Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Casale

Profili giuridici della sicurezza sociale
27,00

L'automaticità delle prestazioni previdenziali. Tutele, responsabilità e limiti

L'automaticità delle prestazioni previdenziali. Tutele, responsabilità e limiti

Davide Casale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 400

Il volume s'incentra sul principio d'automaticità delle prestazioni previdenziali, in base al quale a talune condizioni esse spettano al lavoratore anche quando la contribuzione obbligatoria non sia stata versata dal datore. Questa tutela mitiga i deleteri effetti dell'omissione contributiva, contemperando la necessità di finanziamento del sistema con le fondamentali esigenze di solidarietà sociale, ai fini dell'effettività e, quindi, dell'adeguatezza delle provvidenze (art. 38 Cost.). Nel centenario dalla sua prima apparizione in Italia nella disciplina infortunistica del 1917, la progressiva affermazione di questo principio, confluito nel Codice civile (art. 2116 c.c.), viene ricostruita criticamente sino agli sviluppi recenti. Al centro della trattazione sono le responsabilità correlate all'automaticità dei diritti previdenziali, in particolare quelle del datore e dell'ente previdenziale. Dalla ricostruzione emerge come la modulazione legale dei limiti sia funzionale alla convergenza dell'interesse individuale con l'interesse pubblico: l'uno inerente all'integrità della posizione contributiva e l'altro all'effettività della riscossione.
40,00

L'idoneità psicofisica del lavoratore pubblico

L'idoneità psicofisica del lavoratore pubblico

Davide Casale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 390

A vent'anni dall'avvio della riforma strutturale degli anni Novanta, il presente studio indaga le peculiarità regolative delle questioni di salute del dipendente nel rapporto di lavoro pubblico c.d. "privatizzato". Non limitata ad un unico istituto identificato secondo le classificazioni tradizionali, la trattazione considera plurimi versanti disciplinari, afferenti alle fasi di costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto lavorativo, dando conto anche delle interferenze con il sistema previdenziale. Rispetto alle questioni giuridiche relative alla malattia, all'inidoneità alle mansioni, alla disabilità ed alla riduzione di capacità lavorativa causata dalla senescenza, l'analisi assume come concetto unificante quello della "idoneità" del dipendente pubblico al lavoro, intesa dal punto di vista dell'interesse datoriale all'adempimento e, al contempo, sotto il profilo della protezione della persona. Detti versanti sono ricondotti a una visione d'insieme che valorizza l'effettività della condizione psicofisica del dipendente quale presupposto delle tutele giuridiche. Nella complessità regolativa del lavoro pubblico, i profili esaminati risultano oggetto di una considerazione peculiare da parte del legislatore, più spiccata di quella, comunque crescente, riservata in generale alle implicazioni lavoristiche della condizione di salute delle persone.
40,00

Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo

Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2024

pagine: 190

Il volume indaga in una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, come le trasformazioni in corso dell'ultimo decennio stiano ridefinendo i termini e le condizioni dello scambio sotteso al rapporto di lavoro. Una serie di cambiamenti significativi, come la transizione digitale ed ecologica e gli impatti della pandemia e della decrescita demografica, ha influenzato profondamente non solo il mercato del lavoro, ma anche il concetto stesso di "lavoro". Questi stravolgimenti hanno accelerato il processo di professionalizzazione dei lavoratori, rendendo più collaborativi i rapporti di lavoro e portando alla luce nuove esigenze sociali legate alla conciliazione tra lavoro e vita personale, spesso contrastata dalla tecnologia. Le crescenti necessità di assistenza, legate sia alla famiglia sia all'invecchiamento della popolazione, insieme alle varie richieste di soddisfazione e realizzazione personale, stanno ridefinendo il concetto di benessere dei lavoratori e le strategie di protezione ad esso correlate. Attraverso l'interpretazione delle evoluzioni legislative, nonché della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume analizzano i fenomeni in atto, esplorando i principali profili di innovazione (e di criticità).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.