Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Fongaro

Revolutionary times. A comparative view of the long 1960s in Japan and Italy

Revolutionary times. A comparative view of the long 1960s in Japan and Italy

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis International

anno edizione: 2022

pagine: 164

15,00

Yonaoshi. Visions of a better world

Yonaoshi. Visions of a better world

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis International

anno edizione: 2022

pagine: 176

15,00

Problemi fondamentali della filosofia. Conferenze per la Società filosofica di Shinano

Problemi fondamentali della filosofia. Conferenze per la Società filosofica di Shinano

Kitaro Nishida

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 225

Tra il 1923 e il 1937 il filosofo giapponese Nishida Kitaro tenne una serie di otto conferenze per i membri di una piccola società filosofica attiva nella zona di Shinano (oggi Nagano), nel centro del Giappone. Nelle ultime quattro conferenze di questo ciclo, qui tradotte per la prima volta in una lingua occidentale, anziché introdurre il pensiero di qualche altro filosofo, come aveva fatto fino ad allora, Nishida cerca di illustrare gli esiti della propria riflessione. Propone così all'uditorio ragionamenti che gravitano attorno ad alcuni dei problemi fondamentali della filosofia su cui stava scrivendo in quegli anni, ovvero la coscienza, il luogo, il tempo, la persona, il mondo e l'agire umano. Queste conferenze costituiscono perciò non solo un'"introduzione al pensiero di Nishida", introduzione composta dallo stesso autore negli anni decisivi della fase mediana e più tarda della sua filosofia, ma invitano anche ad affrontare una delle questioni cruciali che il suo pensiero pone, vale a dire la possibilità per la filosofia occidentale di rimettersi ancora una volta radicalmente in gioco, aprendosi a un orizzonte più ampio di quello della storia e del destino dell'Europa.
22,00

Il «Sofista» di Platone

Il «Sofista» di Platone

Martin Heidegger

Libro: Copertina rigida

editore: Adelphi

anno edizione: 2013

pagine: 667

Se nei primi anni Venti il giovane Heidegger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che matura quell'indagine sulla questione dell'essere che illuminerà, di lì a breve, l'analitica di "Essere e tempo", e rimarrà sempre cifra ispiratrice di tutta la speculazione heideggeriana. Nell'abbordare il problema ontologico per via negationis, attraverso la ricostruzione dello statuto del non-essere, del nulla - cruciale per tutto l'Occidente sin da Parmenide -, Heidegger mostra come sia dunque di importanza centrale la definizione del "sofista", nucleo dell'omonimo dialogo platonico. Assumendo infatti che egli professi pensieri privi di sussistenza, e affermi cose che non sono, si ammette implicitamente contro il divieto di Parmenide - la realtà di ciò che non è. Ne consegue l'inevitabilità di una riflessione sul "nulla" - il che obbliga a un fondamentale ripensamento della questione dell'essere. La rigorosa chiarificazione storico-filosofica - prima ancora che filologica - del testo platonico (ma anche di decisivi passaggi di Aristotele) segna così l'atto di nascita di un'istanza non più differibile, vale a dire la riproposizione, nel cuore del Novecento, della questione più radicale: perché l'essere e non piuttosto il nulla?
70,00

Scritti politici

Scritti politici

Max Weber

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 266

18,08

Kendo. Introduzione alla pratica

Kendo. Introduzione alla pratica

Hiroshi Kanzaki

Libro: Libro rilegato

editore: Ponchiroli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il kendo, una forma di scherma tradizionale giapponese, viene presentato in questo libro in tutta la sua affascinante ricchezza e complessità. Accanto ad una descrizione dettagliata degli aspetti tecnici fondamentali, il lettore troverà tutta una serie di approfondimenti culturali in grado di introdurlo alla filosofia e alla storia di questa splendida disciplina, espressione viva della cultura giapponese tradizionale.
39,50

Uno studio sul bene

Uno studio sul bene

Kitaro Nishida

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 224

Un libro di filosofia, scritto da un giapponese che dialoga coi pensiero occidentale e lo arricchisce con la saggezza profonda della pratica dello Zen. Questo testo si propone, come il filosofo scrive nell'introduzione, di "spiegare tutto considerando come unica realtà l'esperienza pura": l'esperienza immediata del reale come si realizza nell'agire quotidiano corporeo, concreto, concentrato qui e ora e anteriore alla distinzione riflessiva di soggetto e oggetto, spirito e materia, interno ed esterno. Respingendo l'idea di un Dio trascendente e avvicinandosi piuttosto a Spinoza, Nishida prende in considerazione l'esperienza religiosa nei termini di un'esperienza immediata del Nulla, in quanto origine, forza unificatrice dell'universo, rileggendo in chiave unitaria la mistica cristiana e la tematica buddhista del Nulla assoluto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.