Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dicastero per la dottrina della fede

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 152

La diffusione delle tecnologie legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) contribuisce a sollevare nuove questioni, come quella del suo rapporto con l’intelligenza umana. Tale tema tocca molti settori: i rapporti interpersonali, l’educazione, il lavoro, l’arte, la sanità, il diritto, la guerra e le relazioni internazionali. In questa nota, impreziosita dal commento di Vincenzo Paglia, «si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa»; inoltre «si propongono alcune linee guida, allo scopo di assicurare che lo sviluppo e l’uso dell’IA rispettino la dignità umana e promuovano lo sviluppo integrale della persona e della società».
5,00

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Antiqua et Nova esplora il rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana da una prospettiva antropologica ed etica. La Chiesa riconosce il valore del progresso scientifico e tecnologico, ma sottolinea la necessità di un uso responsabile dell’IA, affinché rispetti la dignità umana e il bene comune. Il documento analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale in ambiti chiave come educazione, lavoro, sanità e relazioni sociali, mettendo in guardia contro disinformazione, manipolazione e disuguaglianze. La Chiesa invita a un discernimento etico che guidi lo sviluppo tecnologico nel rispetto della persona e della giustizia sociale e quindi orienti l’IA al servizio degli esseri umani, per fare in modo che non diventino solo un ingranaggio di un sistema automatizzato.
3,90

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2025

pagine: 104

«Un contributo al dibattito sul tema dell’IA, una guida etica e spunti di riflessione…», così Paul Tighe, segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, sintetizza la Nota sul rapporto tra l'intelligenza artificiale e l'intelligenza umana. Antica e nuova è la sapienza con cui ogni persona è invitata a guardare e comprendere le attuali sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA), che indubbiamente più di ogni altra creazione dell'ingegno umano pone importanti questioni. La Chiesa incoraggia i progressi nella scienza, nella tecnologia, nelle arti e in ogni altra impresa umana, tuttavia - pur in questa prospettiva - non può non affrontare le questioni antropologiche ed etiche sollevate in merito all'IA. Alcune questioni affrontate nel Documento: un aiuto alla libertà umana e alle decisioni, IA e la società, IA e le relazioni umane, IA, economia e lavoro, IA e sanità, IA ed educazione, disinformazione, deepfake e abusi, guerra, Dio.
2,80

Nota antiqua et nova sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Nota antiqua et nova sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2025

pagine: 80

Pubblicata la Nota sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione: «L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti». In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla “sapienza”, antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra.
3,90

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nota sull'ultimo rapporto del Dicastero per la Dottrina della Fede e il Dicastero per la Cultura e L'Educazione.
2,00

«La regina della pace». Nota circa l'esperienza spirituale legata a Medjugorje

«La regina della pace». Nota circa l'esperienza spirituale legata a Medjugorje

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il presente testo è il risultato di un ampio lavoro di discernimento del Dicastero della Dottrina della Fede riguardante la complessa esperienza spirituale legata ai fenomeni di Medjugorje, uno dei luoghi di devozione mariana più visitati, culminato con la Nota approvata lo scorso 28 agosto da Papa Francesco. Le conclusioni espresse nella Nota sono frutto delle attuali Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali e sono spiegate negli interventi della Conferenza stampa di presentazione offerti da Mons. Armando Matteo, Segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della Fede, dal Card. Víctor Manuel Fernández, Prefetto del medesimo Dicastero, e dal Dott. Andrea Tornielli, Direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione.
6,00

Nota gestis verbisque sulla validità dei sacramenti

Nota gestis verbisque sulla validità dei sacramenti

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2024

pagine: 40

Con la nota Gestis verbisque il Dicastero per la Dottrina della Fede intende offrire alcuni elementi di carattere dottrinale «in ordine al discernimento sulla validità della celebrazione dei Sacramenti, prestando attenzione anche ad alcuni risvolti disciplinari e pastorali». Il testo, approvato all’unanimità dai Cardinali e Vescovi Membri del Dicastero durante l’ultima Assemblea Plenaria, è controfirmato da Papa Francesco.
2,80

