Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Caragnano

La riforma del codice della nautica da diporto

La riforma del codice della nautica da diporto

Roberta Caragnano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 546

Il volume è dedicato al commento delle novità sulla riforma del Codice della nautica da diporto contenute nel decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229. La novella ha l'obiettivo di una maggiore tutela degli interessi pubblici generali quali la protezione dell'ambiente marino, la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare ma anche e soprattutto una maggiore semplificazione dei procedimenti amministrativi. Sono presenti norme per la piena operatività degli sportelli telematici per i diportisti, il Registro telematico delle barche, l'Anagrafe nazionale delle patenti nautiche ma anche interventi in materia di introduzione di nuove figure professionali e una specifica disciplina per le scuole nautiche e i centri di istruzione per la nautica. I contributi presenti nel commentario, agile nella lettura, intendono accompagnare il lettore nella conoscenza e prima interpretazione sistematica delle norme per una visione organica del nuovo assetto giuridico.
36,00

I licenziamenti collettivi dopo il jobs act: tra legislazione e giurisprudenza

I licenziamenti collettivi dopo il jobs act: tra legislazione e giurisprudenza

Roberta Caragnano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il decreto legislativo n. 23/2015, uno dei decreti attuativi del Jobs Act, apporta delle novità legislative in materia di licenziamenti collettivi e, in linea con l'impianto generale della riforma e gli orientamenti europei di matrice economica, sposta il baricentro dalla tutela reale a quelle indennitaria. L'autore dopo un inquadramento dell'istituto e della nozione giuridica passa in rassegna la nuova disciplina anche dal punto di vista degli orientamenti giurisprudenziali senza tralasciare delle osservazioni critiche, che hanno interessato la dottrina, sul rapporto tra licenziamenti collettivi ed economici, categoria giuridica non presente nel nostro ordinamento.
8,00

Il codice della partecipazione. Contributo alla studio della partecipazione dei lavoratori
28,00

Nautica da diporto 2021. Disciplina fiscale e amministrativa

Nautica da diporto 2021. Disciplina fiscale e amministrativa

Lorenzo Sacchetti, Roberta Caragnano, Daniela Parisi, Giuseppe Napoli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il volume è diviso in 8 capitoli nei quali sono passate in rassegna sia le misure introdotte dalle Linee guida anti COVID-19 per la nautica da diporto, sia le norme del decreto legislativo 12 novembre 2020, n. 160 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 7 dicembre 2020 ed entrato in vigore il 22 dicembre 2020) cd. “Correttivo” al Codice della nautica da diporto, sia le novità Iva in tema di locazione/noleggio di unità da diporto, nonché di navigazione in alto mare introdotte dall’Agenzia delle entrate e dalla Legge di Bilancio 2021 (tra questi il provv. AE 341339/2020 e la legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178). Dopo una breve “misurazione” del fenomeno della nautica da diporto in Italia sul piano economico, si è dedicato ampio rilievo alle novelle di natura tecnico-amministrativa introdotte in tema di immatricolazione, registrazione e utilizzo delle imbarcazioni da diporto che, finalmente, si avviano, mediante l’introduzione del Sistema telematico centrale della nautica da diporto (SISTE), verso forme di controllo unificate e semplificate di carattere informatico- telematico. Passando ai profili di natura tributaria, l’analisi è svolta mediante la disamina della disciplina applicabile, ai fini della imposizione diretta, dell’Iva, dell’Imposta di Registro, in relazione all’acquisizione, alla gestione e manutenzione delle unità da diporto. Particolare attenzione sarà dedicata a tutti quei profili di eminente interesse fiscale concernenti la locazione e il noleggio delle imbarcazioni, il Leasing nautico, l’acquisto di imbarcazioni nuove o usate, la compravendita in ambito comunitario ed extra-UE, la fornitura di servizi necessari al funzionamento delle stesse unità, la fornitura ed utilizzo dei beni accessori, le Accise sul rifornimento di prodotti petroliferi, il vettovagliamento, i contratti di ormeggio, la disciplina del c.d. “posto barca”, ivi compresa l’applicazione della tassa sui rifiuti e l’applicazione dell’IMU sugli “specchi d’acqua”. Specifici approfondimenti sono dedicati alle importanti questioni del “Redditometro” e del “Monitoraggio fiscale”.
24,00

La riforma del codice della nautica da diporto

La riforma del codice della nautica da diporto

Roberta Caragnano

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 546

Il volume è dedicato al commento delle novità sulla riforma del Codice della nautica da diporto contenute nel decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229. La novella ha l'obiettivo di una maggiore tutela degli interessi pubblici generali quali la protezione dell'ambiente marino, la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare ma anche e soprattutto una maggiore semplificazione dei procedimenti amministrativi. Sono presenti norme per la piena operatività degli sportelli telematici per i diportisti, il Registro telematico delle barche, l'Anagrafe nazionale delle patenti nautiche ma anche interventi in materia di introduzione di nuove figure professionali e una specifica disciplina per le scuole nautiche e i centri di istruzione per la nautica. I contributi presenti nel commentario, agile nella lettura, intendono accompagnare il lettore nella conoscenza e prima interpretazione sistematica delle norme per una visione organica del nuovo assetto giuridico.
28,00

I licenziamenti collettivi dopo il Jobs Act. Tra legislazione e giurisprudenza

I licenziamenti collettivi dopo il Jobs Act. Tra legislazione e giurisprudenza

Roberta Caragnano

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il decreto legislativo n. 23/2015, uno dei decreti attuativi del Jobs Act, apporta delle novità legislative in materia di licenziamenti collettivi e, in linea con l'impianto generale della riforma e gli orientamenti europei di matrice economica, sposta il baricentro dalla tutela reale a quelle indennitaria. L'autore dopo un inquadramento dell'istituto e della nozione giuridica passa in rassegna la nuova disciplina anche dal punto di vista degli orientamenti giurisprudenziali senza tralasciare delle osservazioni critiche, che hanno interessato la dottrina, sul rapporto tra licenziamenti collettivi ed economici, categoria giuridica non presente nel nostro ordinamento.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.