Libri di Marco Esposito
Diritto del lavoro e sindacale
Marco Esposito, Lorenzo Gaeta, Antonello Zoppoli, Lorenzo Zoppoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 512
Diritto del lavoro e sindacale è un manuale completo e aggiornato alla quinta edizione, ideale per studenti, giuristi e professionisti. Analizza l'evoluzione storica, le fonti, i contratti, il diritto sindacale e le più recenti riforme (Jobs Act, smart working, licenziamenti, CIG, Naspi, ADI). Un'opera chiara, sintetica e critica, pensata per la didattica universitaria e la formazione continua. Essenziale per affrontare concorsi pubblici, esami e aggiornamenti professionali in ambito giuslavoristico.
Il trasferimento di azienda nell'ordinamento nazionale e comunitario. Atti dell'incontro di studio (Benevento, 14 novembre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 104
Questo volume raccoglie gli atti di un seminario organizzato nell'ambito delle attività del Progetto di ricerca nazionale (PRIN 2003/2005) su "Istituzioni locali e contratti collettivi nella riforma del mercato del lavoro", diretto dai professori Mario Rusciano e, per l'unità locale di Benevento, Rosario Santucci. L'incontro di studio si è concentrato sulla disciplina dei trasferimenti di azienda perché tale regolamentazione, nel contesto della così detta "riforma Biagi", si è subito contraddistinta per la chiara cifra organizzativo-imprenditoriale che il legislatore le ha impresso. In effetti, l'ennesimo riadeguamento della normativa sulle vicende circolatorie dell'azienda - pure in prospettiva comunitaria - si è articolato in una serie di disposizioni molto concentrate sulle ragioni dell'impresa ma non sempre sufficientemente calibrate, invece, anche sugli interessi dei lavoratori coinvolti in vicende di esternalizzazione e di decentramento produttivo. Il volume presenta una riflessione a più voci sui principali snodi critici di quella normativa; riflessione svolta a poche settimane dall'emanazione del d.lgs. n. 276 del 2003 e che rivela tutte le difficoltà del contemperamento tra le esigenze di flessibilità operativa delle imprese ed un certo nucleo fondamentale di tutele e garanzie dei lavoratori e dell'occupazione.
La mobilità del lavoratore a favore del terzo
Marco Esposito
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2002
pagine: XIV-214
Condotta antisindacale nelle pubbliche amministrazioni
Marco Esposito
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2008
Il vaso di pandora. Volume Vol. 3
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Artemia Nova Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 344
La rivoluzione del Sud. Perché il Mezzogiorno può cambiare l'Italia
Davide Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 200
Esiste un Sud ancora poco visibile, che sfida gli stereotipi. È il Mezzogiorno che ha scelto di reagire alla marginalizzazione e alla colonizzazione imposte da una parte della politica e dell’economia. Il racconto di un giornalista che, diventato amministratore, ha dato vita alla prima rete di sindaci meridionali, rivendicando una distribuzione equa dei fondi del pnrr, lo strumento che oggi sta trasformando le città del Sud. I sindaci si sono ribellati, guidando la protesta contro l’autonomia differenziata - il tentativo di dividere l’Italia in base alla ricchezza - e chiedendo una nuova agenda politica nazionale che rimetta il Mezzogiorno al centro. Una parte del Paese che, in questi anni, ha saputo opporsi alle mafie, valorizzare i beni confiscati alla criminalità e riscoprire la propria identità attraverso la letteratura e la musica. Oggi, questo Mezzogiorno è in grado di proporre all’Europa un modello di sviluppo alternativo. Prefazione di Marco Esposito.
Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 242
Per quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le Due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo “B”, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse “integrale”. Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche. Il saggio offre gli elementi per aprire, finalmente, il dibattito pubblico. Prefazione di Gianfranco Viesti.
Profili giuridici della sicurezza sociale
Edoardo Ales, Guido Canavesi, Davide Casale, Rosa Casillo, Marco Esposito, Giuseppe Ludovico, Riccardo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Vuoto a perdere. Il collasso demografico. Come invertire rotta
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 226
Svuotare il Sud è stata la risposta italiana alla crisi delle culle. Crisi di cui si discute come di un evento recente, ma che era già grave nel 1980, quando per la prima volta ci furono “mai così pochi nati dall’Unità d’Italia”. A Milano, Torino, Bologna, Roma ci si è illusi per decenni che l’invecchiamento della popolazione riguardasse zone montuose o periferiche, che le proprie aziende e università sarebbero rimaste affollate grazie agli arrivi di lavoratori e di studenti da un Mezzogiorno eternamente arretrato e quindi prolifico, una sorta di Africa in casa senza problemi di integrazione. L’esito è stato disastroso: la ripresa delle migrazioni interne ha accresciuto il senso di precarietà delle giovani generazioni e schiacciato la fecondità meridionale, fino a farla diventare nel 2006 la più bassa d’Italia. Ora che l’illusione del Sud serbatoio inesauribile è in frantumi e la denatalità è (finalmente) priorità nazionale è indispensabile cambiare rotta. In questo documentato libro-inchiesta si analizzano i perché del ritardo nella comprensione del collasso demografico, si denunciano gli errori commessi e gli squilibri mai affrontati, da quelli di genere, declinati anche al maschile, ai divari tra generazioni e tra territori, con dati ufficiali eppure inediti e sorprendenti. Il saggio, con spirito positivo, illustra proposte su fecondità, lavoro, migrazioni, pensioni e anche sul linguaggio. Con un messaggio chiaro: fare presto. Prefazione di Gian Carlo Blangiardo.
La casa d'oltremare
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2023
pagine: 86
Raccolta di poesie.

