Libri di Davide Bellini
Estatescenza
Davide Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2025
pagine: 70
Due preadolescenti trascorrono una notte guardando una partita di calcio che non dimenticheranno più, così come quel loro stare insieme. Momenti che non sono misurabili cronologicamente ma che scandiscono crescite impreviste e accelerate. L’amicizia vissuta sul nascere della gioventù durante un’estate metropolitana, due famiglie che si specchiano nelle loro parzialità. Questo è Estatescenza, una sensazione malinconica di eternità, un’intensità immotivata in cui tutti i protagonisti riusciranno a vedersi per come sono realmente.
Siamo tutti titolari
Davide Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Libero Marzetto
anno edizione: 2024
pagine: 116
Un adolescente arrabbiato con la vita che riesce a dirigere il suo rancore nella direzione giusta, una ragazza che ci svela delle vergogne nascoste da strati infiniti di spazzatura sociale. Il senso di disorientamento che viviamo quando i nostri modelli ci tradiscono, la sorpresa nel ritrovarci dall’altra parte di un’altalena relazionale. Il calcio racconta un’infinità di storie, spesso le stritola o le banalizza. Cercare di recuperare i loro significati, mettendo l’ingombrante sfera sullo sfondo, è il traguardo di queste pagine.
Matti per il calcio. Perché questo gioco ci fa impazzire: spunti di psicologia pallonara
Davide Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sul calcio probabilmente è stato detto e scritto tutto, ma partendo sempre da una prospettiva unica. Questo libro, pur non essendo un saggio di psicologia né di pedagogia, un’autobiografia, un libro per tecnici o un romanzo di formazione, riesce tuttavia a racchiudere in sé tutto questo e a descrivere il calcio con tutta la complessità che rappresenta ai giorni nostri. La frase “il calcio non è più solamente uno sport” è stata talmente ripetuta da averci fatto dimenticare di chiederci cosa sia diventato nel frattempo. I fantastici otto minuti cinematografici che separano il ragionier Fantozzi dalla speranza infranta di godersi in televisione Italia-Inghilterra alla drammatica visione della corazzata Potëmkin hanno fotografato magistralmente l’impatto socioculturale del calcio nel nostro Paese. Ma potremmo ancora descriverci così? Questo libro parla di questo, di passioni eterne, di ricordi come patrimoni collettivi e di una follia quasi necessaria per amare per sempre.
La Rosalia. Tragedia sacra
Davide Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 158
Prima azione teatrale dedicata alla santa che liberò Palermo dalla peste, "La Rosalia" del gesuita Scammacca fu più volte messa in scena prima di essere data alle stampe nel 1632. La vicenda è ambientata nella corte medievale di Guglielmo I d'Altavilla. Mentre il sovrano trascura i propri doveri e si delizia in un harem saraceno, un emiro senza scrupoli, Maione di Bari, accresce il proprio potere depredando l'aristocrazia. Entra quindi in scena l'asceta Rosalia, che con la sua sdegnata oratoria illumina il cammino di un potere tragicamente cieco di fronte alle aberrazioni del peccato. Favola ideologica sui fasti della nazione siciliana, magniloquente liturgia barocca, celebrazione del legame eccezionale tra disegno celeste e storia laica: la "tragedia sacra" di Scammacca si snoda attraverso molteplici dimensioni, fino alla profetica apoteosi finale.
Experiences 101045. Echi nero-perlacei di una mente intollerabilmente stellata
Davide Bellini
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadaria
anno edizione: 2011
pagine: 128
Dalla tragedia all'enciclopedia. Le poetiche e la biblioteca di Savinio
Davide Bellini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 195
L'opera di Alberto Savinio è stata spesso letta come un corpus multiforme ma sostanzialmente compatto, in cui gli elementi più significativi sembravano già tutti dati nel funambolico esordio di "Hermaphrodito". Davide Bellini sceglie una prospettiva diversa, andando in cerca di sviluppi e discontinuità attraverso sondaggi testuali disposti su una traiettoria solidamente diacronica. Per farlo, collega l'analisi delle poetiche di Savinio (al plurale) con lo studio della sua biblioteca, in cui spicca il ruolo di alcune letture-chiave: innanzitutto quella, complessa e originale, di Nietzsche, ma anche dei classici italiani (Leopardi, Dante), della psicoanalisi freudiana, di saggisti politici come Spengler. Ne emerge un itinerario creativo che si snoda, con esiti spesso geniali, fra i due grandi orizzonti formali della "tragedia" e dell'" enciclopedia": privilegiando, da una parte, la suggestione per le insondabili profondità della metafisica, dall'altra il disincanto di un'intelligenza sempre pronta a far riemergere in superficie falsi miti e tabù.