "bassifondi" della società.