Libri di Donatella Fantozzi
Lettura e pedagogia. Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 154
Quale ruolo assume la lettura nell'età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? La considerazione che la lettura e la scrittura debbano prima di tutto essere affrontate come strumentalità continua a serpeggiare fra i banchi (e le cattedre) generando errori concettuali che alimentano la costruzione di false architetture e strategie. C'è bisogno di riscattare un concetto che oltrepassi i limiti classici e classicisti, rigidi e anche molto discriminatori sia nei confronti delle persone in generale e di quelle con disabilità o disturbi in particolare, sia nei confronti delle molte forme di comunicazione umana, prime fra tutte le performance artistiche che talvolta hanno anticipato, altre volte addirittura superato, la portata interpretativa e riflessiva della scrittura e lettura alfabetica. Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, gli autori e le autrici tentano di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi. Il volume è rivolto a chi già insegna, a chi insegnerà, ma anche a coloro che desiderano approfondire un tema pregnante quali sono la lettura e la scrittura volgendo lo sguardo in tutte le direzioni possibili, su tutte le opportunità che possiamo incontrare cercando di allentare e ridurre, se non è ancora possibile annullarla, l'idea che si legge solo il nero su bianco, che sa comunicare solo chi decodifica la scrittura alfabetica.
La pedagogia come territorio di confine interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 158
L'interdisciplinarità si genera dalla continua ibridazione e contaminazione dei saperi; il saper essere passa dalla sperimentazione della teoria in atti e fatti che si incrociano giungendo da settori diversi, da territori altri di vita ed esperienza che a loro volta aprono e arricchiscono nuovi cantieri. Volendo ragionare per metafora possiamo affermare che le discipline, se avvicinate, diventano interagenti e producono soluzioni e miscele altrimenti non immaginabili con la conoscenza della sola formula teorica. Questo il tema che il volume affronta attingendo da risorse e occasioni solo apparentemente diverse fra loro, in realtà intimamente interconnesse proprio dagli indissolubili legami interdisciplinari.
A regola d'arte. La street art tra didattica della legalità e paradosso della trasgressione
Donatella Fantozzi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il volume propone un approccio all'educazione civica, alla cittadinanza e alla legalità, attraverso il paradosso della trasgressione dato dalla cosiddetta street art, che permette di trasformare la regola infranta in possibilità inedite e creative di espressione di sé, ma anche del senso di appartenenza alla comunità nella quale si è inseriti. Contaminando l'intervento istituzionale canonico con forme espressive e strategie comunicative non contemplate dai curricoli scolastici, è possibile favorire lo sviluppo di competenze necessarie per affrontare con spirito critico le sfide che la vita propone. Perché ciò si realizzi occorre fare breccia nella rigidità della certificazione istituzionale e riconoscere che la formazione si alimenta di moltissime agorà fisiche e virtuali, spesso esterne ai percorsi canonici, ma non per questo estranee. Attraverso la street art le pareti degli edifici pubblici, in particolare di quelli scolastici, possono diventare lo scenario di una vera e propria mostra di strada permanente a cielo aperto, un'espressione artistica a futura memoria, oltre a rappresentare, contemporaneamente, un gesto di appropriazione reale, da parte dei giovanissimi studenti, del contesto scolastico e del territorio di vita. È così possibile alimentare, inconsapevolmente, magari, e tuttavia in maniera profonda, il sentimento di appartenenza, di condivisione, di reciprocità e di rispetto.
Insegnare e apprendere. Itinerari pedagogici e didattici nella scuola dell’infanzia e primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 232
La pedagogia e la didattica devono mantenere un legame costante se si vuole che l’obiettivo della scuola non sia soltanto quello di istruire, di fornire conoscenze disciplinari, né solo quello di educare, favorendo lo sviluppo del saper fare tramite l’applicazione di quanto imparato; alla scuola compete la formazione, ovvero lo sviluppo delle competenze trasversali che si scatenano dall’intreccio del sapere e del saper fare generando il saper essere. Questa deve essere la prospettiva dei docenti, in particolare dei professionisti del primo segmento scolastico che hanno il compito di avviare e sviluppare in maniera sistematica la costruzione del curricolo, del progetto di vita di ciascun bambino e bambina, cercando con insistenza tutte le possibili traiettorie interdisciplinari affinché nessun tentativo sia stato vano, nessuna possibilità sia stata sottratta, per permettere che ogni giovane studente possa apprendere nel vero senso etimologico, pedagogico e didattico del termine; che possa quindi apprendere modificando il proprio comportamento, i propri punti di vista, le proprie prospettive e le proprie possibilità verso un’elaborazione continua che, come una spirale, mantiene con sé il già fatto e si protende verso il voler fare. Affinché si verifichi realmente il rapporto tra pedagogia e didattica e si esalti tale inscindibile legame, servono strategie valide, che tengano conto delle variabili personali e ambientali e che siano proiettate verso una formazione adeguata e spendibile non solo sui banchi di scuola; una formazione in grado di rispondere alle richieste della nostra epoca. Il testo suggerisce dispositivi pedagogico-didattici in grado di favorire e incoraggiare la possibilità di imparare nei bambini, ma anche di sollecitare l’enorme professionalità dei docenti che hanno il dovere di non prescindere mai, se vogliono garantire un corretto approccio pedagogico alle loro metodologie, dal contesto in cui operano e dai bambini che siedono davanti a loro.
DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria
Donatella Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 196
A partire dalla necessità di riflettere come, dove e quando si possa attivare un "accomodamento ragionevole" per garantire una "progettazione universale", il volume riflette sulla possibilità di apportare modifiche ai libri di testo in adozione nelle classi delle scuole primarie in modo tale che essi, pur mantenendo il loro scopo, i loro obiettivi e le loro richieste, possano essere fruibili, almeno in parte, anche dagli studenti con DSA. Il poter leggere e rileggere, tornare indietro, soffermarsi, riflettere, leggere (e scrivere) anche fra le righe, rappresenta l'ingresso nel mondo della ragione, alla stregua di quando il bambino impara a parlare e a camminare. A prescindere dal fatto che lo strumento sia cartaceo o digitale, che l'informazione sia divulgativa o scientifica, a prescindere dal livello culturale, dall'attività lavorativa, dalle scelte esistenziali, la capacità di leggere resta la modalità più autentica per rispecchiarsi nella società della conoscenza.