Libri di Yves Simoens
L'uomo e la donna. Dalla Genesi all'Apocalisse
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 248
La relazione fondamentale tra l’uomo e la donna costituisce il punto di partenza di un’antropologia biblica e cristiana. La Genesi celebra come un canto il fatto che Dio è in se stesso relazione e i libri profetici celebrano l’alleanza mediante la simbologia del Signore-Sposo e del popolo-sposa. I testi di Isaia, Ezechiele, Geremia, Osea e Zaccaria rivelano la fedeltà di Dio, mai vinta dall’infedeltà della sua eletta, mentre il Cantico dei Cantici corona lo sviluppo della relazione fra l’uomo e la donna facendone il luogo di una lode che non risparmia né la sofferenza né la prova del male. Il racconto dell’annunciazione nel Vangelo di Luca serve da portico di ingresso nel Nuovo Testamento. La sua tela è intessuta di reminiscenze esplicite e implicite dell’Antico, che porta in sé una pienezza di cui si attende il compimento. I Vangeli di Luca e di Giovanni, con l’Apocalisse al termine delle Scritture, ne offrono mediazioni equilibrate: il Signore dell’alleanza dona vita in pienezza grazie alla fine dei tempi anticipata nell’incarnazione e nella pasqua di Cristo.
Painful verses. Bible, gospel and quran between conflict and dialogue
Soheib Bencheikh el Hocine, David Meyer, Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 216
Le tre lettere di Giovanni. Credere per amare. Una traduzione e un'interpretazione
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 320
Numerosi sono gli esegeti che hanno rivolto la propria attenzione a due composizioni della letteratura giovannea, più rari quelli che si sono impegnati con tutte e tre. La tendenza dell'esegesi moderna, che fa dubitare dell'omogeneità di questo corpus, spiega tale fenomeno. Il commento di Simoens cerca di rispettare ciò che si può sapere dell'evoluzione e della genesi delle tradizioni giovannee e valorizza soprattutto la sincronia nell'accertamento dei rapporti costitutivi dei testi in se stessi e fra di essi. Il sottotitolo "Credere per amare" unisce i due assi della letteratura giovannea: "Credere è necessario per amare. Se l'agape è sortente e compimento, la fede-fiducia le è indispensabile" (dalla Prefazione).
Apocalisse di Giovanni. Apocalisse di Gesù Cristo. Una traduzione e un'interpretazione
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 312
Il titolo del volume riproduce quello dell'originale greco Apocalisse di Giovanni e ne esplicita il contenuto mediante le prime parole del testo: Apocalisse di Gesù Cristo. Per l'autore di Apocalisse, che si attribuisce il nome di Giovanni, non c'è quindi altra rivelazione che non sia di Gesù Cristo. Grande conoscitore dell'opera giovannea, Simoens dichiara esplicitamente che "studiare l'Apocalisse dopo aver frequentato a lungo san Giovanni apre piste stimolanti. Gli orizzonti del Vangelo di Giovanni si allargano; quelli dell'Apocalisse pure. Mediante il ricorso a generi letterari diversi, e anche grazie a questa diversità, le due raccolte si illuminano a vicenda. Dimostrano un'evidente parentela" (dalla Prefazione). Lo studio si articola in due sezioni: quella dedicata alla traduzione ne propone una molto prossima all'originale greco, nel convincimento che, malgrado le asprezze della resa italiana, sono proprio alcuni dettagli della lingua greca a trasmettere una visione corretta del testo. La sezione dedicata all'interpretazione non costituisce un commento da affiancare ai molti già esistenti, ma ha la peculiarità di offrire un'interpretazione antropologica e teologica del testo.
Il libro della sapienza. Il Cantico dei cantici. Una lettura antropologica e teologica
Yves Simoens
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il titolo del volume mira a evidenziare il punto culminante raggiunto dalla creazione in quel capolavoro biblico che è il Cantico del cantici. Per Simoens si ha qui il compimento di Genesi 2-3 e la creazione di Adamo e di Eva non va vista in due momenti successivi, ma come creazione "in coppia". La coppia è specchio della pienezza della creazione ed ha caratteristiche regali e sacerdotali: è deputata al culto. Ed ecco quindi che la donna non è elemento aggiuntivo, ma è la pienezza e in certo senso 'redime' l'uomo. Nel Cantico essa è presente in pienezza, tanto che per Simoens il Cantico ha come autore un'autrice. Simoens, nato a Kinshasa (Congo) nel 1942, è docente di Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
Secondo Giovanni. Una traduzione e un'interpretazione
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 936
Il poderoso commento al Vangelo di Giovanni proposto da Simoens é il frutto di una quindicina di anni di lavoro. Al centro dell'attenzione sta il testo, con le sue luci e le sue evidenze, con le sue difficoltà e i suoi interrogativi. Il confronto con la forza originaria della Parola, come viene offerta dall'evangelista Giovanni, apre improvvisi squarci di interpretazione sulla vita della comunità cristiana e sull'esperienza del credente.
