Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donato Ferdori

Polline. Colori vietati. Volume Vol. 1

Polline. Colori vietati. Volume Vol. 1

Donato Ferdori

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2025

pagine: 318

Polline è una serie di tre romanzi i cui protagonisti sono due cugini nevrotici appassionati di filosofia (Demetrio e Salvo) e un ragazzino psicotico (Damiano), che intrecciano le loro complicate educazioni sentimentali. Sullo sfondo, ma neanche troppo, lo sviluppo di una comunità buddista italiana negli anni del confronto globale con il fondamentalismo islamico. Un metanarratore esterno, a suo modo personaggio, gioca a cucire vicende e riflessioni con una scrittura che è sintomo e cura dell’allergia alla vita e all’amore.
17,00

Fenicità. Poesie 2015-2023

Fenicità. Poesie 2015-2023

Donato Ferdori

Libro: Libro in brossura

editore: Transeuropa

anno edizione: 2025

pagine: 60

"Fenicità. Poesie 2015-2023" di Donato Ferdori è una raccolta di liriche che incanta e scuote l'animo. Attraverso un percorso poetico che si snoda tra sofferenza e rinascita, Ferdori ci regala un'opera densa di riflessioni filosofiche e spirituali, arricchita da riferimenti alla psicologia del profondo e alla musica contemporanea. La varietà stilistica e la profondità tematica rendono questa silloge un viaggio emozionante e riflessivo, capace di coinvolgere tanto il cuore quanto la mente. Con versi che toccano il sublime e l'intimo, "Fenicità" è un invito a riscoprire la bellezza nella fragilità dell'esistenza
15,00

La filosofia di Suzanne Vega. Neighborhood Buddhas

La filosofia di Suzanne Vega. Neighborhood Buddhas

Donato Ferdori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 68

Suzanne Vega è curiosa. Curiosa della vita di altri esseri umani. Una curiosità empatica e discreta, basata sul rispetto per la diversità, la fragilità e la forza di ognuno e ognuna. Il buddismo che la cantautrice newyorkese pratica dalla metà degli anni Settanta - la scuola di Nichiren Daishonin - s'incentra proprio sul profondo rispetto per la vita di ogni persona, considerata un Budda qui e ora, così com'è. Al di là di ogni possibile discriminazione, incluse quelle legate all'identità di genere e all'orientamento sessuale, come emerge chiaramente dalle canzoni di Suzanne. Il destino e la possibilità di trasformarlo, la fiducia laica nell'eternità della vita, la dialettica tra solitudine creativa e fiera appartenenza a una comunità sono i temi di molti brani di Vega. Una delle voci più dolci della popular music contemporanea affronta senza reticenze le questioni inerenti alla nascita, alla malattia, all'invecchiamento, alla morte, cercando sempre di trarne un significato e un valore.
8,00

Pirucche (Poesie 1992-2014)

Pirucche (Poesie 1992-2014)

Donato Ferdori

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2015

pagine: 112

13,00

La filosofia degli U2. Il conflitto tra «eros» e «agape»

La filosofia degli U2. Il conflitto tra «eros» e «agape»

Donato Ferdori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 77

Un problema filosofico innerva di sé gran parte della produzione degli U2: il problema del conflitto tra eros e agape, le due facce dell'amore. Si può rinvenire, album dopo album, un percorso abbastanza chiaro che un lui (la cui concezione dell'amore è incentrata su agape) e una lei (discepola di eros) compiono riguardo all'amore: un percorso tragico, poiché tragica è la necessità di scegliere tra due opzioni apparentemente inconciliabili, che vengono entrambe riconosciute come dotate di valore e che reclamano con forza la loro autorità sugli individui. La lotta principale dell'io cantante degli U2 consiste allora nel tentativo, sempre rinnovato, di tenere insieme quelle due parti del sé e di poter celebrare l'amore - eros e agape insieme - come fondamento e senso della vita. Forse si può stare stanotte in una bugia, sapendo che è tale, e che è necessaria per sentirsi a casa, senza però essere spinti troppo lontano tramite la pretesa che la bugia sia invece la verità, il centro intorno al quale far ruotare tutto.
8,00

L'autonomia come principio spirituale

L'autonomia come principio spirituale

Donato Ferdori

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2012

L'autonomia della volontà kantiana non si riduce affatto alla nozione oggi comune di autonomia personale come capacità di pensare, decidere o agire senza condizionamenti esterni, realizzando ciò che veramente si vuole: si tratta invece di una nozione in base alla quale la vera libertà di scelta e l'affermazione della personalità coincidono con la moralità.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.