Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Lo Cascio

L'Italia dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 4-5 ottobre 2012)

L'Italia dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 4-5 ottobre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2016

pagine: 200

132,00

Roma imperiale. Una metropoli antica

Roma imperiale. Una metropoli antica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 353

Che l'abnorme livello della popolazione di Roma e di conseguenza le dimensioni della città e dei suoi edifici pubblici e sacri siano un diretto portato dell'impero è nozione di senso comune. Ma qual è stato il ritmo e quali le determinanti della crescita demica ed edilizia di Roma? Qual è stata, nei vari momenti, la composizione etnica e sociale della sua popolazione e come ha condizionato questa composizione il modo dell'abitare e il tessuto urbano? Attraverso quali strumenti e meccanismi la città è stata così a lungo in grado di "funzionare" come metropoli? Com'erà garantito il suo approvvigionamento idrico e alimentare, o il mantenimento dell'ordine pubblico e in generale la sua gestione amministrativa? Quali erano le occasioni di incontro della popolazione e quali i luoghi e le modalità della socializzazione? Com'è cambiato l'aspetto urbano in conseguenza della rivoluzione cristiana? A tali interrogativi cercano di rispondere i vari saggi che compongono questo volume.
19,50

Modalità insediative e strutture agrarie nell'Italia meridionale in età romana
62,00

Aspetti sociali del IV secolo. Ricerche di storia tardo-romana

Aspetti sociali del IV secolo. Ricerche di storia tardo-romana

Santo Mazzarino

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 422

Oggi il IV secolo d. C. è considerato da tutti gli storici come un periodo fondamentale, che pose tra l'altro le basi dell'economia, dell'amministrazione e dei rapporti tra cittadino e Stato nel Medioevo. Fu proprio Santo Mazzarino a dare l'avvio alla rivalutazione di tale periodo con questo libro (pubblicato per la prima volta nel 1941) in cui prendeva in esame il IV secolo dal punto di vista finanziario, demografico e legale, con tesi che aprirono la via a tutta una serie di analisi e lavori di altri studiosi.
15,00

Parapsicologia nel mondo antico

Parapsicologia nel mondo antico

Eric R. Dodds

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 144

11,36

La politica nel mondo antico

La politica nel mondo antico

Moses I. Finley

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 238

La parola "politica" nasce con il mondo greco, il mondo della polis, delle assemblee di cittadini, delle prime forme di democrazia nella storia dell'umanità: e di politica nel mondo antico è giusto parlare, dunque, solo per quelle situazioni (come l'Atene classica e la Roma repubblicana) in cui tutte le decisioni di interesse comune erano sottoposte alla verifica di tutti i cittadini. Gli storici moderni hanno riflettuto spesso su questi temi, rileggendoli alla luce delle grandi esperienze politiche della nostra epoca.
12,91

Roma nell'età repubblicana

Roma nell'età repubblicana

Michael H. Crawford

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 284

Fra il sacco della città nel 390 a.C. e la metà del primo secolo a.C., Roma procede alla conquista dell'Italia intera e poi dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Guida il bellicoso stato romano un'oligarchia determinata e tenace, gelosa dei propri privilegi ma nello stesso tempo aperta alle sollecitazioni provenienti dalle civiltà contigue, in primo luogo di quella greca. Di questa vicenda l'autore fornisce un resoconto soffermandosi con particolare attenzione sulla dinamica istituzionale e sociale, sulle tensioni interne all'oligarchia, sui rapporti tra patrizi e plebei, e tra Roma e le popolazioni sottomesse e alleate, fattori che stanno alla base sia della politica vittoriosa dei primi secoli repubblicani sia del precipitare nell'anarchia.
15,49

Il mondo ellenistico

Il mondo ellenistico

Frank W. Walbank

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 312

Il volume è centrato su circa due secoli che vanno dall'ascesa al trono di Alessandro Magno (336 a.C.) ai decenni centrali del II secolo a.C. quando Roma inizia ad affermare la propria egemonia sul Mediterraneo orientale. L'astro di Alessandro durò solo 13 anni, ma il vasto impero che seppe fondare sarebbe stato il nuovo teatro della grecità, la matrice di un nuovo ordine politico e territoriale di monarchie e città-stato dall'India al Mediterraneo orientale. Il termine "ellenistico" sta appunto ad indicare questo vasto ambito territoriale entro il quale si sviluppò un quadro politico, economico, sociale e culturale che perdurò a lungo immutato.
18,00

Problemi e metodi di storia antica

Problemi e metodi di storia antica

Moses I. Finley

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 216

12,91

Roma imperiale. Una metropoli antica

Roma imperiale. Una metropoli antica

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 356

Che l'abnorme livello della popolazione di Roma e di conseguenza le dimensioni della città e dei suoi edifici pubblici e sacri siano un diretto portato dell'impero è nozione di senso comune. Ma qual è stato il ritmo e quali le determinanti della crescita demica ed edilizia di Roma? Quale è stata, nei vari momenti, la composizione etnica e sociale della sua popolazione e come ha condizionato questa composizione il modo dell'abitare e il tessuto urbano? Attraverso quali strumenti e meccanismi la città è stata così a lungo in grado di "funzionare" come metropoli? Com'era garantito il suo approvvigionamento idrico e alimentare, o il mantenimento dell'ordine pubblico e in generale la sua gestione amministrativa? Quali erano le occasioni di incontro della popolazione e quali i luoghi e le modalità della socializzazione? Com'è cambiato l'aspetto urbano in conseguenza della rivoluzione cristiana? A tali interrogativi cercano di rispondere i vari saggi che compongono questo volume: Elio Lo Cascio tratta della storia della popolazione della città; Anne Daguet-Gagey della sua amministrazione interna; Catherine Virlouvet dell'approvvigionamento alimentare; Christer Bruun dell'approvvigionamento idrico; Andrew Wallace-Hadrill delle case e dei loro abitanti; Filippo Coarelli dei modi e dei luoghi della socializzazione; Fausto Zevi e Francesca de Caprariis dell'edilizia pubblica e sacra; Federico Guidobaldi delle trasformazioni del tessuto urbano in età tardoantica.
29,70

Storia romana. Antologia delle fonti

Storia romana. Antologia delle fonti

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2008

Questo volume, che nasce in modo diretto dall'esperienza dell'insegnamento universitario, intende rispondere,in questa nuova fase dell'organizzazione della didattica, alle avvertite esigenze di presentazione snella e agevole dei contenuti disciplinari a studenti che in larga misura hanno avuto spesso solo un fuggevole contatto nella scuola secondaria col mondo classico e con la storia romana ma, nello stesso tempo non vuole rinunciare al rigore e alla completezza dell'informazione. Il volume è corredato da un indice delle fonti e da una bibliografia ragionata. Il primo vuole consentire, assieme a certe scelte grafiche adottate nella presentazione dei vari testi antichi, un'utilizzazione agevole del volume stesso attraverso la selezione di temi e dunque di testi e documenti specifici. La seconda vuol essere anche una guida a ulteriori letture di approfondimento.
30,00

Storia romana. Antologia delle fonti

Storia romana. Antologia delle fonti

Libro: Libro in brossura

editore: Monduzzi

anno edizione: 2011

pagine: 422

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.