Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Demostene

L'orazione per la pace

L'orazione per la pace

Demostene

Libro

editore: Principato

anno edizione: 1981

pagine: IV-68

4,70

Orazioni

Orazioni

Demostene

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 432

12,00

Discorsi politici. Testo greco a fronte

Discorsi politici. Testo greco a fronte

Demostene

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2019

pagine: 368

Dopo la guerra del Peloponneso, magistralmente narrata da Tucidide, Atene è una potenza ormai fiaccata e incapace di reagire agli eventi. Mentre incombe la minaccia della Macedonia di Filippo II, Demostene, forse il più grande oratore ateniese del IV secolo a. C., cerca di contrastare con i suoi discorsi la passività della popolazione ateniese, esaltando lo spirito di libertà e indipendenza che era sempre stato alla base della civiltà greca. La sua indefessa attività oratoria e diplomatica si scontra con l'inerzia della popolazione ateniese e quando, infine, riesce a far approvare una reazione militare all'aggressione di Filippo, la battaglia di Cheronea mette fine al suo sogno di libertà della Grecia. Sconfitto dalla Storia egli rivendica, nell'orazione "Per la corona", la sua coerenza con gli ideali per cui ha sempre combattuto. L'interpretazione di Vito Guzzetta, attraverso una scelta mirata dei discorsi politici di Demostene, mette in risalto pregi e difetti di questa figura di strenuo difensore dei valori di una civiltà ormai al tramonto.
15,00

Seconda orazione olintiaca. Versione interlineare

Seconda orazione olintiaca. Versione interlineare

Demostene

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1981

pagine: 44

3,51

Orazioni XXVII-XXXI

Orazioni XXVII-XXXI

Demostene

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2007

pagine: VI-266

26,00

La prima Olintiaca

La prima Olintiaca

Demostene

Libro

editore: Carlo Signorelli Editore

anno edizione: 1996

pagine: 60

6,65

Discorsi e lettere. Volume 1

Discorsi e lettere. Volume 1

Demostene

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1980

pagine: 476

59,00

La prima orazione filippica. Versione interlineare

La prima orazione filippica. Versione interlineare

Demostene

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1981

pagine: 128

5,32

La seconda orazione filippica. Versione interlineare
3,51

Processo a una cortigiana (Contro Neera). Testo greco a fronte

Processo a una cortigiana (Contro Neera). Testo greco a fronte

Demostene

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1986

pagine: 172

Aspasia, Frine, Neera. Tre cortigiane, tre imputate in processi famosi. Ma la requisitoria contro Neera, prostituta di Corinto, è l'unica che ci è stata tramandata. Attraverso il dibattito sull'usurpazione dei diritti civili questa è l'accusa rivolta alla donna - è possibile ricostruire l'escalation della cortigiana che vuole conquistarsi uno status all'interno della città, diventare cittadina tra le cittadine. La cortigiana che aspira a diventare regina è il simbolo di una mobilità sociale cui l'accusa risponde opponendo la struttura immobile delle istituzioni e degradando quindi la cortigiana a prostituta.
11,00

La battaglia degli oratori. Per il Liceo classico

La battaglia degli oratori. Per il Liceo classico

Demostene, Eschine

Libro

editore: Loffredo

anno edizione: 1991

pagine: 168

12,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.