Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Bostrenghi

Baruch Spinoza. La ragione, la libertà, l'idea di Dio e del mondo nell'epoca della borghesia e delle nuove scienze

Baruch Spinoza. La ragione, la libertà, l'idea di Dio e del mondo nell'epoca della borghesia e delle nuove scienze

Emilia Giancotti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 160

Avvalendosi di un linguaggio semplice e piano, il volume fornisce al lettore anche non specialista gli strumenti per comprendere il pensiero di Baruch Spinoza (1632-1677) mettendone a fuoco con chiarezza i tratti fondamentali. Dalla formazione presso la comunità ebraica di Amsterdam, alla giovanile scomunica, al trasferimento all’Aja nell’ultimo periodo della sua vita, questa piccola ma ben documentata monografia illustra con efficacia la visione dell’uomo, della natura e del mondo di Spinoza. Di questa mostra la complessità, che l’autrice si sforza di risolvere in elementi semplici, mettendone in luce l’originalità rispetto alle fonti classiche e la permanente attualità. Nella sezione conclusiva lo scritto affronta la questione della storia della diffusione dello spinozismo in Italia e all’estero.
14,00

Forme e virtù della immaginazione in Spinoza

Forme e virtù della immaginazione in Spinoza

Daniela Bostrenghi

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1996

pagine: 220

21,00

Spinoza nella cultura del Novecento. Percorsi attraverso la letteratura e le arti. Atti del convegno (Urbino 21, 28 maggio-4 giugno 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 442

I saggi raccolti in questo volume si propongono di mettere a fuoco in che modo, nel variegato panorama culturale del Novecento, la presenza del pensiero, dell’opera e della vicenda umana di Spinoza abbia inciso nella composizione di un testo letterario o poetico, o sull’ispirazione di una creazione artistica, sia questa di tipo pittorico, teatrale o cinematografico. L’intento che accomuna i contributi qui presentati è quello di indagare quanto risulti profonda, in sostanza, la ricezione (diretta o indiretta) del pensiero dell’autore da parte di letterati, artisti, poeti del XX secolo.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.