Libri di Dominick Salvatore
Microeconomia: teoria e applicazioni
Dominick Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 896
Completamente rivista e ampliata, questa quinta edizione del testo Microeconomia. Teoria e applicazioni presenta un ampio panorama dei temi classici della microeconomia con un approccio moderno che tiene conto dei numerosi recenti sviluppi della disciplina. L'esposizione chiara ed efficace dei concetti lo rende un testo ideale per corsi base. L'autore accosta con equilibrio ai temi classici della microeconomia temi di stretta attualità e apre la microeconomia alla dimensione internazionale per comprendere i processi di globalizzazione dei gusti, della produzione e della distribuzione attualmente in atto. Nei paragrafi "Frontiera" di ogni capitolo sono presentate le principali e più recenti applicazioni e i più importanti sviluppi teorici della moderna microeconomia; più di 140 nuovi esempi aggiornati illustrano invece come la teoria microeconomica possa essere applicata e possa offrire possibili soluzioni a importanti quesiti economici attuali. Il testo offre una approfondita trattazione di importanti temi quali la teoria dei giochi, la microeconomia della finanza, le economie di scala internazionali, l'economia dell'informazione, la struttura, l'efficienza, la regolamentazione del mercato. Non tralascia inoltre questioni quali il commercio elettronico, l'economia comportamentale, le aste per le frequenze radio, il rapporto tra istruzione e redditi da lavoro, gli effetti sul mercato del lavoro e sulle retribuzioni dell'outsourcing.
La sfida europea. Riforme, crescita e occupazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 372
In questo volume i global leaders e thinkers presentano la loro analisi della ripresa lenta in Europa e specialmente dell'Italia, le politiche adottate e proposte per sormontare la crisi, e le prospettive di una crescita rapida nei prossimi anni. Per rilanciare la sfida di una crescita sostenibile ed inclusiva sono necessarie riforme strutturali ed una governance multilivello con politiche monetarie e fiscali comuni, promosse da una BCE che operi come prestatore di ultima istanza nel quadro di un'unione bancaria più completa. Sul piano dell'economia reale, gli investimenti mirati per la ricerca scientifica e nelle reti tecnologiche ed infrastrutturali, uniti ad una collaborazione più concreta tra settore pubblico e privato, sono i presupposti per costruire un'Europa fondata sulla conoscenza. Sul piano dell'occupazione, soprattutto giovanile, bisogna riportare al centro dell'azione dei governi l'investimento nella formazione del capitale umano e nell'innovazione per liberare il potenziale creativo dei giovani europei come driver per la competitività delle imprese ed un mercato del lavoro più inclusivo.
Verso un'economia globale
Dominick Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 80
Economia internazionale. Volume Vol. 2
Dominick Salvatore
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 368
Il principale obiettivo di "Economia internazionale" è fornire un'esposizione chiara, aggiornata ed esaustiva della teoria e dei principi dell'economia internazionale, essenziali per valutare le importanti questioni economiche internazionali con le quali ci troviamo a confronto: la crescita lenta e l'alta disoccupazione nelle economie avanzate dopo la "Grande Recessione"; l'aumentato protezionismo nei paesi avanzati; l'eccessiva volatilità e il disallineamento dei tassi di cambio; i profondi squilibri strutturali negli Stati Uniti, la crescita ridotta in Europa e in Giappone e l'insufficiente ristrutturazione delle economie di transizione dell'Europa centrale e orientale; l'estrema povertà di molti paesi in via di sviluppo e l'ampliarsi delle disuguaglianze a livello internazionale; la scarsità delle risorse, la degradazione ambientale e i cambiamenti climatici. Gli squilibri principali nell'economia odierna sono trattati anche nei 126 casi di studio, riferiti al mondo reale. Una caratteristica di questo testo è impiegare lo stesso esempio in tutti i capitoli dedicati a uno stesso concetto base. Negli esempi si usano valori numerici veri e i grafici sono presentati in scala. Domande di controllo e problemi concludono tutti i capitoli.
Economia internazionale. Volume Vol. 1
Dominick Salvatore
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 448
Il principale obiettivo di "Economia internazionale" è fornire un'esposizione chiara, aggiornata ed esaustiva della teoria e dei principi dell'economia internazionale, essenziali per valutare le importanti questioni economiche internazionali con le quali ci troviamo a confronto: la crescita lenta e l'alta disoccupazione nelle economie avanzate dopo la "Grande Recessione"; l'aumentato protezionismo nei paesi avanzati; l'eccessiva volatilità e il disallineamento dei tassi di cambio; i profondi squilibri strutturali negli Stati Uniti, la crescita ridotta in Europa e in Giappone e l'insufficiente ristrutturazione delle economie di transizione dell'Europa centrale e orientale; l'estrema povertà di molti paesi in via di sviluppo e l'ampliarsi delle disuguaglianze a livello internazionale; la scarsità delle risorse, la degradazione ambientale e i cambiamenti climatici. Gli squilibri principali nell'economia odierna sono trattati anche nei 126 casi di studio, riferiti al mondo reale. Una caratteristica di questo testo è impiegare lo stesso esempio in tutti i capitoli dedicati a uno stesso concetto base. Negli esempi si usano valori numerici veri e i grafici sono presentati in scala. Domande di controllo e problemi concludono tutti i capitoli.
