Libri di Daniele Lorenzini
Follia, linguaggio, letteratura
Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2025
pagine: 284
La follia, il linguaggio e la letteratura sono stati al cuore del pensiero di Michel Foucault. Le riflessioni, le conferenze e gli scritti qui raccolti sono per la gran parte inediti e illustrano il modo in cui fra gli anni Sessanta e Settanta il filosofo ha proseguito, riformulato e rivisitato la questione intorno allo status e alla funzione del folle nelle società occidentali e non. Il teatro barocco, il teatro della crudeltà di Antonin Artaud e l’opera di Raymond Roussel, ma anche di Sade, Hölderlin, Balzac e Flaubert diventano riferimenti fondamentali per indagare la strana parentela tra follia, scrittura e analisi letteraria. Si tratta di tredici scritti preziosi che gettano nuova luce su temi che pensavamo di conoscere e che contribuiscono a spostarne notevolmente le implicazioni, rivelando il modo sorprendente in cui Foucault li ha guardati, letti e interpretati.
Jacques Maritain e i diritti umani. Fra totalitarismo, antisemitismo e democrazia (1936-1951)
Daniele Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il volume ripercorre una fase fondamentale, ma generalmente "rimossa" dalla storiografia, del pensiero di Jacques Maritain inerente ai diritti umani, riconoscibile nella sua collaborazione con un gruppo di intellettuali cattolici americani nel fondare il Committee of Catholics for Human Rights del 1939. Dagli anni newyorkesi di Maritain emerge un lato inedito del filosofo: la ferma volontà di promuovere una serie di diritti fondamentali che ogni essere umano possiede a prescindere dalla sua conoscenza della "verità" religiosa. Si mostra così l'evoluzione del pensiero politico di Maritain, che passò da una prospettiva di tradizionale difesa dei diritti della persona, in quanto creatura spirituale e trascendente (subordinati dunque al riconoscimento dei diritti di Dio e della Chiesa cattolica), a una chiara legittimazione storico-teorica dei diritti dell'uomo, universali e inalienabili, affermatisi nel corso dell'età moderna.
Il giardino
Daniele Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 205
Sguardi bruni
Daniele Lorenzini
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2004
pagine: 204
Un ragazzo, turbato da una consapevolezza nuova di sé ed in cerca di uno spazio di silenzio e riflessione, si rifugia in un monastero, dove un frate decide di aiutarlo a compiere il suo percorso di crescita spirituale. Ma l'antico edificio, eletto come luogo ideale di serenità e pace, si rivela subito una realtà inquietante in cui convergono antiche leggende e nuovi conflitti.