Norme per discernere su apparizioni ed altri fenomeni soprannaturali

Norme per discernere su apparizioni ed altri fenomeni soprannaturali

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2024

pagine: 56

Contiene il testo delle nuove norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per discernere su apparizioni ed altri fenomeni soprannaturali.
2,80

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2024

pagine: 144

Cosa contiene questa Dichiarazione? La posizione della Santa Chiesa su: Aborto, eutanasia, teoria gender, guerra, povertà. Il volume, oltre a riproporre integralmente il documento vaticano sull’infinita dignità dell’uomo, offre una interessantissima guida dialogata con monsignor Raffaello Martinelli che, rispondendo a domante precise e puntuali, spiega i concetti fondamentali del testo permettendone una comprensione profonda e completa. La competenza e la semplicità espositiva di mons. Martinelli aiuta a entrare nel testo e a farne un autentico testo di meditazione e approfondimento.
3,00

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’elaborazione di Dignitas Infinita ha richiesto oltre cinque anni di lavoro. Come scrive il cardinale Fernández nella Presentazione, “si tratta di un documento che, per la serietà e la centralità della questione della dignità nel pensiero cristiano, ha avuto bisogno di un notevole processo di maturazione per arrivare alla stesura definitiva che oggi pubblichiamo". Nelle prime tre parti, la Dichiarazione richiama i principi fondamentali e i presupposti teorici necessari a chiarire “le frequenti confusioni che si verificano nell’uso del termine dignità". Nella quarta parte vengono affrontate alcune gravi violazioni della dignità umana: dalla guerra alla povertà, dalla violenza sui migranti a quella sulle donne o sulle persone vulnerabili, dall’aborto alla maternità surrogata all’eutanasia, dalla teoria del gender alla violenza digitale. Il volume si avvale inoltre di una Guida alla lettura di Mons. Vicenzo Paglia e di un’Appendice a cura di Giuliano Vigini. «L’essere umano possiede la medesima dignità inviolabile in qualunque epoca storica e nessuno può sentirsi autorizzato dalle circostanze a negare questa convinzione o a non agire di conseguenza». Papa Francesco «La Dichiarazione ci mostra che l’impegno per la dignità della persona umana è la «via maestra» da percorrere. Ricordare la dignità infinita dell’essere umano significa infatti compiere un atto di speranza per tutti». (Mons. Vincenzo Paglia).Presentazione del card. Victor Manuel Fernandez.
3,50

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Dicastero per la dottrina della fede

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2024

pagine: 96

La dichiarazione "Dignitas infinita" fa memoria del 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e riafferma «l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana» (Introduzione). La principale novità del documento, frutto di un lavoro durato cinque anni, è l’inclusione di alcuni temi portanti del recente magistero pontificio che affiancano quelli bioetici. Tra le violazioni della dignità umana, accanto all’aborto, all’eutanasia e alla maternità surrogata compaiono la guerra, il dramma della povertà e dei migranti, la tratta delle persone. In questo modo, la Dignitas infinita si propone come un testo che, pur radicato nella storia, si proietta con urgenza verso le questioni più pressanti del nostro mondo.
3,00

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Dignitas infinita. Dichiarazione circa la dignità umana

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 80

Dignitas infinita è la dichiarazione sul tema della dignità umana redatta dal Dicastero per la Dottrina della Fede. A 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (10 dicembre 1948), «la Chiesa vede l’occasione per proclamare nuovamente la propria convinzione che, creato da Dio e redento da Cristo, ogni essere umano deve essere riconosciuto e trattato con rispetto e con amore, proprio in ragione della sua inalienabile dignità». La Dichiarazione chiarisce alcuni equivoci e affronta alcune gravi e urgenti questioni concrete relative alla violazione della dignità. «L’elaborazione del testo, protrattasi per cinque anni, permette di capire che ci si trova di fronte a un documento che, per la serietà e la centralità della questione della dignità nel pensiero cristiano, ha avuto bisogno di un notevole processo di maturazione».
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.