Libri di Luca Alteri
Roma malata. La capitale tra marketing urbano e marginalità sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il Giubileo romano del 2025 trova una metropoli sospesa tra rinnovamento e declino. La città assolve sempre più al suo compito di attrarre turismo internazionale, nell'indifferenza o addirittura nella contrapposizione di chi abita la città reale, quella che vive fuori dai circuiti della valorizzazione urbana e spesso nella periferia disfatta oltre il Raccordo anulare. A cinquant'anni dal celebre convegno sui “mali di Roma”, e nel pieno delle contraddizioni dell'anno giubilare, il volume riflette sui nuovi, ma in realtà sempre uguali, mali della città, i suoi problemi cronici e apparentemente irrisolvibili. Roma è davvero condannata alla sua complessa dimensione di metropoli posta al confine tra il locale e il globale?
L'altra politica. la partecipazione tra movimenti sociali e attivismo civico nei vecchi e nuovi conflitti
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
Nella società contemporanea, scossa da un accelerato processo di mutamento sociale e politico che investe tanto le variabili strutturali quanto le condizioni soggettive della vita sociale, esiste un’ampia varietà di azioni e di pratiche che hanno una profonda valenza politica, ma che mal si prestano a essere spiegate utilizzando categorie e concetti con cui siamo abituati ad analizzare la politica stessa. Questo volume offre un quadro quanto mai articolato e aggiornato di tali esperienze, che prendono forma fuori dai confini della sfera delle istituzioni della democrazia rappresentativa, dunque nello spazio dell’altra politica. Dalle nuove lotte per il lavoro alle trasformazioni dei movimenti sociali, dalle forme della partecipazione cosiddetta “civile” fino agli ambiti raramente considerati dalla manualistica tradizionale come il tifo organizzato e le mobilitazioni dei migranti che lavorano come braccianti agricoli, i capitoli che compongono il manuale restituiscono uno sguardo d’insieme, supportato sia da solide chiavi di lettura teoriche e analitiche sia da esperienze e pratiche estremamente attuali. Per questi motivi, il testo si rivolge a un’ampia platea di studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori nonché cittadini, interessati a comprendere il complesso intreccio tra mutamento sociale e politico.
Politica e violenza. Teorie e pratiche del conflitto sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 406
Il presente lavoro intende riempire un “vuoto”, per quanto paradossale: nonostante non manchino teorie e riflessioni sul ruolo della violenza all'interno della politica e della società, raramente queste sono riuscite ad analizzare tale tematica senza lasciarsi tentare dallo scandalismo o dalla morbosità. Anche le scienze sociali sono coinvolte nell'incapacità di spezzare il binarismo: identificare la violenza semplicemente come criminalità oppure, più raramente, minimizzarla per proporre un'immagine bonaria ed edulcorata di coloro che l'hanno praticata o che ancora la praticano Nel Novecento, però, la violenza politica non è stata un argomento tabù, casomai una sorta di Giano bifronte, dal momento che animava da un lato uno dei criteri di legittimità dello Stato (“detentore del monopolio della violenza legittima”, appunto), dall'altro le rivendicazioni di quelle organizzazioni politiche radicali che, negli anni Settanta e Ottanta, cercavano una sorta di “diritto alla violenza”. E oggi? Dentro un panorama politico in apparenza “pacificato”, il presente volume offre al lettore una serie di casi empirici e di riflessioni teoriche sul nesso tra politica e violenza nella società contemporanea.
Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza
Alessandro Barile, Luca Raffini, Luca Alteri
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2019
pagine: 166
Di fronte alla crisi dello Stato-nazione assistiamo a un nuovo «protagonismo» delle metropoli. La città diventa metropoli globale non solo quando supera il milione di abitanti, ma quando gli interessi economici prevalgono sul controllo politico; quando nuovi «soggetti urbani» subentrano ai cittadini; quando nasce il dualismo tra centro e periferie e la lotta al «degrado» viene utilizzata per favorire le speculazioni; quando la storia della città diventa brand per le agenzie del turismo globale; quando la «valorizzazione» delle vecchie borgate aumenta il costo della vita e fa impazzire il mercato immobiliare. Ma la metropoli si scopre viva nelle pratiche di resistenza urbana, nell’innovazione sociale «dal basso», persino nei conflitti, spesso ignorati in periferia ma duramente repressi nella vetrina del centro storico. In transizione verso una forma-ibrida che modifica il concetto di cittadinanza, la metropoli oggi è senza voce. Non più fabbrica, non più macchina, non solo supermarket, spesso lunapark: il libro ne tratteggia gli elementi essenziali dal punto di vista socio-economico e culturale, illuminando il percorso che porta alla progressiva abolizione della città pubblica.
Discese ardite. Il sistema-Italia scivola verso il basso
Luca Alteri, Diego Forestieri
Libro
editore: Apes
anno edizione: 2015
pagine: 228
La nuova politica. Mobilitazioni, movimenti e conflitti in Italia
Luca Alteri, Luca Raffini
Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume esplora le forme ed i luoghi in cui si manifesta la Nuova Politica, analizzandone criticamente attori e temi strategici, significati ed obiettivi. Obiettivo dell'opera è integrare, in una cornice unitaria, lo studio di una pluralità di esperienze, accomunate da alcuni elementi di fondo: il superamento di una concezione della partecipazione politica che pone al centro la rappresentanza e la delega, il rifiuto delle organizzazioni gerarchiche e burocratiche, l'informalità, il ricorso alla protesta e al conflitto, ma anche l'affermazione di una pratica politica individualizzata e che si pone al confine tra sfera pubblica e sfera privata. Il volume è insieme un manuale e un contributo empirico di natura specialistica, integrando, per ogni tema affrontato, una esaustiva introduzione di natura storica, l'esposizione critica delle principali chiavi di lettura, l'illustrazione di una ricerca originale, con il fine di ripercorrere genesi e tratti caratteristici delle più importanti esperienze di partecipazione dal basso che si sono sviluppate nel nostro paese nell'ultimo decennio, in stretta connessione con i movimenti e le mobilitazioni di natura transnazionale.
La battaglia più sofferta di Josip Broz Tito
Zvonko Štaubringer
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
La storia è incorruttibile e spesso impietosa, sistema ogni cosa realisticamente al suo posto e, facendolo, non perdona a nessuno errori e illusioni. E nemmeno a Tito. Ma non è neppure possibile cancellare dalla memoria storica ciò che Tito ha significato per la Jugoslavia e per il mondo e rimuovere tutto ciò che ha fatto di positivo.