Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico De Gaetano

Peter Greenaway. 100 drawings of the Mole. Ediz. italiana e inglese

Peter Greenaway. 100 drawings of the Mole. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Le pagine di questo volume sono un omaggio al monumento simbolo della città di Torino da parte di uno dei più innovativi maestri del cinema europeo, Peter Greenaway. Attraverso i suoi disegni, schizzi veloci realizzati in diverse parti del mondo tra il 2001 e il 2002, mentre sostava nella sala d’attesa di un aeroporto o al lavoro nel suo studio di Amsterdam, la Mole viene trasfigurata in maniera divertente, grottesca, irriverente, trasformata in vascello, pagoda cinese, chiesa, lampadina, sito industriale con tanto di ciminiera. Tecniche e materiali sono diversissimi: alcuni disegni sono semplici schizzi a matita su fogli di carta bianca, altri preziosi acquarelli, altri ancora miniature su una cartina geografica, su post-it, su scontrini della spesa ormai scoloriti o pagine di quotidiani e riviste.
32,00

Movie Icons. Oggetti dai set di Hollywood-Hollywood Props
35,00

The world of Tim Burton. Ediz. italiana e inglese

The world of Tim Burton. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il volume “The World of Tim Burton” accompagna la grande esposizione - la prima, in Italia - che il Museo Nazionale del Cinema dedica a Tim Burton (1958). Una grande mostra immersiva, il viaggio esclusivo nella mente di un genio creativo: l’esplorazione della produzione artistica, dello stile inimitabile e della prospettiva specifica del regista. Suddivisa in nove sezioni tematiche, presenta oltre 500 opere d’arte originali, alcune mai esposte prima, dagli esordi fino ai progetti più recenti: schizzi, dipinti, disegni, fotografie, filmati, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale. Un’ambientazione suggestiva conduce il pubblico a immergersi nello straordinario universo creativo del regista. Il volume ripercorre l’evoluzione della singolare immaginazione visiva di un artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti. La visione autoriale trascende i mezzi e i formati, rendendo chiaro come idee, temi e persino alcune immagini specifiche dell’arte di Tim Burton si ritrovino nei suoi film più iconici che oggi associamo allo sfarzoso spettacolo cinematografico. Testi di: Tim Burton, Jenny He, Domenico De Gaetano, Stefano Bessoni, Giona A. Nazzaro, Luca Beatrice.
32,00

Stefano Bessoni. La mole delle meraviglie

Stefano Bessoni. La mole delle meraviglie

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 96

Stefano Bessoni è uno dei talenti più eclettici e originali del cinema italiano. Il cinema - quello d’autore, visionario - è il punto di partenza nella costruzione di un immaginario artistico e visivo contaminato da grafica, illustrazione, letteratura, fumetto, fiaba, disegno, scienza, fantascienza, entomologia. Le illustrazioni che ne scaturiscono, presentate in queste pagine, sono un originalissimo spaccato della sua complessa camera delle meraviglie, tra favole eccentriche e scienze inesatte. Due sono le chiavi di lettura privilegiate in questo percorso: da un lato, cinque storie emblematiche, di persone realmente esistite, pionieri capaci di riscrivere a modo loro la storia della scienza, del cinema, dell’architettura. Da Charles Darwin con le sue teorie evolutive, a Cesare Lombroso con i suoi studi sulle teste frenologiche, da Alessandro Antonelli, una sorta di “archistar” ottocentesca, a Maria Adriana Prolo anticonformista “signorina” del cinema del Novecento, fino al maestro del cinema per eccellenza di Bessoni, Peter Greenaway. Dall’altro il mondo delle fiabe, il regno della fantasia e dell’impossibile che diventa possibile, da Alice a Pinocchio, dal Mago di Oz a Pierino Porcospino, tutte storie accomunate da un preponderante lato oscuro, irrazionale e a volte macabro. Il volume accoglie una serie di saggi critici, un’intervista in prima persona dell’artista e apparati biografici.
26,00

Diabolik alla Mole

Diabolik alla Mole

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra i sessant'anni di Diabolik, nato nel 1962 dalla fantasia delle sorelle Angela e Luciana Giussani e trasformatosi negli anni in fenomeno sociale e culturale, simbolo dell'Italia del boom economico e del suo ingresso nella modernità. Il mito di questo antieroe e della compagna Eva Kant, neri come la notte, misteriosi e sfuggenti, deve buona parte della propria fortuna al fumetto e ai suoi disegnatori, ma non solo. Questo libro infatti ripercorre le vicende di Diabolik al cinema – dal film interrotto alla pellicola di Mario Bava del 1968, fino alla versione attuale dei Manetti bros. – e le incrocia con le arti visive e il design, con la cronaca nera dei primi anni sessanta, con la leggenda della Jaguar E-Type, una delle automobili più belle della storia.
24,00

Affitto d'azienda
38,00

La Reggia contemporanea

La Reggia contemporanea

Domenico De Gaetano, Carla Testore

Libro: Libro rilegato

editore: La Venaria Reale

anno edizione: 2016

pagine: 74

Peter Greenaway, Giovanni Anselmo, Giuseppe Penone, Luca Ronconi, Brian Eno, David Livermore, Dante ferretti, Massim oVignelli, Isabelle De Borchgrave, Michele De Lucchi, Carl Warner, Grazia Toderi, Michael Nyman, Robert Wilson: sono solo alcuni dei registi, compositori, designer e artisti contemporanei che hanno impreziosito con le loro opere la Reggia di Venaria.
10,00

Peter Greenaway

Peter Greenaway

Domenico De Gaetano

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 240

II volume ripercorre cronologicamente, per temi e scelte estetiche, l'intera carriera del geniale regista gallese: dai primi esperimenti narrativi autoprodotti all'inizio degli anni '60 al vero esordio nel cinema, il film "Windows" (1975), sulle vite di 37 persone che nel 1973 morirono nel distretto di Wardour precipitando dalla finestra, fino al recente "Nightwatching" dedicato a Rembrandt. De Gaetano si sofferma anche sull'attività espositiva che ha conosciuto negli ultimi anni un forte impulso e che ha portato spesso il regista in Italia.
24,00

Trasformazione d'azienda
38,00

Cinema e rock. Cinquant'anni di contaminazioni tra musica e immagini
14,46

Il cinema di Peter Greenaway

Il cinema di Peter Greenaway

Domenico De Gaetano

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 1995

pagine: 224

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.