Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Parisi

Keyrings. Costruzione di un percorso educativo d'avanguardia. Metodologia dinamica e didattica espansiva per un apprendimento efficace

Keyrings. Costruzione di un percorso educativo d'avanguardia. Metodologia dinamica e didattica espansiva per un apprendimento efficace

Daniela Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2022

pagine: 118

Quella che il lettore ha tra le mani è una preziosa guida con cui la docente Daniela Parisi intende rivoluzionare il mondo della didattica e dell’apprendimento scolastico, ancorati tutt’oggi a un’impostazione per molti aspetti superata e inattuale. Parisi, infatti, con lungimiranza e sguardo analitico, osserva come i ragazzi di oggi posseggano capacità e tempi di apprendimento più rapidi rispetto al passato – conseguenza dei nuovi ritmi di una società in mutazione continua. Da quest’analisi nasce la necessità di applicare una nuova metodologia, che tenga conto del differente approccio alla conoscenza delle nuove generazioni Keyrings è, per l’appunto, quel portachiavi nel quale è possibile inserire conoscenze allargate che, solo una metodologia innovativa può offrire. Un metodo nel quale gli attori dell’azione educativa modificano il loro didact dress, diventando partecipi di un nuovo sistema di apprendimento che, nella sua circolarità, diventa sempre punto di partenza per un ulteriore sapere esperienziale, strutturato. Le pagine che seguono descrivono in maniera analitica tutte le fasi in cui si articola il Keyrings, le materie di studio di cui si compone, i materiali impiegati, descrivendo anche i luoghi in cui si svolge e il loro relativo allestimento: tutto nel nome della conoscenza continua e condivisa.
21,00

Economia al femminile. Donne, lavoro e impresa in prospettiva storica

Economia al femminile. Donne, lavoro e impresa in prospettiva storica

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 256

Le donne sono il 51,3% della popolazione italiana, ma solo il 42% degli occupati, il 29% dei manager e il 17,1% dei dirigenti privati. Dati che pongono il nostro paese nelle posizioni di coda in Europa. Anche nell'accademia e nel campo della ricerca scientifica le cose non vanno meglio: le donne rappresentano il 58% dei laureati italiani nelle nostre università, ma solo il 37% dei ricercatori e il 22% dei professori ordinari.  Gli interventi raccolti in questo volume nascono da un duplice intento. In primo luogo, comprendere meglio le difficoltà e gli ostacoli che le donne incontrano per entrare ed affermarsi nel mondo del lavoro e delle imprese, mostrando le potenzialità che una piena partecipazione delle donne alla vita economica potrebbe aprire non solo per loro, ma per la società nel suo complesso. Il secondo obiettivo è quello di portare alla luce le radici storiche e culturali di questi problemi, indagando come la questione femminile è cambiata nel tempo; come questa è stata rappresentata dalla teoria economica; quale contributo, infine, la donne hanno dato alla nascita e allo sviluppo della scienza economica.
15,00

Economia politica. Un'introduzione storica

Economia politica. Un'introduzione storica

Michele Alacevich, Daniela Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 309

Come qualsiasi altra disciplina scientifica, l'economia politica non matura lungo un tragitto lineare ma si caratterizza per il succedersi, affiancarsi, scontrarsi e intersecarsi di diversi filoni. Questi costituiscono altrettante articolazioni del discorso teorico che gli uomini hanno elaborato interrogandosi sulla natura, sulla struttura e sul funzionamento del fenomeno economico. Il volume ricostruisce la storia del pensiero economico mettendo in relazione le teorie economiche con il particolare contesto storico, economico e sociale che le ha prodotte. Uno strumento utile per cogliere nella loro globalità e complessità gli sviluppi della scienza economica e, al tempo stesso, per avvicinarsi a quei contributi scientifici che, pur nel mutare delle condizioni storiche, continuano a costituire i fondamenti della disciplina.
23,00

Nautica da diporto 2021. Disciplina fiscale e amministrativa

Nautica da diporto 2021. Disciplina fiscale e amministrativa

Lorenzo Sacchetti, Roberta Caragnano, Daniela Parisi, Giuseppe Napoli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il volume è diviso in 8 capitoli nei quali sono passate in rassegna sia le misure introdotte dalle Linee guida anti COVID-19 per la nautica da diporto, sia le norme del decreto legislativo 12 novembre 2020, n. 160 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 7 dicembre 2020 ed entrato in vigore il 22 dicembre 2020) cd. “Correttivo” al Codice della nautica da diporto, sia le novità Iva in tema di locazione/noleggio di unità da diporto, nonché di navigazione in alto mare introdotte dall’Agenzia delle entrate e dalla Legge di Bilancio 2021 (tra questi il provv. AE 341339/2020 e la legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178). Dopo una breve “misurazione” del fenomeno della nautica da diporto in Italia sul piano economico, si è dedicato ampio rilievo alle novelle di natura tecnico-amministrativa introdotte in tema di immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto che, finalmente, si avviano, mediante l’introduzione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), verso forme di controllo unificate e semplificate di carattere informatico- telematico. Passando ai profili di natura tributaria, l’analisi è svolta mediante la disamina della disciplina applicabile, ai fini della imposizione diretta, dell’Iva, dell’Imposta di Registro, in relazione all’acquisizione, alla gestione e manutenzione delle unità da diporto. Particolare attenzione sarà dedicata a tutti quei profili di eminente interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi, il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, la disciplina del c.d. “posto barca”, ivi compresa l’applicazione della tassa sui rifiuti e l’applicazione dell’IMU sugli “specchi d’acqua”. Specifici approfondimenti sono dedicati alle importanti questioni del “Redditometro” e del “Monitoraggio fiscale”.
24,00

Introduzione storica all'economia politica

Introduzione storica all'economia politica

Daniela Parisi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 272

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.