Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Meyer

Dov'è Caino, tuo fratello? Un dialogo antico tra giudaismo e cristianesimo

Dov'è Caino, tuo fratello? Un dialogo antico tra giudaismo e cristianesimo

David Meyer

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il racconto della Torah si apre con la narrazione di un omicidio, segno della violenza ontologica radicata nell’uomo. Caino e Abele hanno il compito di rappresentare ciò che vi è di più universale nella natura umana. L’Autore mostra come alcune tradizioni interpretative abbiano favorito una lettura tipologica e ideologica in cui i due fratelli sarebbero la prefigurazione di un antagonismo eterno tra ebraismo e cristianesimo. Ma un’attenta analisi di altre tradizioni esegetiche rivela come il racconto della Genesi sia più complesso di quanto sembri e sia imperniato su un dialogo tra i due fratelli abbozzato dal primo, neppure tentato dal secondo. Abele, che tutti aspiriamo a incarnare, è anche colui che non si è mai interessato di suo fratello. La domanda del dialogo deve essere posta all’Abele che è in noi, perché è lui che, nonostante le sue presunte virtù, non rivolge uno sguardo a suo fratello. L’impellente interrogativo «Dov’è Caino, tuo fratello?» può, quindi, riassumere lo spirito del percorso che qui si propone, provando a far dialogare due tradizioni esegetiche, ognuna delle quali ambisce ad essere la discendenza di Abele.
18,00

Painful verses. Bible, gospel and quran between conflict and dialogue
15,00

God, Checkmate! Midrashic Hermeneutics as Theological Medium

God, Checkmate! Midrashic Hermeneutics as Theological Medium

David Meyer

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 276

This book aims at being a davar akher on Midrash, that is an alternative and different take on the exegetical interpretative activity of the Rabbis. Its topic is not Midrash per se, nor another academic endeavour to survey aspects of midrashic literature. No theory of Midrash, descriptive of the genre will be found in the forthcoming pages. If this book aims at being a davar akher, it is because it proposes readings of very specific midrashic texts, each one taken as an independent unit, in a way that is rarely, if not ever, performed in classical academic or rabbinic writings. Central to the approach that will be presented in the following pages is the idea that hermeneutics embedded in midrashic texts is a medium to covertly express daring and powerful theological ideas. "Midrash", "hermeneutics" and "theology" must be thought of as the « three cord strands not easily broken » evoked by Ecclesiastes, a robust cord built by the sages, not to interpret the biblical text but to use its verses and its words - the sages mental horizon and tool-box -, to express what the Bible did not or could not overtly say.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.