Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Ronchi

Sogni e processi conoscitivi dell'istituzione

Sogni e processi conoscitivi dell'istituzione

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 223

Il libro desidera mostrare come la conoscenza dei sogni prodotti da chi vive ed opera all'interno delle istituzioni, quali Scuola e Università, possa sollecitare una valorizzazione degli individui e dei gruppi, potenziandone il senso d'appartenenza e il sentimento di identità. Un gruppo di ricerca ha svolto un intenso lavoro di preparazione e di messa a punto di un metodo che coniuga le tecniche cliniche al lavoro di gruppo, lavoro con l'approccio del "Social Dreaming Matrix" con tecniche telematiche; è emerso un modello innovativo di approccio alla conoscenza dell'istituzione sia pubblica che privata.
22,00

Lugnasa. Equinozio d'autunno

Lugnasa. Equinozio d'autunno

Libro: Copertina morbida

editore: Anticaquercia

anno edizione: 2016

15,00

Città amata e temuta. Una via urbana alla spiritualità

Città amata e temuta. Una via urbana alla spiritualità

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume raccoglie cinque interventi realizzati da altrettanti relatori a un ciclo di incontri tenutosi presso il Centro culturale Corsia dei Servi, a Milano. Il tema: il rapporto tra l'uomo e la città. Al centro della trattazione c'è la metropoli, con il suo tessuto di difficoltà ma anche di opportunità. L'intento non è di elaborare un manuale per il buon uso della città, amata e temuta, quanto piuttosto di prospettare una via urbana alla spiritualità, perché ognuno possa dilatare i propri orizzonti oltre i luoghi comuni.
13,00

Green economy: per uscire dalle due crisi. Rapporto 2012

Green economy: per uscire dalle due crisi. Rapporto 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2012

pagine: 304

Che quello verso la green economy sia un orientamento fondamentale, anzi, obbligatorio, per dare un futuro al sistema produttivo del nostro paese è qualcosa che dovrebbe essere chiaro a tutti. Se non lo è ancora, significa che il concetto rimane troppo vago nella percezione delle persone, della politica ma anche delle stesse forze economiche: le imprese, il credito, le organizzazioni dei lavoratori. Significa che troppe domande rimangono tuttora aperte. Domande come: che cosa fa di un'attività economica un'attività green? Cosa significa esattamente green economy? Chi la sta facendo in Italia? Con quali risultati? Quali sono i settori dell'economia attuale che in questa prospettiva hanno un futuro? Quali sfide e ostacoli pone il "sistema paese" sulla strada di un'economia sostenibile? Colmare questo importante vuoto di informazione e di riflessione è l'obiettivo del primo rapporto sull'economia verde in Italia, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da ENEA. Il volume offre la più dettagliata analisi prodotta fino a oggi sulla posizione dell'Italia in un processo che sta investendo le economie mondiali, mettendo a fuoco i nodi irrisolti e gli ambiti rispetto ai quali è più urgente un deciso cambio di marcia da parte della politica e dell'economia nazionale.
26,00

I racconti di Pasqua

I racconti di Pasqua

Bruno Maggioni, Franco Manzi, Roberto Vignolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 152

Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
11,00

La riforma dei rifiuti. A 20 anni dal D.lgs 22/97 e alla vigilia delle nuove direttive rifiuti-circular economy

La riforma dei rifiuti. A 20 anni dal D.lgs 22/97 e alla vigilia delle nuove direttive rifiuti-circular economy

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2023

pagine: 221

Con il Decreto legislativo 5 febbraio 22 del 1997 in Italia si è realizzata una vasta riforma del sistema della gestione dei rifiuti, un tema che oggi è in procinto di vivere un importante anno di transizione, grazie all'avvio del nuovo pacchetto di direttive europee per lo sviluppo dell'economia circolare. In un contesto in così significativa mutazione "La riforma dei rifiuti" propone una riflessione sui venuti anni trascorsi e sulle prospettive future, con il contributo di un qualificato panel di esperti.
20,00

Perdere il cuore. I racconti dell'amore vero

Perdere il cuore. I racconti dell'amore vero

Franco Giulio Brambilla, Eliana Briante, Giancarlo Bruni, Ulrich Eckert

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 112

L'amore. I suoi enigmi, condizionamenti, paure. Questo libro mette in primo piano l'attenzione sulla dinamica di questo sentimento e sull'esperienza dell'amore umano nelle sue diverse sfaccettature. Al centro l'incontro con la figura di Cristo, colui che rivela il vertice dell'amore e nel quale non vi è contrapposizione tra bontà e verità. I contributi proposti esplorano i percorsi della Bibbia sul tema dell'amore. La Sacra Scrittura ci racconta molti eventi in cui si manifesta l'amore di Dio per il suo popolo e per tutto il creato. Dio parla anche nell'impotenza degli uomini, nel silenzio, nel turbamento e nelle sofferenze. È questa la luce nella crisi dell'uomo. Nel libro ci sono due interventi di mons. Ravasi; un dialogo a due voci fra Eliana Briante (pastora evangelica) e Ulrich Eckert (pastore luterano) sulla fedeltà coniugale e, infine, un intervento di Piero Bruni, protagonista significativo del dialogo cristiano-ebraico.
10,00

Lo straniero: nemico, ospite o profeta?

