Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Derio Olivero

La purificazione della memoria. Cattolici e valdesi a Favale di Malvaro

La purificazione della memoria. Cattolici e valdesi a Favale di Malvaro

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 144

«In un paese dell'entroterra ligure, Favale di Malvaro, un piccolo cimitero valdese e una lapide nella chiesa parrocchiale testimoniano della presenza di una comunità valdese tra il 1847 e il 1917 e della conflittualità di allora con il parroco e la comunità cattolica. Nel 2013, l'esperienza della "riconciliazione" di quella ferita storica, vissuta da parroco anche attraverso la posa di una nuova lapide, di sapore ecumenico, è stata l'occasione per approfondire il valore della purificazione della memoria, dal Concilio Vaticano II in poi, nell'agire ecumenico dei cattolici e il loro rapporto - spesso conflittuale - con i valdesi in Italia, ma ora, come spero testimoni questa piccola storia locale, sempre più promettente». (Don Gian Emanuele Muratore)
16,00

Il gusto della vita. La bellezza, il desiderio, il tempo, la festa, i sensi

Il gusto della vita. La bellezza, il desiderio, il tempo, la festa, i sensi

Derio Olivero

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 176

Che cosa ci serve per vivere? Non per sopravvivere (per questo basta un po' d'aria e un po' di cibo), ma per desiderare la vita, per crederci, per volerla davvero. Alcuni dicono che per vivere sia necessario saper soffrire; altri ritengono che basti avere una buona forza di volontà; altri ancora osannano la rassegnazione, consigliando di non farsi troppe domande, di accettare passivamente e di accontentarsi; altri sottolineano il dovere, l'obbedienza alle leggi, ai supremi princìpi. Io credo che per vivere occorra trovare qualcosa di bello. Sì, la cosa fondamentale è trovare qualcosa di bello nel lavoro, nelle relazioni, nella casa in cui abiti, nel paese dove risiedi. Trovare qualcosa di bello, che ti attragga, ti appassioni, ti metta in moto. Trovare qualcosa di bello che ti faccia toccare con mano il gusto della vita. Senza gusto, senza sapore, senza senso la vita diventa un'inutile condanna. Ci vuole qualcosa di bello che tocchi i tuoi sensi e ti riaccenda il desiderio. Affinché la quotidianità non diventi banale e asfissiante. Spesso la vita sembra insipida. E ci stanca. Come mangiare una minestra senza sale. Per questo dobbiamo lavorare per trovare le «cose belle». Che sono stelle che illuminano le nostre notti. E riaccendono la vita. «Siamo arrabbiati e fermi. Dovremmo essere fiduciosi e in cammino. Guardare le stelle ci aiuta a ripartire».
15,00

Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità

Non è una parentesi. Una rete di complici per assetati di novità

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il tempo dell'epidemia Covid non è una parentesi. Ci ha parlato, parla, urla. Non possiamo tornare alla società e alla Chiesa di prima. Dobbiamo ricostruire, anzi «costruire sognando» (Ezio Bosso) una nuova società e una nuova Chiesa. In questo libro alcuni miei amici che credono seriamente al domani come promessa e buona opportunità condividono stimolanti riflessioni. In modo lucido e sorprendente troverete interessanti sentieri che si apriranno davanti a voi. Buona lettura e buon cammino. Derio: "Siamo su una barca sballottata, ma insieme siamo una forza. Insieme possiamo tornare a sperare." Prefazione di Enzo Biemmi.
14,00

«Verrà la vita e avrà i suoi occhi»

«Verrà la vita e avrà i suoi occhi»

Derio Olivero, Alberto Chiara

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Amo ripetere a me stesso questa frase. Se non parli con l’uomo e la donna di oggi, ma ti ostini a parlare all’uomo e alla donna di ieri, stai diventando muto. Le tue parole sono logore. Chi ripete, non è fedele alla tradizione. Perché la tradizione si è continuamente incarnata, rinnovata, ricreata. Una Chiesa che non parla alle nuove generazioni è una Chiesa che non parla a nessuno. Chi non ascolta il grido che emerge dalla tragedia della pandemia non è fedele alla storia e non è un fedele al Dio della storia. Con questo piccolo libro, a partire dalla mia esperienza di malato di Covid e dalla mia vicinanza alla morte, ma soprattutto dalla voglia di rinascere, provo a offrirti alcuni spunti per guardare nuovamente con fiducia il futuro. Alla luce di quanto diceva Madeleine Delbrêl: “L’importante è nascere per bene in ogni morire". Prefazione di Matteo Zuppi.
12,00

