Libri di E. Martinelli
Questo è il surf sulle onde
Jürgen Hönscheid, Stefan Zotschew
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 128
Queste sono le manovre
Dick Everitt, Rodger Witt
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 144
Cammino di perfezione. Codice di El Escorial
Teresa d'Avila (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 1996
pagine: 276
Il Codice de L'Escorial ha conservato inedite, per oltre quattro secoli, le pagine del Cammino di perfezione di Teresa di Gesù nella sua primitiva stesura del 1566. In queste pagine Teresa tratteggia con vigore immagini semplici e toccanti sul suo colloquio con Dio e altre, intense e ricche di di chiaroscuri, in cui dice schiettamente il suo pensiero sulle guerre di religione e sulla lacerazione della cristianità, sul culto del lignaggio, sui motivi sociali che spingono alcune persone al chiostro. Eppure, "tutto - nel Cammino di perfezione - serve per la vita. Per la preghiera. Per l'amore, l'amicizia e la comunione. Per entrare nell'avventura della ricerca e dell'esperienza di Dio" (Tomas Alvarez).
Tra Apollo e Dioniso. Lo scambio delle maschere
Marcel Detienne
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2010
pagine: 47
Apollo e Dioniso hanno molto risentito della generazione dei filosofi, nell'Antichità come nella Modernità. Il contemporaneo di Adriano, Plutarco, già amava far conoscere l'importanza di una polarità tra Dioniso e Apollo nel divenire del mondo. Nietzsche ha proseguito con "La nascita della tragedia", abbandonandosi con voluttà ad un dionisiaco che sublima l'apollineo.
Oltre il regolo. Da Dostoevskij a Gadda: percorsi umani e intelletualidi ingegneri-artisti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 164
I saggi raccolti in questo volume esaminano la personalità e lo stile di artisti di prima grandezza nella cui formazione risultano studi di Ingegneria, condotti in contesti tanto lontani quanto Parigi e Atene, la Pietroburgo degli zar e una Mitteleuropa fin de siècle, la Milano tra i due conflitti mondiali con le sue ambizioni da metropoli e la Lucania rurale del secondo dopoguerra con la sua aura da Età dell'oro. L'analisi proposta è centrata sul rapporto tra la produzione artistica e una formazione tecnico-scientifica come quella che le scuole europee d'ingegneria impartiscono ai loro allievi da più di due secoli, fin dalla fondazione dell'Ecole Nationale des Pontes et Chaussée di Parigi. Sia pure nella naturale specificità dei casi singoli, il rapporto di questi "ingegneri-artisti" con il loro percorso formativo e il contesto sociale e professionale cui questo li introdusse si configura spesso come fuga da un mondo che si rivela troppo angusto (è il caso di Vian e Gadda) o che fin da principio si è avvertito come estraneo (Dostoevskij, Sinisgalli e Musil ne sono esempio). Talvolta, al contrario, la produzione artistica si alimenta direttamente dei formalismi e degli strumenti concettuali dell'ingegneria (ad esempio, nella musica di Xenakis) o, addirittura, rappresenta uno stato duale rispetto a quello dell'ordinario esercizio della professione tecnica (si pensi alla condizione di "anfibi" di molti dei personaggi di Zamjatin).
Questioni bioetiche e diritto ebraico
Libro: Copertina morbida
editore: Giuntina
anno edizione: 2019
pagine: 87
La bioetica è divenuta ormai il luogo di aspre controversie, ideali e di carattere pratico. Per offrire una adeguata conoscenza, quando non una vera epistemologia, ai problemi etici trattati, noti esponenti ebrei da un lato e illustri giuristi dall'altro si sono confrontati nel Convegno "Questioni bioetiche e diritto ebraico" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il MEIS e tenutosi presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il 9 novembre 2017. Nel Convegno si è soprattutto cercato il dialogo, si è altresì tenuto presente quanto incisivo sia stato l'apporto del pensiero giuridico e della speculazione ebraica in particolare e di come i problemi bioetici, che trovano certamente il loro luogo specifico nell'interiorità della coscienza dell'uomo, non possano ridursi alla sola problematica privata, ma riguardino, come afferma il giurista e filosofo Francesco D'Agostino "le esigenze imprescindibili dell''etica pubblica', su cui si fonda la possibilità di una vita sociale ordinata". Sono pertanto importanti e molto suggestive le riflessioni dei Relatori al Convegno, perché il loro contributo approfondito, chiaro e preciso, ha saputo aprire un ulteriore e significativo spiraglio nell'incerto statuto epistemologico della bioetica: sia quello dell'imprescindibile pensiero ebraico, sia quello, logico e indispensabile, del pensiero teologico, letto in chiave rigorosamente giuridica.
Un pellegrino ad Angkor
Pierre Loti
Libro: Copertina morbida
editore: 13Lab (Milano)
anno edizione: 2020
pagine: 160
"Un pellegrino ad Angkor", del 1901, è uno dei successi di Pierre Loti, tratto da uno dei suoi numerosi viaggi intorno al mondo. Raccontando, con semplicità e meraviglia, del suo viaggio nell'attuale Cambogia, l'autore rilegge le sue esperienze e la misteriosa storia locale con le lenti di un'artista profondamente sensibile. La visita all'antichissimo complesso templare di Angkor Wat, oggi candidato alla lista delle Sette Meraviglie del Mondo, rappresenta per il cinquantenne Pierre Loti uno dei sogni d'infanzia più radicati. La lunga e travagliata traversata della giungla indocinese, nonché il contatto con culture sconosciute, prende le tinte di un pellegrinaggio alla scoperta del senso della propria vita. È così che, nella chiosa, l'autore ci consegna questo suo diario di bordo, dove ai particolari si mescolano gli elementi che verranno poi tradotti in una profonda lezione di saggezza e filantropia. Pierre Loti fa immergere il lettore con capacità evocative fuori dal comune, dalle antiche rovine degli Khmer agli esotici villaggi sulle rive del Mekong.
Trekking. Organizzazione, abbigliamento, terreni, sicurezza, equipaggiamento
Karen Berger
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 256
Grazie all'esperienza dell'autrice questo manuale è davvero esauriente e completo: vengono analizzati tutti gli aspetti del trekking, dalla scelta della destinazione e del percorso da seguire all'organizzazione del campo, alle nozioni basilari e indispensabili di primo soccorso. Karen Berger ha percorso a piedi oltre 27.000 km attraversando cinque continenti e affrontando ogni tipo di ambiente naturale, dal deserto alle montagne.