Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diego Forestieri

Storia e sociologia in Francia. Dalla storia scientifica alla scuola durkheimiana

Storia e sociologia in Francia. Dalla storia scientifica alla scuola durkheimiana

Robert Leroux

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 244

Partendo dalla definizione di storia scientifica così come sviluppata da alcuni teorici del tardo diciannovesimo secolo, il volume si muove attraverso la sintesi storica del filosofo Henri Berr fino alla sociologia durkheimiana, analizzando il nesso fra storia scientifica e sociologia dal 1880 al 1930. Il nodo centrale è attorno ai conflitti sul metodo, sulle controversie tra praticanti delle due discipline, sulla natura dei loro argomenti e sulle domande che essi sollevano per vedere se c'è motivo per optare tra queste due comunità intellettuali. Molte domande sono poste ed esse vengono fuori in diverse forme attraverso questo libro. Per esempio: la storia delle istituzioni, gli usi e le credenze appartengono al campo della storia o a quello della sociologia? La storia dei fatti individuali è una ricerca legittima dal punto di vista scientifico? La storia ha lo stesso potere esplicativo della sociologia?
27,00

Discese ardite. Il sistema-Italia scivola verso il basso
25,00

Il mondo dato per scontato. Società, istituzioni e paradigmi di senso

Il mondo dato per scontato. Società, istituzioni e paradigmi di senso

Diego Forestieri

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 194

Nel volgere lo sguardo al nodo inestricabile tra identità e cultura, tra concezione del sé e forme di riconoscimento e organizzazione sociale, nonché all'intreccio tra le istituzioni e i diversi paradigmi di senso, si costituisce una ricerca che spazia da una visione della società come territorio dell'armonia, degli equilibri, delle istituzioni e dell'uomo come misura di tutte le cose ad una che contempla la creatività e il disordine di una natura umana, ambigua e tormentata. In questa prospettiva, si è voluto così indagare le diverse rappresentazioni della società, delle istituzioni e dei paradigmi di senso che costituiscono il fondamento della comunità umana e del suo agire. In un momento in cui la semantica predominante è legata al linguaggio della crisi, è parso opportuno riportare sul terreno aperto del dibattito scientifico la questione dell'agire sociale e del suo senso, sospesa nel mondo delle idee che, però, rimane oggi sullo sfondo e alla base delle scienze sociali.
22,00

Diritto e persona. Prospettive sociologico-giuridiche tra Otto e Novecento

Diritto e persona. Prospettive sociologico-giuridiche tra Otto e Novecento

Diego Forestieri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Basandosi su di una ampia tradizione di studi sociologici, politici, giuridici e filosofici, il volume offre uno sguardo prospettico innovativo nell'ambito degli studi sulla persona attraversando diverse correnti di pensiero tra l'Ottocento e il Novecento. Gli incroci tra paradigmi differenti e categorie dicotomiche all'interno del saggio hanno permesso di elaborare la straordinaria ricchezza di intersezioni che la nozione di persona presenta nelle riflessioni scientifiche indagando, così, quelle zone "di ombre e di luci" in cui diritto ed etica si intersecano. Inoltre, il tema ampio e non completamente dominato vuole riflettere una scelta metodologica nella direzione dell'apertura della riflessione a dimensioni inter-disciplinari poiché il sistema sociale, si occupa e si fonda su conflitti e compromessi, su questioni di giustizia e diritto. Il discorso frammentato attraverso il pensiero di autori differenti è in realtà ricomposto in un insieme variegato e ricco, ricorrendo all'idea di diverse matrici per riuscire a coglierne l'interezza dell'argomentazione e rintracciare quel fiume carsico che la nozione "persona" costituisce.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.