Riprendiamoci la tavola. Dal cibo alla vita

Riprendiamoci la tavola. Dal cibo alla vita

Derio Olivero

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Dio non gode di buona salute nella società attuale. Eppure da tempo c'è una forte rinascita della spiritualità: ricerca di silenzio, di meditazione, di senso, di nuovo rapporto con il creato, con il tempo, con l'universo... La Chiesa è ancora capace di nutrire la sete di spiritualità degli uomini e delle donne di oggi? Solo se ricorda loro che Dio non sta in chiesa (soltanto). Dio sta nel mondo, nel "suo" mondo. Che non è un luogo neutro, ma opera sua. Luogo dove abita il Risorto. Per vederlo non dobbiamo “scappare in chiesa”, ma aguzzare lo sguardo. Dio parla nel pane e negli spaghetti che mangio, parla nella neve e nel sole, parla in ufficio e in fabbrica. Dio parla in panetteria e dalla parrucchiera. Perché Lui è lì. Ecco ciò che provo a fare in questo libro: provo a mangiare “da credente”, provo a guardare la tavola alla luce della mia fede. A poco a poco il sale, le patate, la pizza, le polpette, le sedie... iniziano a parlare. Spero succeda anche a te. Buon cammino." (Derio) "La vita spirituale non è forse null'altro che la vita materiale compiuta con cura, calma e pienezza: quando il panettiere svolge alla perfezione il suo lavoro di panettiere, Dio è nella panetteria. Il cielo, con Cristo, scende sulla terra un po' più di quanto non faccia d'abitudine, e qui e là, grazie al lavoro dei cuori, trova il suo posto in un angolo, come se gli fosse stata preparata una nicchia nelle reti dei pescatori, o nelle anfore di vino o nelle ceste di pane. La terra, i mestieri e il piacere di parlare non sono mai stati tanto glorificati come nel Vangelo. Qui cielo e terra sono faccia a faccia per la prima e forse ultima volta nella Storia." (Christian Bobin)
12,00

Storia di un incontro. Racconto autobiografico

Storia di un incontro. Racconto autobiografico

Enrica Parigi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 136

"L'incontro cui il titolo fa riferimento è descritto proprio all'inizio del libro. Ma potrebbe essere rivolto al plurale: infatti lungo il mio cammino ho incontrato tantissime persone che mi hanno permesso di diventare quella che sono oggi. Nel riassumere, a grandi linee, la mia storia, ho voluto soffermarmi su alcuni passaggi tanto dolorosi quanto necessari a farmi capire che dovevo andare alla ricerca della mia parte più profonda. Riscoprire il senso della vita, comprendere che siamo un tassello di un grande mosaico. Riprendere in mano, curare, accarezzare quell'Enrica che si era smarrita. Questo libro è frutto di un sogno che è diventato realtà." Introduzione di Derio Olivero.
16,00

Possiamo fidarci. Parola e parole per rialzarci

Possiamo fidarci. Parola e parole per rialzarci

Derio Olivero

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 96

Vecchio (a tutte le età) è chi ha perso la fiducia. Una virtù essenziale e faticosa. La pandemia ci ha resi tutti un po' più vecchi. Incapaci di credere alla rinascita, incapaci di darci reciprocamente fiducia. Sospettosi, diffidenti, arrabbiati, pieni di nostalgia per il tempo passato. Stanchi ed irascibili. Da mesi abbiamo bisogno di una «flebo» di fiducia. Per reggere, per guardare avanti, per ritrovare gli altri come fratelli e non come nemici. Riflessioni per risvegliare la fiducia. Aiutati dalla Parola che è sempre capace di Promessa. Per riscoprire che la vita è ancora davvero promettente.
11,00

Trasmettere il tesoro. Evangelizzare: dissodare solchi nelle città

Trasmettere il tesoro. Evangelizzare: dissodare solchi nelle città

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2021

pagine: 152

La pandemia è stata un “acceleratore di processi” già in atto da anni. Li ha accentuati. Fratel MichaelDavide ci regala uno strumento per “rimetterci in viaggio”. Con lucidità e finezza mette in luce aspetti su cui la Chiesa, da tempo, aveva bisogno di ripensarsi e di riformarsi. E alla fine arriva a considerare il tempo della pandemia aiutando tutti noi a lasciarci provocare. È una lettura che fa rinascere una sincera passione per il rinnovamento della Chiesa, sempre letta come “segno della compassione di Dio per gli uomini e le donne. Un libro che è una intensa iniezione di fiducia”. Dalla Prefazione di Mons. Derio Olivero.
14,00

