Libri di Edoardo Ales
Profili giuridici della sicurezza sociale
Edoardo Ales, Guido Canavesi, Davide Casale, Rosa Casillo, Marco Esposito, Giuseppe Ludovico, Riccardo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
Mezzi adeguati alle esigenze di vita. Un concetto ineffabile?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 338
La certificazione dei contratti di lavoro tra autoregolazione e certezza del diritto
Maria Barberio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
A quasi un ventennio dalla sua introduzione, si rende necessaria una lettura dell’istituto della certificazione dei contratti di lavoro calata nella trasformazione in atto del lavoro e del diritto del lavoro. La certificazione può svolgere un ruolo focale nella declinazione di questa trasformazione, in quanto strumento di promozione della certezza del diritto del lavoro e dell’autodeterminazione, in una chiave di lettura che muove della valorizzazione del rimedio della volontà individuale assistita. L’opera si propone di ragionare in maniera sistematica del fenomeno certificatorio, tracciandone un profilo marcatamente poliedrico, disegnato a partire dalla fiducia ad ampio spettro che il legislatore ha dimostrato nella concretizzazione dell’idea originaria di Marco Biagi. Sebbene oggetto di importanti ritrosie ideologiche, alla certificazione il legislatore ha fatto puntualmente ricorso nelle riforme degli ultimi vent’anni e non soltanto per affidarle il discernimento di dilemmi qualificatori di non poco momento. Nonostante l’evidente polimorfismo, il congegno certificatorio non ha, tuttavia, ancora espresso tutte le sue potenzialità, specie con riferimento all’inquadramento come strumento di compliance e legalità, in ambito di responsabilità sociale, salute e sicurezza sul lavoro, liceità dell’esecuzione della prestazione lavorativa, uguaglianza di genere e più in generale, di promozione del lavoro dignitoso. Prefazione di Edoardo Ales.
La tutela antinfortunistica oggi. Seminari previdenziali maceratesi (2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 306
Oltre l’apparenza di immobilità, muovendo dalla prospettiva storica, il volume rivela le profonde trasformazioni subite dalla disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionale, riflettendo sulle sue connessioni con i temi della responsabilità civile, dalla tutela della salute e delle nuove tecnologie.
La tutela per la disoccupazione nelle trasformazioni del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2020
pagine: 281
I Seminari Previdenziali Maceratesi nascono dall'interesse di alcuni docenti di differenti Universita' italiane per la ripresa e lo sviluppo degli studi del diritto della previdenza sociale e della sicurezza sociale tra i giovani che si avviano ad un percorso accademico o professionale. La terza edizione dei Seminari si e' svolta a Macerata dal 17 al 20 giugno 2018 sul tema "La tutela per la disoccupazione nelle trasformazioni del lavoro". Vi hanno partecipato circa trenta giovani tra neo laureati, dottorandi/dottori di ricerca, accompagnati e coordinati nei gruppi di lavoro da una decina di docenti.
Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato
Antonio Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il volume ha come oggetto il potere di scelta del datore di lavoro, da intendersi come potere di operare selezioni in base a valutazioni comparative a seguito e grazie alle quali saranno assunte determinazioni relative alla forza lavoro. La ricostruzione valorizza le tesi che sembrano cogliere la rilevanza sistematica di dimensioni del rapporto ulteriori rispetto a quella individuale e suggerisce di guardare al contratto di lavoro non solo come contratto di scambio, valorizzando le letture che individuano quale suo oggetto la professionalità, ma anche come contratto di accesso alla comunità di lavoro. Dopo aver definito la dimensione collettiva alla quale fa riferimento come relazionale e immanente al lavoro subordinato, l'opera offre una panoramica dei limiti specifici alla scelta e dei limiti di sistema rinvenibili nell'ordinamento. Dall'analisi proposta la professionalità emerge, in dialogo eventuale con parametri di natura sociale, quale criterio di razionalità dell'esercizio del potere di scelta, tanto da poter esser classificata, per la sua attitudine a porsi quale elemento di equo bilanciamento degli interessi, come una sorta di "mèta-parametro" della selezione. Prefazione di Edoardo Ales.
Well-being at and through work
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
The transnational dimension of labour relations. A new order in the making? Atti dell'11° Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-346
Il volume raccoglie una selezione dei contributi presentati nell'omonimo Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi, che, giunto alla propria undicesima edizione, si è tenuto all'Auditorium Marco Biagi di Modena ili 8 e 19 marzo 2013. Il libro si divide in due parti. La prima, in lingua italiana, ospita le relazioni tenute da autorevoli economisti nella sessione di apertura del Convegno, dedicata ad investigare se l'economia e il mercato del lavoro italiani dispongano dei mezzi necessari a rispondere alle sfide internazionali. La seconda parte, in lingua inglese, comprende interventi diversi per impostazione disciplinare, in cui giuristi ed economisti internazionali concorrono, dai rispettivi punti di vista, a delineare importanti spunti interpretativi su alcuni dei cruciali snodi tematici delle relazioni di lavoro transnazionali: la cornice teorica, gli attori, i princìpi e gli strumenti attuativi.
Contratti di lavoro e pubbliche amministrazioni
Edoardo Ales
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: XII-244
Tempi di lavoro, misure di conciliazione e welfare negoziale tra legge e contratto collettivo
Libro: Libro rilegato
editore: ADAPT University Press
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il volume indaga in una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, come le trasformazioni in corso dell'ultimo decennio stiano ridefinendo i termini e le condizioni dello scambio sotteso al rapporto di lavoro. Una serie di cambiamenti significativi, come la transizione digitale ed ecologica e gli impatti della pandemia e della decrescita demografica, ha influenzato profondamente non solo il mercato del lavoro, ma anche il concetto stesso di "lavoro". Questi stravolgimenti hanno accelerato il processo di professionalizzazione dei lavoratori, rendendo più collaborativi i rapporti di lavoro e portando alla luce nuove esigenze sociali legate alla conciliazione tra lavoro e vita personale, spesso contrastata dalla tecnologia. Le crescenti necessità di assistenza, legate sia alla famiglia sia all'invecchiamento della popolazione, insieme alle varie richieste di soddisfazione e realizzazione personale, stanno ridefinendo il concetto di benessere dei lavoratori e le strategie di protezione ad esso correlate. Attraverso l'interpretazione delle evoluzioni legislative, nonché della prassi contrattual-collettiva, i contributi raccolti nel volume analizzano i fenomeni in atto, esplorando i principali profili di innovazione (e di criticità).
Modelli del lavoro pubblico in Europa
Edoardo Ales
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 96
Il nuovo modello del lavoro pubblico in Italia costituisce una esperienza originale o si colloca nella scia di tendenze più generali presenti già a livello europeo? Tale questione implica la verifica del ruolo dell'autonomia individuale e collettiva nella regolamentazione delle relazioni professionali rispetto alla legge e ai provvedimenti amministrativi, l'individuazione dei soggetti della contrattazione collettiva, in particolare quelli di parte pubblica e la definizione della struttura organizzativa della dirigenza, temi la cui ricognizione viene ampiamente condotta in questo libro con un'ottica comparatistica.