Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Mandruzzato

Marziale tradotto da Enzo Mandruzzato

Marziale tradotto da Enzo Mandruzzato

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 608

Marco Valerio Marziale, grande maestro dell'epigramma - di cui ha codificato le caratteristiche tematiche e letterarie nei quindici libri che ci sono pervenuti - è anche il più autentico cantore del carpe diem, ovvero della capacità di cogliere quanto di meglio l'esistenza quotidiana offre, sopportandone con temperato stoicismo gli aspetti più difficili o dolorosi. Nella sua poesia, Marziale vuole conservare «il sapore dell'umano» in modo che «la vita si riconosca e si legga». Immerso nella folla multiforme della Roma dei Flavi, raccoltasi per l'inaugurazione del Colosseo, fissa lucide istantanee che traduce in versi ricchi di quelle emozioni che solo le «verità» umane suscitano, e che possono ispirare sia la satira spietata sia la simpatia e la compassione. Né moralista né complice di quanto si offre al suo sguardo, a volte, per sopportarne il peso, trasfigura la vita attraverso le proprie capacità fantastiche, in quel crescendo e decrescendo che Enzo Mandruzzato, suo traduttore magistrale, ha definito il «barocco» di Marziale. A scuola lo si legge poco, eppure che fosse un vero poeta accostabile a Catullo fu Friedrich von Schlegel a dirlo sulle pagine della rivista «Athenaeum», all'alba del Romanticismo tedesco, quando si cominciò a comprendere gli antichi senza superstizioni classicistiche. In questa inedita traduzione di un'ampia scelta dei suoi epigrammi, Mandruzzato ne intuisce e asseconda il pensiero poetico e lo rende vivo e schietto in italiano quanto è nudus et venustus nel suo perfetto latino.
36,00

Le lettere

Le lettere

Quinto Orazio Flacco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1983

pagine: 288

11,00

Odi ed epodi

Odi ed epodi

Quinto Orazio Flacco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1985

pagine: 560

11,00

Le liriche. Testo a fronte

Le liriche. Testo a fronte

Friedrich Hölderlin

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 1000

La presente edizione propone, con testo a fronte, tutta l'opera di Holderlin, comprese le "liriche della follia". La traduzione di Mandruzzato vuole essere una vera versione poetica, leggibile di per sè come poesia. Un suo lungo saggio accompagna le traduzioni. Le liriche sono annotate e il testo tedesco, pur fondato sulla canonica edizione Beissner, tiene presenti anche gli ultimi dibattiti filologici holderliniani.
25,00

Poemi cristiani. Testo latino a fronte

Poemi cristiani. Testo latino a fronte

Giovanni Pascoli

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1984

pagine: 240

8,26

Lirici greci dell'età arcaica. Testo greco a fronte

Lirici greci dell'età arcaica. Testo greco a fronte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 450

L'antica lirica greca è un mosaico di cui conosciamo solo pochissime, splendide tessere, arrivate fino a noi tramite citazioni e fortunati ritrovamenti papiracei. Eppure, questi frammenti bastano per lasciarci intuire un'esperienza artistica irripetibile. Nella lirica la poesia si fonde per la prima volta con la vita, e in essa riviviamo la scoperta della verità interiore dell'uomo, dall'esuberante vitalità di Archiloco alla passione di Saffo, dall'eleganza di Alcmane all'amara saggezza di Teognide alla severa religiosità di Pindaro. In questo volume sono raccolte poesie di diciannove poeti dal VII al V sec. a.C. Enzo Mandruzzato ha tradotto i testi ricreando la musica degli originali. A Mandruzzato si debbono anche le premesse ai singoli poeti e l'introduzione in cui vengono spiegati la genesi e il significato della lirica greca.
12,00

Favole

Favole

Fedro

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 79

Lupi malevoli e volpi astute, corvi ridacchianti e cicogne ingenue: nel mondo di Fedro ogni animale impersona un difetto o una virtù umana (più spesso un difetto). E la morale, quando arriva, è una piccola lezione di vita, impastata di una sagezzo antica quanto il mondo. Età di lettura: da 10 anni.
6,00

Favole

Favole

Fedro

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2000

pagine: 80

Tutte le favole del grande autore latino, nelle quali ogni animale rappresenta un difetto o una virtù umana e con le sue vicende comunica una morale che è una piccola lezione di vita. Età di lettura: a partire dai 12 anni.
5,68

Odi. Epodi

Odi. Epodi

Quinto Orazio Flacco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 552

Orazio canta la singolarità di momenti felici, ritagliati nel tempo e nello spazio, ma nel tessuto dei versi si coglie l'assiduo affanno del tempo che fugge, l'ansia dell'ignoto rimossa in una strenua valorizzazione del presente, un senso costante della morte che rende più struggente il valore della vita. Il segreto di Orazio è nella densa essenzialità con cui questi temi sono espressi, in un disegno verbale che dà intima coesione agli elementi contrastanti, conferendo a ogni parola il suo massimo rilievo.
13,50

I Canti. Testo latino a fronte

I Canti. Testo latino a fronte

G. Valerio Catullo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 434

Il suo 'liber', composto di 116 canti distinti per ordine metrico, è insieme il diario di una vicenda d'amore struggentemente vissuta e un repertorio di prove stilistiche condotte secondo i dettami del circolo dei nuovi poeti che si difinivano 'neoteroi'. Catullo è il primo poeta d'amore della latinità, il primo che dichiari, con l'itensità egocentrica che sarà solo dei grandi romantici, la forza contraddittoria e lacerante delle proprie passioni.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.