Evangelo secondo Giovanni
Yves Simoens
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 639
L’Evangelo secondo Giovanni è una sintesi di tutta la Bibbia, Antico e Nuovo Testamento strettamente correlati: il presente commento intende restituire il carattere, le peculiarità e la forza delle sue pagine, quelle più note e familiari come quelle più ostiche. L’autore imbastisce un’analisi che volutamente resta molto vicina alla lettera del testo nella convinzione che lì, nella lettera, lo Spirito è dato: per il quarto evangelo, l’evangelo “spirituale” della Parola divenuta carne, lo Spirito è nella carne. Giunta la sua ora il Figlio consegnato consegna lo Spirito come sigillo dell’alleanza che porta a compimento la Scrittura e trascina i credenti nella sua relazione con il Padre.
Entrare nell'alleanza. Un'introduzione al Nuovo Testamento
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 280
Come precisato nel sottotitolo, il volume propone un'introduzione a tutto il Nuovo Testamento. Essa prende avvio dalla genealogia da cui parte il primo Vangelo per giungere fino all'Apocalisse e si caratterizza per la ricchezza degli elementi informativi e per gli spunti di riflessione teologica. Le introduzioni ai capitoli presentano traduzioni a calco sul testo greco, strutture letterarie, partizioni dei singoli libri, saggi di esegesi, punti di riferimento sintetici. L'attenzione riservata al modello e alla struttura dell'alleanza conferisce un principio di unità interno al Nuovo Testamento, oltre la letteratura e la storia. Con grande chiarezza, l'autore del fortunato volume Secondo Giovanni accompagna il lettore per sentieri a prima vista impervi, ma resi accessibili e agilmente percorribili grazie alla sua capacità.
Il corpo sofferente: dall'uno all'altro Testamento
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 264
Il testo mira ad alimentare una riflessione sulla sofferenza a partire dalla Bibbia, attraverso un percorso circolare, che parte e si conclude nei salmi: nel primo caso con parole che esprimono il lamento di un corpo sofferente, che vuole scongiurare la sventura, e nel secondo con sentimenti di grande fiducia. Tra i due momenti è disegnato un percorso biblico che prende avvio dal libro della Genesi, con la bontà della creazione, poi corrotta dal male, attraversa la vicenda di Giobbe e le pene d'amore del Cantico dei cantici, per arrivare infine al Nuovo Testamento, alla croce di Cristo e alla sua risurrezione. A partire dalla sua specifica prospettiva, il volume costituisce una guida mirata alla lettura della Sacra Scrittura, i cui testi vengono offerti in una traduzione molto vicina agli originali ebraici e greci.
Entrare nell'alleanza. Un'introduzione al Nuovo Testamento
Yves Simoens
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 280
Come viene precisato nel sottotitolo, il volume propone un’introduzione a tutto il Nuovo Testamento. Essa prende avvio dalla “sconcertante” genealogia da cui parte il primo Vangelo per giungere fino all’Apocalisse ed esprime la sua ricchezza dal punto di vista sia informativo, per i dati che aiutano alla comprensione di un’opera, sia della riflessione teologica. Le “introduzioni” ai 17 capitoli propongono infatti traduzioni a calco sul testo greco, strutture letterarie, partizioni dei singoli libri, saggi di esegesi, punti di riferimento sintetici. La particolare attenzione riservata al modello e alla struttura dell’Alleanza conferisce un principio di unità interno al Nuovo Testamento, oltre la letteratura e la storia.Con grande chiarezza, l’autore del fortunato volume Secondo Giovanni accompagna il lettore per sentieri a prima vista impervi, ma resi accessibili e agilmente percorribili grazie alla sua capacità di introdurre nel mondo del Nuovo Testamento.