Lo straniero: nemico, ospite o profeta?

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 120

Il volume raccoglie cinque letture bibliche - seguendo le più intense pagine della Sacra Scrittura - sulla figura dello straniero. Gli interventi sono nati all'interno di un ciclo di incontri organizzato dalla Corsia dei Servi, centro culturale milanese, in collaborazione con: Duomo di Milano, Centro Culturale San Fedele, Fondazione Ambrosianeum e con varie parrocchie del centro storico, nella Quaresima 2006. In Gesù e le donne straniere, E. Bianchi si sofferma soprattutto sull'esperienza paradigmatica della Samaritana, una donna straniera e segnata dal peccato, condizione in cui siamo tutti noi: stranieri verso Dio e cercatori della vera acqua che disseta per una novità di vita, per una vita autenticamente cristiana. R. Virgili, in Rut la moabita, sottolinea come la terra sia di Dio: tutti vi passano, vi faticano, vi migrano, vi dimorano, vi mangiano, vi riposano, senza mai poter avere delle esclusive. Soprattutto senza mai poter pensare di viverci da soli. Prendendo lo spunto dal libro dell'Esodo, C. Di Sante, in Lo straniero ospitato e lo straniero ospitante, mostra come per la Bibbia si è stranieri nel mondo in quanto ospiti, cioè ospitati e ospitanti. Noi siamo tutti stranieri, dunque, perché tutti ugualmente ospitati da Dio. E tutti siamo chiamati a co-ospitarci come Dio. In Dio vicino e straniero. Prossimità ed estraneità: volti di Dio, E. Salmann aiuta a incontrare il Dio che si fa ospite per poi ospitare l'altro (Gen 18), a seguire con i Magi ed Erode le strade del Dio cercato e indesiderato, per approdare al gesto eucaristico di Gesù, banchetto fraterno dove possiamo coabitare gli uni accanto agli altri. P. Ricca, in Lo straniero profeta e il profeta in terra straniera, prende in considerazione due personaggi paradigmatici: Balaam e Giona. Per la Bibbia, lo straniero che abbiamo «in casa» è come uno di noi e va amato come un membro del nostro popolo. Ed è ancora la Bibbia a insegnarci che la comunità cristiana non può fuggire né esimersi dal portare il peso della propria vocazione alla misericordia, alla fraternità.
8,50

Divina seduzione. Storie di conversione: Paolo, Pacomio, Agostino, Ignazio

Divina seduzione. Storie di conversione: Paolo, Pacomio, Agostino, Ignazio

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2004

pagine: 112

Il volume, curato da E. Ronchi, racconta quattro conversioni che hanno inciso sulla storia della Chiesa e rimangono emblematiche e paradigmatiche per ogni credente. La conversione/vocazione di Paolo, il "persecutore" divenuto il più grande diffusore del Vangelo, narrata con abilità e chiarezza da Giuseppe Barbaglio, noto biblista italiano. La svolta di Pacomio, il fondatore del cenobitismo (la vita monastica in comune), nel racconto di Ermes Ronchi - dei Servi di Maria, esperto in monachesimo primitivo - che evidenzia in modo particolare la duplice conversione del soldato egiziano: a Dio e ai fratelli. Il "ritorno alla casa del Padre" dell'intellettuale Agostino, uno dei massimi Padri della Chiesa universale, nell'indagine competente e rigorosa condotta da Luigi Franco Pizzolato - ordinario di letteratura cristiana antica, appassionato studioso di Agostino - soprattutto attraverso le Confessioni. La resa del basco Ignazio - turbolento, raffinato, ambizioso uomo di corte, inventore di una delle vie spirituali più apprezzate e seguite -, nel racconto di uno dei suoi numerosi figli, Carlo Casalone, medico e teologo. Gli interventi sono nati all'interno di un ciclo di incontri tenutosi alla Corsia dei Servi, centro culturale milanese, nel corso del 2003. Alle quattro storie è premessa un'ampia e suggestiva introduzione di M. Ilaria Grosso (medico, impegnata in ambito teologico) sull'esperienza dei mistici, i "sedotti da Dio".
8,30

Un futuro sostenibile per l'Italia. Rapporto ISSI 2002

Un futuro sostenibile per l'Italia. Rapporto ISSI 2002

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 326

L'Italia è un paese ricco e in crescita: aumenta sia il reddito, sia l'aspettativa di vita media, tra le più elevate nel mondo. E' in testa alle classifiche mondiali per numero di auto, di telefoni cellulari e di uso della televisione, ma ha un livello di istruzione e una spesa per la salute, la sicurezza e la cultura al di sotto della media europea. Per quel che riguarda la tutela ambientale sembra esserci stato un miglioramento. Nell'uso delle risorse naturali l'Italia è poco efficiente. Molti altri indicatori sono negativi. La situazione peggiore si registra nel settore dei trasporti stradali, principale responsabile del peggioramento della qualità ambientale delle città e dell'aumento delle emissioni di gas serra.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.