Insieme nei giorni

Insieme nei giorni

Derio Olivero

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2021

pagine: 224

“Parole… scritte, dette, ascoltate, pubblicate; con autorevolezza, incertezza, affetto, empatia, dolore… Parole che escono dal cuore e della mente, l’anima che straborda verso l’altro, che esonda per raggiungere, esprimersi, tessere una relazione, invocarla, abitarla”. (dalla prefazione di Stella Morra) “I testi raccolti in questo volume ci fanno sentire le vibrazioni del cuore di un uomo che ama la vita, di un pastore con gli occhi pieni della meraviglia di chi si apre ad un amore fatto prima di tutto di ammirazione”. (dalla postfazione di Michael Davide Semeraro)
11,90

Pneuma. Ritrovare lo spirito mentre manca il respiro

Pneuma. Ritrovare lo spirito mentre manca il respiro

Carla Signori

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

"Il libro di Carla Signori arriva come una sterzata provvidenziale. Racconta. E racconta «in presa diretta». Nel suo libro emerge, da un lato, la «pesantezza» della pandemia e, dall'altro, la «bellezza toccante» del personale che lotta con eroismo e concretezza. Pagina dopo pagina il lettore è accompagnato a ripercorrere quel tempo, nella lucida concretezza. Senza ideologie, senza deformazioni, senza interessi particolari. Un bel modo per aiutarci a ripercorrere un tratto importante della nostra vita. Una lettura che ci aiuta a sfrondare tanti falsi pregiudizi diventati troppo di moda, diventati luoghi comuni. Un atto dovuto come riconoscimento al lavoro eroico di tanti operatori e alla sofferenza di tanti anziani e parenti." (dall'introduzione di Derio Olivero)
15,00

Bellissimo! La chiave della felicità

Bellissimo! La chiave della felicità

Derio Olivero

Libro: Libro rilegato

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 32

Chi si meraviglia, in profondità, ha la sensazione di toccare con mano la verità della vita. È l'eco delle parole che Dio pronunciò ammirando il mondo appena creato. Il Libro scrive: «E vide che era cosa bella e buona». Noi possiamo immaginare che disse: «Bellissimo!». Guidati da Derio Olivero, i lettori più piccoli impareranno a riconoscere un universo di fiducia, armonia nel creato e con uno sguardo pian piano educato alla felice scoperta che tutto ha un senso. «Il lago, il cielo, la montagna, gli alberi, il prato, la coccinella... è tutto mio! È qui, basta che io lo voglia vedere». «Custodisci tutto dentro il tuo cuore. Se imparerai a ringraziare per ogni cosa e a dire "Che bello", sarai felice». Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Il pane, il vino e la bellezza. Un vescovo in cerca di complici

Il pane, il vino e la bellezza. Un vescovo in cerca di complici

Derio Olivero

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 256

Da anni, nei suoi interventi, nelle comunicazioni pastorali alla diocesi, monsignor Olivero utilizza l’immagine della vita conviviale, della tavola, del brindisi, per indicare un luogo di incontro dove anche la fede possa tornare a dirsi a tutti (ma davvero a tutti) in una maniera comprensibile ai vicini e ai lontani, a coloro che vivono la compagine ecclesiale e a coloro che la incrociano nelle loro vite spesso “ai margini- di questa stessa Chiesa. Ebbene, in questo libro il pensiero del vescovo di Pinerolo trova una sintesi in cui il sedersi a tavola si incrocia con la ricerca dell’altro che ci sta accanto e di quell’Altro così unico che è Dio stesso. Cristo ci ha insegnato nella sua vita terrena che la tavola poteva e può essere l’occasione dello scambio, dell’incontro, dell’ascolto: Derio Olivero ripercorre questo “progetto- rendendolo comprensibile per il nostro tempo. Un altro elemento è, oggi, particolarmente attuale nell’ambito dell’annuncio: quello dell’arte, portatrice “sana- di bellezza. L’uomo d’oggi è sensibile al tema della bellezza e Dio, non a caso, ci viene incontro nello splendore del suo amore: ecco dunque che tavola e bellezza diventano due alleate nel ricondurre l’uomo verso l’uomo, affinché questo incontro possa mostrare l’incontro decisivo, quello con il Dio che ci ha fatti fratelli nella fatica e nella gioia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.