Economia monetaria internazionale. Macroeconomia in economie aperte
Dominick Salvatore
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 512
Seconda parte di un'opera complessiva - "Economia internazionale" - divenuta, nel succedersi delle sue nove edizioni americane, punto di riferimento assoluto negli studi della disciplina, il volume illustra i princìpi fondamentali dell'economia monetaria: la struttura dei mercati valutari, la bilancia dei pagamenti, le teorie dei tassi di cambi, il funzionamento dei modelli di cambio a tasso fisso, flessibile e intermedio, il sistema monetario internazionale, le politiche di macroeconomia nelle economie aperte. In questa nuova edizione ampio spazio è dedicato agli sviluppi dell'economia internazionale: dalla globalizzazione dei mercati alle crisi economico-finanziarie che colpiscono i paesi in via di sviluppo e i mercati emergenti; dall'elevata disoccupazione strutturale europea all'instabilità occupazionale degli Stati Uniti, dall'introduzione dell'euro alle variazioni del tasso di cambio delle principali valute mondiali. Al rigore della trattazione scientifica il testo unisce un solido impianto didattico (sommario di ciascun capitolo, riepilogo dei termini chiave, domande di controllo per l'autoverifica, problemi da svolgere, appendici di approfondimento, bibliografia ragionata, siti Internet di maggior interesse) che facilita l'apprendimento.
Economia internazionale. Teorie e politiche del commercio internazionale
Dominick Salvatore
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 608
Prima parte di un'opera complessiva - Economia internazionale - divenuta, nel succedersi delle sue nove edizioni americane, punto di riferimento assoluto negli studi della disciplina, il volume illustra i princìpi fondamentali del commercio e le sue più importanti teorie - da quella mercantilistica a quelle di Ricardo e di Heckscher-Ohlin, fino alle più recenti basate sui rendimenti crescenti e su forme di mercato non concorrenziali. In questa nuova edizione ampio spazio è dedicato agli sviluppi dell'economia internazionale: dalla globalizzazione dei mercati alla sostenuta crescita economica dei paesi emergenti; dalle differenze nella competitività dei paesi industrializzati e dei paesi in via di sviluppo agli interventi di Istituzioni internazionali per liberalizzare il commercio internazionale e ridurre il persistente protezionismo dei mercati. Al rigore della trattazione scientifica il testo unisce un solido impianto didattico (sommario di ciascun capitolo, riepilogo dei termini chiave, domande di controllo per l'autoverifica, problemi da svolgere, appendici di approfondimento, bibliografia ragionata, siti Internet di maggior interesse) che facilita l'apprendimento. Grazie all'ausilio di numerosi esempi, grafici, schemi e di case histories aggiornate, il manuale si caratterizza per la chiarezza espositiva e si conferma tra i più adottati nelle università di tutto il mondo.
Economia monetaria internazionale. Macroeconomia in economie aperte
Dominick Salvatore
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 496
Il volume illustra i principi fondamentali dell'economia monetaria: la struttura dei mercati valutari, la bilancia dei pagamenti, le teorie dei tassi di cambio, il funzionamento dei modelli di cambio a tasso fisso, flessibile e intermedio, il sistema monetario internazionale, le politiche di macroeconomia nelle economie aperte.
Economia internazionale. Teorie e politiche del commercio internazionale
Dominick Salvatore
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 560
Nel presente volume tratta degli sviluppi dell'economia internazionale: dalla globalizzazione dei mercati alle sempre più frequenti crisi economico-finanziarie che colpiscono i paesi in via di sviluppo e i cosiddetti mercati emergenti; dall'elevata disoccupazione strutturale europea all'instabilità occupazionale degli Stati Uniti; dall'introduzione dell'euro al persistente protezionismo dei mercati. Alla trattazione scientifica il testo unisce un impianto didattico dotato di numerosi esempi, grafici e schemi.
Microeconomia: teoria e applicazioni
Dominick Salvatore
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 972
Economia internazionale
Dominick Salvatore
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 904
Il volume presenta una nuova edizione del manuale di economia di Dominick Salvatore, aggiornata in tutti i suoi argomenti fondamentali.

